717 |
"Protocollo 1967. Tit[olo] A Statistiche 1966-67 [...]" (1965 gennaio 20 - 1967 dicembre 29) b. 87, fasc. 717 |
718 |
"Protocollo 1967. Titolo B" (1967 gennaio 5 - 1967 dicembre 20) b. 87, fasc. 718 |
719 |
"Culla 1966-67 n. 4" (1964 novembre 20 - 1967 ottobre 11) b. 88, fasc. 719 |
720 |
Fonogrammi a.s. 1965-66 e 1966-67 (1965 dicembre 9 - 1967 aprile 17) b. 88, fasc. 720 |
721 |
Esami a.s. 1966-67 ([1966] - [1967]) b. 88, fasc. 721 |
722 |
Presenze specialisti a.s. 1966-67 (1966 ottobre 1 - 1967 febbraio 14) b. 88, fasc. 722 |
723 |
Elenchi del personale a.s. 1966-67 (1966 ottobre 13 - 1967 marzo 1) b. 88, fasc. 723 |
724 |
Spese per supplenze "Giacosa ott. 1966-sett. 1967" (1966 ottobre 27 - 1967 settembre 25) b. 88, fasc. 724 |
725 |
Compensi specialisti "Giacosa 1966-67" (1966 ottobre 31 - 1967 settembre 30) b. 88, fasc. 725 |
726 |
Compensi personale. Anno 1967 (1967 gennaio 7 - 1968 marzo 6) b. 88, fasc. 726 |
727 |
Assenze insegnanti. Anno 1967 (1967 gennaio - 1967 dicembre) b. 88, fasc. 727 |
728 |
Rendiconti refezione trasporto. Anno 1967 (1967 febbraio 7 - 1968 gennaio 10) b. 88, fasc. 728 |
729 |
Libri di testo a.s. 1967-68 (1967 giugno 9 - 1967 giugno 16) b. 88, fasc. 729 |
"Protocollo 1967. Titolo B" (1967 gennaio 5 - 1967 dicembre 20)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 87, fasc. 718
Circolari e comunicazioni del Provveditorato agli studi di Milano, e in minima parte del Comune di Milano e Ministero della pubblica istruzione, diramate nell’anno 1967, nonché corrispondenza, concernenti argomenti amministrativi e didattici.
Si segnalano i seguenti oggetti: organico e trattamento economico (concorsi, incarichi e comandi, interventi assistenziali, rilevazione consistenza numerica personale assistibile dall’ENPAS, retribuzioni, quote aggiunta famiglia, assegnazioni di ruolo e sede, trasferimenti, premi a insegnanti benemeriti, borse di studio, designazione personale di segreteria), iniziative per le scolaresche (corsi di lingua inglese, concorso a premi per il risparmio scolastico “Gara fra le classi”, XIV Giornata europea della scuola, Mostra d’arte egizia, Festa degli alberi, celebrazioni per l’anniversario della Liberazione, Settimana della Croce rossa italiana, Mostra nazionale “Italia da salvare” promossa dal Touring club italiano e dall’Associazione Italia nostra, gite scolastiche a Monza, Bergamo Alta e Pontida, Bressana Bottarone, Villa Taranto di Pallanza, Venezia, Concorso scolastico sul latte, uscita didattica al Teatro dell’arte), assistenza e provvedimenti sanitari (assistenza ai bambini affetti da esiti di paralisi cerebrale, servizio schermografico per profilassi antitubercolare), assistenza ad alunni bisognosi o meritevoli (concorsi ENAM per merito scolastico, campagna nazionale antitubercolare, premiazione alunni meritevoli da parte della Croce rossa italiana e del Comitato “Tutto per i ragazzi”), didattica (calendario, distribuzione pagelle e diplomi agli alunni della scuola elementare, scrutini ed esami per l’a.s. 1966/67, vacanze aggiuntive), corsi e convegni destinati al personale (Conferenza del professore Pietro Prini per la formazione educativa degli alunni soggetti alle scuole dell’obbligo, corsi teorico pratici per insegnanti, corso di aggiornamento di educazione musicale, stage organizzato dal Centro di esercitazioni di metodi dell’educazione attiva-CEMEA, Convegno nazionale di studio sul tema “Forme e metodi delle attività di ricerca nella scuola elementare”, Corso nazionale Montessori, Congresso su "Igiene fisica e mentale nelle collettività giovanili, corsi residenziale per l’aggiornamento culturale dei maestri elementari sulla “didattica della matematica”), situazione delle biblioteche di classe e delle sale lettura all’inizio dell’a.s. 1966/67, comunicazioni circa personale aderente a scioperi, scelta e adozione dei libri di testo per l’a.s. 1967/68, fornitura gratuita dei libri di testo, raccolta fondi per attività assistenziali del Comitato provinciale di assistenza magistrale, convocazione dei maestri elementari ai consigli di classe delle classi prime della scuola media, colonie e campeggi eliourbani, richiesta di autorizzazione a eseguire fotografie presso la scuola per una voce dell’Enciclopedia per ragazzi “Arcobaleno” (15-17 marzo 1967), richiesta di una relazione sul rendimento scolastico di un’alunna rimpatriata dall’estero, richiesta di un incontro con i funzionari dell’Assessorato all’igiene e sanità per esaminare i problemi organizzativi del Convitto (12 aprile 1967), successiva relazione recante la proposta emersa dall’incontro di far consumare ai convittori la prima e seconda colazione insieme agli scolari esterni per favorire l’inserimento dei convittori nei gruppi scolastici e ricreativi (8 novembre 1967), approvazione da parte della Ripartizione economato del Comune di Milano della detta proposta relativa al Convitto 29 novembre 1967), relazione finale del direttore Moroni sull’attività organizzata dalla Civica amministrazione per l’a.s. 1966/67 con dati statistici relativi alla refezione, ricreazione e trasporto (26 giugno 1967), insegnamento religioso (conferimento diplomi di abilitazione da parte della Curia arcivescovile di Milano, richiesta di un insegnante specialista di religione, elenchi di insegnanti abilitati all’insegnamento religioso), prospetti statistici degli alunni non promossi a seconda della causa dell’insufficiente profitto (21 giugno 1967), relazione finale del direttore didattico Moroni sul funzionamento delle scuole elementari per l’a.s. 1966/67 (6 luglio 1967), piano esecutivo delle istituzioni parascolastiche comunali per l’a.s. 1967/68 richiesto dal direttore Moroni per esaminare la possibilità di riaprire il servizio della Culla, richiesta del Centro didattico nazionale per la scuola elementare e di completamento dell’obbligo scolastico di relazioni degli insegnanti recanti le esperienze didattiche presso la Scuola all’aperto “Casa del sole” (17 ottobre-14 dicembre 1967), saluto della nuova ispettrice scolastica della IV Circoscrizione di Milano Bice Libretti Baldeschi e lettera di benvenuto del direttore Moroni (9-13 novembre 1967), relazione del direttore Moroni all’ispettrice scolastica Libretti Baldeschi sulla situazione della Scuola media di via Giacosa in rapporto alle esigenze delle classi elementari e allegati elenchi degli insegnanti dislocati nei padiglioni (19 dicembre 1967).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113406/units/1340052