| 771 |
"[Titolo] A 1970" (1970 gennaio 8 - 1970 dicembre 5) b. 96, fasc. 771 |
| 772 |
"Protocollo 1970". [Titolo B] (1969 dicembre 23 - 1970 dicembre 31) b. 96, fasc. 772 |
| 773 |
"Concessioni ferroviarie" (1962 agosto 11 - 1970 aprile 7) b. 97, fasc. 773 |
| 774 |
"Trasporto alunni n. 3 1967-69" (1966 agosto 30 - 1970 febbraio 13) b. 97, fasc. 774 |
| 775 |
"Accompagnatori e assistenti: dimissionari, trasferiti, presenze 1969-70" (1967 settembre 25 - 1970 settembre 25) b. 97, fasc. 775 |
| 776 |
"Visite 1968-69, 1969-70, dall'esterno, dall'interno, diario visite" (1968 settembre 22 - 1970 maggio) b. 97, fasc. 776 |
| 777 |
"Concorsi 1969-70, 1968-69" (1968 ottobre 30 - 1970 maggio 21) b. 97, fasc. 777 |
| 778 |
"Circolari scuola 1969-70" (1969 giugno 26 - 1970 giugno 22) b. 97, fasc. 778 |
| 779 |
Bollettario concessioni ferroviarie (1969 agosto 26 - 1970 giugno) b. 98, fasc. 779 |
| 780 |
"Circolari Ripartizione, corrispondenza Ripartizione 1969-70" (1969 settembre 9 - 1970 giugno 19) b. 98, fasc. 780 |
| 781 |
Presenze specialisti a.s. 1969-70 (1969 ottobre 1 - 1970 giugno 24) b. 98, fasc. 781 |
| 782 |
Compensi specialisti "v. Giacosa 1969-70" (1969 ottobre 31 - 1970 settembre 30) b. 98, fasc. 782 |
| 783 |
Compensi personale. Anno 1970 (1970 gennaio 9 - 1971 gennaio 15) b. 98, fasc. 783 |
| 784 |
Spese per supplenze "Giacosa ott. 1969-sett. 1970" (1969 novembre 3 - 1970 settembre 29) b. 98, fasc. 784 |
| 785 |
"Refezione e trasporto 1970" (1970 gennaio 19 - 1971 gennaio 17) b. 98, fasc. 785 |
| 786 |
Esami a.s. 1970-71 (1970 giugno 15) b. 98, fasc. 786 |
| 787 |
"Assistenti trasferite 1970-71" (1970 settembre 25 - 1970 dicembre 21) b. 98, fasc. 787 |
"Protocollo 1970". [Titolo B] (1969 dicembre 23 - 1970 dicembre 31)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 96, fasc. 772
Sono presenti dati sensibili.
Circolari e comunicazioni del Provveditorato agli studi di Milano e Comune di Milano, diramate nell’anno 1970, nonché corrispondenza, concernenti argomenti amministrativi e didattici.
