"Parco Scuola". Anni 1960-63 (1960 luglio 18 - 1963 novembre 24)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 67, fasc. 603
Corrispondenza della direttrice Bice Libretti Baldeschi con diversi esponenti politici e autorità scolastiche al fine di impedire l’apertura al pubblico del parco scolastico e accordo stabilito con il direttore didattico successivo, Gian Giuseppe Moroni, circa l’apertura al pubblico di due aree del parco:
Lettera della direttrice alla Ripartizione educazione del Comune di Milano, 14 aprile 1958. Allegati: una lettera precedente del 13 settembre 1957, la risposta del sindaco, uno stralcio dalle “Cronache del Consiglio comunale”, una relazione della stessa direttrice sull’uso del parco.
Lettera della direttrice al sindaco che accompagnava una piantina [non conservata] del Trotter e alcune riflessioni sulla porzione di parco da rendere accessibile al pubblico, sull’arretramento del muro di cinta e sul nuovo padiglione, 18 luglio 1960.
Lettera della direttrice [all’assessore Leone Beltramini], in seguito all’affissione di un manifesto della Democrazia cristiana sull’apertura del parco al pubblico; risposta dell’assessore in merito alla decisione della Giunta municipale di aprire al pubblico una zona limitata del parco; trasmissione al Provveditorato agli studi di Milano della risposta di Baldeschi a Beltramini in opposizione al progetto Crespi che prevede la sottrazione di 5 kmq al parco e la demolizione di un padiglione, 3 maggio 1961-19 giugno 1961.
Lettera della direttrice a Lino Montagna, in seguito all’affissione di un manifesto della Democrazia cristiana sull’apertura del parco al pubblico, 10 maggio 1961.
Interrogazione presentata dal consigliere comunale Rosa Giani l’8 maggio 1961 e risposta del sindaco, l’ingegnere Cassinis, in cui dichiara l’inesistenza dell’intenzione di aprire il parco al pubblico ma la valutazione di una sostituzione del muro di cinta con una cancellata; ringraziamento della direttrice didattica a Giani, 26 maggio 1961-24 giugno 1961.
Lettera a firma di Raffaele Laporta, direttore generale della Scuola città Pestalozzi di Firenze, relativa a una riunione e a dei verbali, con busta da lettera, 27-28 maggio 1961.
Fogli informativi del Partito socialista italiano dal titolo “Azione di propaganda per la scuola pubblica”, 17 giugno 1961.
Interrogazione urgente presentata da Armando Cossutta del 19 giugno 1961 e risposta del sindaco, in cui difende la decisione di abbattere il muro di cinta sostituendolo con una cancellata, di aprire al pubblico aree di parco, 19 giugno 1961-26 luglio 1961.
Interrogazione presentata dal consigliere comunale del Partito radicale Sergio Turone del 26 giugno 1961; risposta del sindaco e ringraziamento inviato dalla direttrice didattica a Turone, 27 giugno 1961-28 luglio 1961.
Corrispondenza tra la direttrice didattica Baldeschi e Gianfranco Rescalli riguardante la volontà di far riesaminare la decisione della Giunta municipale, l’opera assistenziale svolta dalla Scuola all’aperto, la trasmissione di una nota a consiglieri e assessori del Partito socialista italiano, la lettura del notiziario della sezione DC di Turro, lamentela circa l’assenza istituzionale e la possibilità di un intervento prefettizio a fronte della delibera d’urgenza riguardante la trasformazione della scuola all’aperto in giardino pubblico, 8 luglio 1961-23 agosto 1962.
Ringraziamento inviato da Aldo Aniasi, assessore alla Ripartizione servizi e lavori pubblici del Comune di Milano, alla direttrice per il promemoria inviatogli, 9 novembre 1961.
Avviso inviato dalla direttrice al provveditore agli studi in merito all’avvenuta approvazione del progetto di trasformazione della Scuola in giardino pubblico, 3 agosto 1962.
Lettera della direttrice a Mario Cattabeni, in cui richiede il suo intervento a difesa della scuola all’aperto, 4 agosto 1962. Era allegato un ritaglio de “Il giorno”.
Articolo “Per il verde a Turro: una lettera dell’assessore Crespi”, tratto da “Il giornale dei lavoratori”, pag. 2, 29 agosto 1962.
Promemoria inviato all’ispettore della IV circoscrizione, recante la cronologia degli eventi dal 1960 luglio 1962, 6 settembre 1962.
Due copie della lettera della direttrice al prefetto di Milano Sergio Spasiano in merito alla delibera del Comune di Milano n°1930 del 14 febbraio 1963, 18 marzo 1963.
Accompagnatoria di Giannalfonso Roda alla direttrice, 5 aprile 1963. Manca il materiale trasmesso e ogni specifica a riguardo.
Lettera di Gian Franco Crespi, assessore alla Ripartizione Sport, turismo, giardini del Comune di Milano, al direttore didattico Gian Giuseppe Moroni, 31 ottobre 1963.
Comunicazione del provveditore agli studi delegato, Alberto Leo, al direttore Moroni, in merito all’accordo circa l’apertura al pubblico di due aree del parco indicate nella delibera comunale nei lotti A-B, 24 novembre 1963. Allegate Tavole planimetriche A-B dell’area destinata a pubblico giardino nella Scuola “R. Giuliani” (ex Trotter), luglio 1961. La tav. B risulta aggiornata al gennaio 1963.
Volantino colorato di presentazione della Scuola all’aperto (note sull’istituzione, sulle attrezzature e sulle peculiarità), s.d.
Due copie delle “Considerazioni di massima circa un eventuale trasferimento della Scuola all’aperto”, s.d.
“Linee di orientamento sui problemi della scuola” a cura dell’Ufficio scuola della Federazione socialista milanese, s.d.
Tipologia fisica: fascicolo
Altre segnature:
- Titolo 20 classe a (Segnatura originale) | Annotazioni: Su alcune carte
- Q[uestione?]. Parco (Segnatura originale) | Annotazioni: Su alcune carte
- Titolo 10 (Segnatura originale) | Annotazioni: Su alcune carte
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113399/units/1339937