Carteggio del Convitto (anni scolastici 1928/29-1930/31) (1928 - 1931)
5 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: fascc. 4, reg. 1
La serie comprende il carteggio della corrispondenza inviata e ricevuta dal Convitto "Casa del Sole" per il primo breve periodo in cui fu gestito come ente autonomo rispetto alla Scuola all'aperto. Il periodo di autonomia del Convitto rispetto alla Scuola dura pochi anni, esaurendosi nel 1931. Dopo tale data la corrispondenza riguardante il Convitto viene protocollata nei registri scolastici di protocollo e si conserva frammista al carteggio generale.
La documentazione prodotta o indirizzata al Convitto "Casa del Sole", la cui attività è documentata a partire dall’anno 1928, reca la numerazione di protocollo nel margine superiore a matita rossa o blu, a volte accompagnata da sigle come PCS (Protocollo Casa del Sole), E/U (Entrata/Uscita) e risulta sprovvista di classificazione e di nomenclature atte ad organizzarla internamente; viene conservata per anno scolastico (da settembre a luglio) in due fascicoli, uno destinato alle pratiche in entrata e uno in uscita. Le carte del Convitto per gli aa.ss. 1928/29−1930/31 vengono protocollate a parte, mentre negli anni successivi al 1931 confluiscono nel carteggio generale della Scuola all'aperto, all’interno del quale sono protocollate. A partire dal 1936 le pratiche inerenti esclusivamente agli affari del Convitto sono classificate: Titolo 16, classe g Istituzioni integrative e assistenziali della Scuola − "Casa del Sole".
A questa serie è ricondotto un registro di protocollo della corrispondenza prodotta e ricevuta dal Convitto dall'a.s. 1929/30 fino a dicembre 1931.
Compilatori
- Schedatura: Nadia Carrisi (Archivista) - Data intervento: 15 marzo 2017
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113416