Si segnalano i seguenti oggetti: organico e trattamento economico (concorsi, esami di abilitazione all’insegnamento nella scuola media, retribuzioni e aumenti di stipendio, incarichi e supplenze, quote aggiunta famiglia, borse di studio e premi, trasferimenti, collocamenti a riposo), corsi e convegni destinati al personale (Corso di cultura artistica per insegnanti elementari promosso dall’Associazione Amici di Brera e dei musei milanesi, Corso organizzato dal Centro milanese per lo sport e la ricreazione, Convegno nazionale “L’educazione musicale nella scuola primaria”, corso di formazione di base per gli insegnanti delle attività parascolastiche, corsi residenziali, corso di aggiornamento sul nuoto per insegnanti elementari), iniziative per le scolaresche (attività connesse alla rieducazione dei minorenni, Concorsi nazionali di canto corale, propaganda zoofila, concerto presso il Conservatorio per alunni organizzato dalla Gioventù musicale d’Italia, campagna nazionale nelle scuole elementari per la riduzione del fumo di sigaretta, allevamento didattico di bachi da seta, gita a Torino, gita ai musei verdiani di Roncole di Busseto e Sant’Agata, visita agli impianti della metropolitana milanese, gita a Grazzano Visconti, concorso “Premio Giosuè Carducci”, gita a Venezia, gita alla Centrale del latte di Locate Triulzi, Giornata europea della scuola, gita alla Cascina Bella di Bressana Bottarone, gita a Muggiò, iniziative contro la diffusione di materiale pornografico, gara di canzoni per ragazzi, gita a Viboldone), assistenza e provvedimenti sanitari (assistenza ai bambini affetti da esiti di paralisi cerebrale, profilassi antitubercolare), saluto del neo insediato provveditore agli studi di Milano Alberto Leo, lettera del direttore didattico Gian Giuseppe Moroni al padre di due alunni per inadempienza all’obbligo scolastico (16 gennaio 1970), partecipazione del direttore Moroni a congressi e corsi di aggiornamento, accordo tra Comune di Milano e Ordine dei medici di Milano per le prestazioni dei sanitari del servizio di medicina scolastica (3 marzo 1970), elenco del personale addetto alle attività parascolastiche presso la Scuola all’aperto “Casa del sole” (25 febbraio 1970), verifica dell’impianto dell’acqua potabile (18 marzo 1970), elenco degli insegnanti disponibili per i seggi elettorali delle elezioni amministrative del 7 giugno 1970, didattica (scrutini ed esami per l’a.s. 1969/70, iscrizione e apertura a.s. 1970/71, distribuzione delle pagelle scolastiche, calendario scolastico), segnalazioni di un alunni meritevoli per il conferimento di premi, campagna di sensibilizzazione sulle insidie di stagni e cave, campagna per la lotta contro il fumo, comunicazioni sul servizio prestato da insegnanti in attività parascolastiche, richiesta fondi da parte di varie istituzioni (Croce rossa italiana giovanile, Società Dante Alighieri), relazione finale annuale del direttore didattico Moroni sul funzionamento della Scuola all’aperto per l’a.s. 1969/70 (6 luglio 1970), acquisto materiale didattico, richiesta di Moroni all’assessore ai lavori pubblici Gabriele Bonatti in merito al ripristino dei locali dell’ex Convitto e la sistemazione di nuove sezioni di scuola materna (3 settembre 1970), nomina del medico scolastico Nelly Sommaruga e dell’assistente sanitaria visitatrice Giuliana Bo (30 settembre 1970) e successive sostituzioni dell’assistente sanitaria (9 novembre 1970; 19 novembre 1970), comunicazione circa il fabbisogno orario degli insegnamenti speciali (1 ottobre 1970), elenco degli insegnanti disposti ad accettare l’insegnamento religioso, autorizzazioni per esercitazioni di tirocinio presso la Scuola materna, trasmissione di fogli di qualifica e rapporti informativi degli insegnanti, rilevazione sull’organizzazione delle attività parascolastiche comunali (21 ottobre 1970), comunicazioni riguardanti personale aderente a scioperi, convocazione per la visita di selezione alla classe prima elementare (13 novembre 1970), collaborazione con l’Associazione Italia nostra (18 novembre 1970), risposta di Moroni alle rimostranze per la mancata ammissione di un’alunna (30 novembre 1970), convocazione all’assemblea del Comitato genitori finalizzata a garantire la continuità della Scuola speciale anche dopo la decisione dell’Amministrazione comunale di aprire il parco al pubblico (9 dicembre 1970), interessamento di Moroni a favore di un’insegnante di lavori femminili per i ritardi nella liquidazione degli stipendi (14-17 dicembre 1970), richiesta di esonero dall’insegnamento della religione indirizzata a Moroni dai genitori di un’alunna (15-22 dicembre 1970).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113409/units/1340106