"Titolo 9. Gioventù italiana del Littorio. Anno 1939" (1939 gennaio 13 - 1939 agosto 23)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 13, fasc. 109
Sono presenti dati sensibili e sensibilissimi.
Trasmissione di telegramma del vice comandante federale degli Avanguardisti e dei Balilla in cui si vieta di istituire un servizio di guardia all’ingresso degli edifici scolastici e si dispone di affidare tale servizio ad alunni in divisa della Gioventù italiana del Littorio-GIL, armati, 13 gennaio 1939;
Comunicazione relativa a un infortunio a danno di un organizzato e alle relative norme da rispettarsi, 20 gennaio 1939;
Accompagnatoria e risposta del R. provveditore agli studi alla richiesta di aule per lo svolgimento delle lezioni del corso di Cultura coloniale da tenersi alle giovani italiane e alle donne fasciste, 31 gennaio – febbraio 1939;
Circolare della GIL in merito agli esami a capo squadra e capo manipolo Piccole italiane, 1 febbraio 1939;
Concorsi di attività culturali e per l’avviamento professionale promossi dal Comando generale GIL tra le giovani italiane e le giovani fasciste, elenco dei lavori eseguiti dalle allieve del R. Corso di avviamento e del Laboratorio 21 febbraio – 31 maggio 1939;
Circolare della GIL in merito ai corsi nazionali di formazione delle dirigenti capo centuria o capo coorte, ai corsi di aggiornamento e ai corsi per fiduciaria sportiva, 25 febbraio – 26 aprile 1939;
Trasmissione del riepilogo [non conservato] dei tesseramenti GIL di febbraio della scuola e dell’asilo, 1 marzo 1939;
Programma degli Agonali del lavoro per l’anno XVII, 2 marzo 1939;
Disposizione in merito agli Avanguardisti che chiedono di assolvere la ferma di leva nella R. Aeronautica, sollecito alla sua diffusione e risposta del R. direttore didattico Angelo Brighenti in cui riferisce che gli alunni iscritti al corso di avviamento non hanno l’età minima prevista dalla detta disposizione, 15 marzo – 15 aprile 1939;
Invito alla propaganda tra gli alunni del pellegrinaggio ai campi di battaglia con programma del pellegrinaggio, 2 aprile 1939;
Accompagnatoria ed elenco delle schede personali delle dirigenti in servizio presso la Scuola all’aperto “Umberto di Savoia”, 3 – 4 aprile 1939;
Comunicazione del trapianto di 5 cipressi accanto alla chiesa della scuola, in occasione della Festa degli alberi, 5 aprile 1939;
Elenco degli alunni e delle alunne partecipanti ai Ludi juveniles del 20 aprile, 19 aprile 1939;
Disposizione in merito alla compilazione del libretto di valutazione dello stato fisco e della preparazione militare per ogni balilla moschettiere della classe 1927 e per ogni avanguardista nato nel 1924 (R.D. Legge 26 marzo 1936 XIV, n. 608), 22 aprile 1939;
Indizione di riunioni settimanali di pattinaggio a rotelle per organizzate GIL, 13 aprile 1939;
Avviso per la partecipazione degli alunni alla manifestazione in onore del ministro degli esteri, conte Galeazzo Ciano, e del ministro degli esteri di Germania, 4 maggio 1939;
Prezzi di tessere e distintivi per giovani fasciste, giovani italiane e piccole italiane, 16 maggio 1939;
Comunicazioni relative alla XIII leva delle organizzate, 30 maggio – 13 giugno 1939;
Comunicazione riguardante la colonia Domus Aestiva a Dizzasco, 1 giugno 1939;
Corsi per giovane italiane e giovani fasciste a capo squadra e capo manipolo presso la colonia montana “Debra Marcos”, 1 giugno 1939;
Progetto di crociera per giovani italiane e giovani fasciste, 5 giugno 1939;
Comunicazione circa la partenza del I° turno dei bambini per la colonia montana e trasmissione dei relativi elenchi [non conservati], 27 giugno 1939;
Richiamo alla corretta esecuzione degli inni fascisti, in particolare di “Giovinezza”, senza alcun adattamento da parte degli insegnanti, 6 luglio 1939;
Richiamo a carico dei direttori delle colonie elioterapiche alle disposizioni circa divise, infortuni, pulizia e relazioni, 20 luglio 1939;
Note biografiche di Costanzo Ciano per la disposizione del rito dell’appello, con accompagnatoria, 28 luglio 1939;
Comunicazione dell’arrivo dei bambini e delle bambine iscritti alla colonia di Vigo di Fassa (II° turno), 23 agosto 1939;
Scheda, non compilata, della domanda di ammissione alle colonie estive della GIL, 1939;
Modulo, non compilato, di frequenza al corso di capo squadra o capo manipolo per giovani italiane o giovani fasciste, 1939;
Scheda, non compilata, di iscrizione alla crociera mediterranea orientale, s.d.
“Biografie di Caduti per la rivoluzione”, pp. 25, s.d.
“Biografie sui Caduti fascisti milanesi”, s.d.
Elenco dei Caduti milanesi in Africa Orientale, s.d.
“Preghiere”, probabilmente usate nelle colonie climatiche, s.d.
Scheda personale, non compilata, recante le generalità delle dirigenti della GIL, s.d.
Modulo, non compilato, di adesione di massima ai corsi nazionali di educazione fisica per dirigenti e insegnanti della scuola media e primaria e per istruttori, s.d.
Elenco nominativo delle insegnanti impegnate nella GIL con allegata una scheda, non compilata, recante notizie sulle generalità e le cariche svolte, s.d.
Programma e invito al saggio ginnico-corale del 10 giugno, s.d.
Segnalazione all’ispettrice federale della GIL di una ex assistente di colonia bisognosa di impiego, s.d.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
cc. 71
Altre segnature:
- Titolo 9 (Timbro a inchiostro) | Annotazioni: Sulla camicia e sulle carte
 
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113378/units/1339443