Carteggio (anni solari 1936-1976) (1935 - 1977)
1.090 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: fascc. 1090
Le pratiche del carteggio amministrativo e didattico si sono sedimentate nel tempo secondo differenti criteri di fascicolazione, in base ai quali si sono distinte due serie di carteggio generale scolastico:
− Carteggio (anni scolastici 1925/26−1935/36)
− Carteggio (anni solari 1936−1976).
La presente serie documenta l'organizzazione scolastica e l'attività didattica della Scuola all'aperto di via Giacosa dal 1936 al 1976 e conserva: circolari e corrispondenza con enti pubblici (Ministero della pubblica istruzione, Provveditorato agli studi di Milano, Ispettorato scolastico della IV Circoscrizione di Milano, Patronato scolastico della città di Milano, Uffici tecnici e sanitari del Comune di Milano, etc.) e privati; carteggi con ditte e associazioni connesse alla vita scolastica; documenti riguardanti didattica e organizzazione scolastica (iscrizioni, scrutini, esami, pagelle, trasporto scolastico, refezione, borse di studio, concorsi, manifestazioni, visite e gite d'istruzione, libri di testo, adunanze degli insegnanti, etc.); assistenza agli alunni da parte del Patronato scolastico; servizi sanitari a favore degli alunni; relazioni dei direttori didattici; pagelle non ritirate; documentazione retributiva e previdenziale del personale; rilevazioni statistiche; forniture di materiali e arredi; manutenzione ed edilizia scolastica; visite e tirocini presso la Scuola.
Le pratiche sono organizzate in sottoserie annuali, seppure non rigorose, e recano in modo continuativo e coerente una segnatura archivistica che le riconduce al titolario pubblicato dal Ministero dell’educazione nazionale nel 1935 nelle Norme per gli archivi degli ufficiì del personale di vigilanza sulle scuole elementari in uso fino al 1963. Si tratta di un titolario alfanumerico, composto da 20 titoli contrassegnati da numeri arabi, di cui 6 presentano un’articolazione interna in più classi contrassegnate da lettere minuscole dell’alfabeto. All'interno delle annualità i fascicoli sono ordinati in base al numero progressivo del titolo e, in subordine, della classe.
Nel corso degli anni Quaranta del Novecento viene utilizzato lo stesso titolario alfanumerico in continuità con il decennio precedente, ma il rigore nella classificazione degli atti diminuisce progressivamente e iniziano a trovarsi alcune pratiche originali che seguono l'andamento scolastico oppure hanno una durata pluriennale, superando l'impostazione rigidamente annuale. Si tratta nella maggioranza dei casi di fascicoli tematici: Tabelle di stipendi, Pagamenti di servizi scolastici, Circolari, Pratiche in evidenza, etc.
Le pratiche degli anni 1945−1949 sono spesso accorpate in fascicoli originali pluriennali, conservati per anno di apertura.
Dal 1946 sono state rinvenute diverse pagelle scolastiche di alunni e alunne della Scuola all'aperto, non ritirate, conservate in pacchi oppure sfuse all'interno dei faldoni del carteggio; sono state inventariate nell'anno di chiusura del rispettivo anno scolastico.
A partire dall'anno 1951 alcuni fascicoli originali, abbastanza ricorrenti (Culla, Igiene, Ripartizione educazione, etc.), presentano al posto della segnatura alfanumerica una vera e propria nomenclatura, riportata sulla camicia dei fascicoli, sulle singole carte e nelle apposite finche dei registri di protocollo. Tali fascicoli sono descritti in coda a ciascuna annualità in ordine cronologico, mantenendo contigui eventuali fascicoli contenenti documentazione analoga.
Inoltre il carteggio degli anni 1953, 1954 e 1955 presenta, oltre alle comuni pratiche annuali, fascicoli originali biennali (1953/54, 1954/55 e 1955/56). Gli estremi cronologici delle carte però non sempre rispecchiano il biennio indicato, spesso riducendosi a uno solo dei due anni indicati. In questi casi, si è mantenuto il titolo originale del fascicolo, affiancato dall'indicazione dell'annualità realmente presente nel fascicolo (ad esempio "Culla. Anno 1953−54". Anno 1954). L'attribuzione dei fascicoli al nodo annuale della struttura è stata effettuata sulla base di quest'ultima indicazione.
Con circolare ministeriale n. 411 del 5 dicembre 1963 è disposta l'applicazione, a decorrere dal 1 gennaio 1964, del "Nuovo titolario per gli archivi degli Ispettorati scolastici e delle direzioni didattiche". Dal 1964 i documenti recano indicazione dei nuovi codici di classificazione ma, fino al 1970, non vengono fascicolati, portando alla costituzione di corposi fascicoli corrispondenti rispettivamente a titolo A (affari generali) e B (istruzione elementare). I documenti all'interno di tali fascicoli sono spesso ordinati cronologicamente, anziché in ordine cronologico inverso. I rimanenti fascicoli di ciascuna annualità risultano per lo più organizzati in base a un criterio di tipo tematico. I fascicoli pluriennali sono stati collocati, nel rispetto di modalità originarie di conservazione dei documenti, nella serie corrispondente all'anno di chiusura. Le unità archivistiche all'interno delle sottoserie annuali sono state disposte in ordine cronologico, collocando in testa a ciascuna annualità i fascicoli relativi ai titoli A e B.
Dal 1966 nel carteggio sono talvolta presenti annotazioni del direttore didattico Gian Giuseppe Moroni recanti bozze delle risposte o indicazioni per la segreteria.
A partire dal 1971 i documenti sono conservati in fascicoli, numerosi ma per lo più di consistenza esigua, afferenti a ciascuna classe. I fascicoli sono conservati in camicie cartacee che riportano il codice di classificazione alfanumerico composto dalla lettera del titolo (A e B) seguita dal numero arabo della classe. L'ordinamento dei fascicoli all'interno delle sottoserie annuali rispetta tale classificazione; in coda ad essi sono collocati cronologicamente le unità archivistiche prive di intitolazioni originali, mantenendo attigui fascicoli di argomento o tipologia analoghi (ad es. Compensi).
Compilatori
- Schedatura: Nadia Carrisi (Archivista) - Data intervento: 15 marzo 2017
- Schedatura: Marina Regina (Archivista)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113374