Azienda agricola (1958 - 1973)
27 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: fascc. 27
L'Azienda agricola, sorta grazie al Patronato scolastico per scopo e finalità didattiche coerenti alla scuola, dal 1936 è ceduta al Comune di Milano. Grazie all’apporto degli insegnanti e degli alunni che a partire dalla Scuola materna si esercitano a seconda delle proprie capacità nei lavori agricoli, con l’aiuto di famigli addetti costantemente al bestiame e ai lavori necessari per il piccolo stabile agricolo, l’Azienda si mantiene viva e funzionante e acquista proporzioni più ampie nel corso degli anni. Una sua descrizione ci viene efficacemente fornita dall’articolo pubblicato sul giornalino scolastico "Bimbi al sole" del maggio 1955: "l'Azienda agricola dispone[va] di adeguati e razionali impianti, una stalla per 4 mucche con abbeveratoi automatici […] un box per vitelli e per l'asinello, un numero sufficiente di porcili, cinque pollai in legno […], cinque conigliere, un recinto per le oche e le anatre, un altro per gli ovini e un recinto per il movimento del bestiame, un grande fienile in muratura. Completa[va]no l'attrezzatura sei apiari, due voliere, due peschiere, un acquario per le trote. I terreni coltivati comprend[eva]no tre orti di metri quadri 2142, due frutteti di metri quadri 2210, un campo e prati che copr[iva]no gran parte della superficie del Trotter. Completa[va]no la dotazione gli attrezzi necessari e alcune piccole macchine agricole. Poichè tutti gli alunni dell'istituzione, dai piccoli della Scuola materna ai grandi dell'Avviamento fa[ceva]no esercitazioni pratiche di lavoro agrario, si può dire che la cura e la coltivazione di tutto il terreno [era] opera dei ragazzi […]”
A partire dall'anno 1959 la gestione economica dell’Azienda agricola diviene indipendente dalle casse comunali ed onere esclusivo della direzione didattica anche se soggetta a verifica e approvazione della Ripartizione educazione attraverso le scritture contabili.
I materiali conservati in questa serie sono costituiti da libri giornale, inventari di stalla (che indicavano valore e quantità di beni strumentali e di prodotti destinati alla vendita), bollettari e giustificativi delle entrate e delle uscite. Oltre a questa documentazione è presente un piccolo nucleo di corrispondenza intercorsa tra la direzione didattica, le aziende, le banche e i fornitori agricoli.
Per altre carte relative al funzionamento dell'Azienda agricola si rimanda alla serie del carteggio scolastico (anni solari 1936−1976).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113450