"Titolo 20 F. Varie". Anno 1962 (1962 gennaio - 1962 dicembre)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 73, fasc. 642
Catalogo della casa editrice La culturale, opuscolo dell’ENAM dal titolo “Assistenza estiva. Anno 1962”, dichiarazioni di servizio, informazioni su un commesso scolastico, manifestazioni (Sei giorni ciclistica), relazione del Consiglio di amministrazione dell’ENAM sull’attività svolta nel quadriennio 1958-1962, enti vari (Gruppo di azione per le scuole del popolo, Sindacato nazionale scuola elementare CISL, Centro pedagogico milanese, Ente nazionale di assistenza magistrale-ENAM, Cassa di risparmio delle provincie [sic] lombarde, Opere Don Bosco, Associazione italiana dei maestri cattolici, Curia arcivescovile di Milano, International school of Milan, Scuola dei genitori, Associazione pedagogica italiana-ASPEI, Associazione presenza della famiglia, The center for American studies, Associazione maestri diplomati e laureati-AMDEL, Opera Pizzigoni, Associazione italiana editori-AIE, ordinazione e pagamento alla Zecca dello Stato del timbro munito di stemma della Repubblica italiana con la dicitura “Direzione didattica n. 31-Scuola statale all’aperto-via Giacosa, 46-Milano”, allestimento e arredamento di un nuovo Padiglione Biblioteca, modifica al tragitto del trasporto scolastico, ringraziamento di Jolanda D’Annibali per la presentazione dell’attività scolastica pubblicata nel quotidiano “L’Italia”, manifestazione antipolio con proiezione del film “Una lettera per Tezuò” (1), pagamento per la vendita di suini, opuscolo a colori sulla Repubblica di Bolivia, ringraziamento della direttrice a Franco Diletti per aver difeso la Scuola all’aperto, malore dell’insegnante Mario Zanchetta, assicurazione antinfortunistica a copertura degli alunni per l’a.s. 1961/62, visite alla Scuola all’aperto (Bergamo, Saronno, Cremona, Parma, etc.), spettacoli teatrali, lettera alla direttrice dell’ex alunna Luigia Adele Panzeri, invito rivolto a Virgilio Ferrari a partecipare alla Commissione consultivo-amministrativa da affiancare al direttore, visita degli alunni della Scuola all’aperto alla Centrale elettrica del Verbano, ringraziamento della direttrice per servizio televisivo sulla Scuola all’aperto andato in onda il 10 febbraio 1962 di cui si richiede una copia, convegno sul tema “La didattica della lingua dalla quinta elementare alla prima media” indetto dal Movimento di cooperazione educativa (Firenze, 18-19 marzo 1962) con la partecipazione e i titoli degli interventi presentati da alcuni insegnanti della Scuola all’aperto, opuscolo “Concorsi a Premi. Istituzione Giuseppina Venesio e dr. Camillo Venesio m[edaglia] o[ro] Min[istero] della p[ubblica] i[struzione]”, invio di depliants sull’attività della Scuola all’aperto e ringraziamento (2), accertamento di obbligo scolastico a carico di 4 bambini, richiesta di decreto a tutrice intestato alla direttrice didattica, trasmissione di disegni degli alunni per la mostra sul tema “L’aviazione civile italiana”, sollecito di saldo fatture, esiti degli esami psicologici sugli alunni di quinta elementare condotti dall’Istituto di psicologia sperimentale -Centro medico di orientamento scolastico e professionale, richiesta di un certificato di licenza elementare, lettera di complimenti da parte di Sven-Robert Ahlin, ringraziamento della direttrice didattica Bice Libretti Baldeschi alla collega Piera Zanin per averla ricordata nella pubblicazione “Esperienze”, “Appunti per un corso sociale femminile obbligatorio da realizzare col prolungamento scolastico di un anno” di Salvadè Nessi e risposta della direttrice, ringraziamento dell’ispettore scolastico in cui si accenna al volumetto “La nostra bella scuola” composto e stampato dalla classe mista II C della Scuola all’aperto, lettera di saluto e ringraziamento della classe III avviamento maschile alla direttrice didattica con disegno a china, IV Congresso internazionale di igiene e medicina scolastica e universitaria (Roma, 27-31 maggio 1963), lettera della direttrice in merito all’attività di ricerca e cura delle minorazioni dell’infanzia e della preadolescenza svolta alla Scuola all’aperto, informazioni bibliografiche per una tesi, richieste di informazioni sulla Scuola all’aperto e sulla sua organizzazione, nota informativa su insegnante di disegno, screzi tra direttori didattici, concerti sinfonici del Conservatorio srl Coop, referto necroscopico relativo a una pecora, autorizzazione al tirocinio di due allieve della Scuola pratica di servizio sociale di Milano-ENSISS presso l’Ufficio di servizio sociale della Scuola all’aperto, relazione relativa allo stato di non idoneità di un alunno a frequentare la Scuola all’aperto-non consultabile, richieste di congedi di insegnanti in servizio presso altre scuole per la loro partecipazione al convegno sui metodi dell’educazione attiva (Parigi, 1-4 novembre 1962), ordinazione al Touring club italiano di due targhe recanti la scritta “Scuola all’aperto Casa del sole” e allestimento materiali, ordinazione di dischi, Premio della Notte di Natale, informazioni e chiarimenti circa una domanda di iscrizione, pubblicazioni, certificati e dichiarazioni, iscrizione al convegno per direttori didattici e ispettori scolastici (Siena, 19-23 gennaio 1963), ritiro di giocattoli donati dall’ECA, invio di campioni di arredi natalizi, invio di mantelline in dono, biglietti di auguri natalizi, bigliettini e rendiconti dell’acquisto di tessere d’iscrizione alla Croce rossa italiana e alla Società Dante Alighieri.
Si conservano anche il “Bollettino di informazione sindacale”, anno XI, n. 3, marzo 1962 del Sindacato nazionale scuola elementare CISL e il “Notiziario editoriale OS”, novembre 1962.
1. Con unito il numero speciale del mensile “La voce dei poliomielitici” e pieghevole informativo dell’Associazione nazionale tra invalidi per esiti di poliomielite-ANIEP.
2. Si accenna al materiale inviato, tra cui il numero unico “Quaderni” e due numeri del periodico “Parlano i ragazzi”.
Tipologia fisica: fascicolo
Altre segnature:
- Titolo 20 classe f (Segnatura originale) | Annotazioni: Sulla camicia e sulle carte
 
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113401/units/1339976