Carteggio (anni scolastici 1952/53-1975/76) (1952 - 1977)
339 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Altre denominazioni:
- Carteggio della Scuola media statale "Casa del Sole" (O) | Annotazioni: dal 1963
- Carteggio della Scuola statale di avviamento professionale "Casa del Sole" (O) | Annotazioni:
Consistenza archivistica: fascc. 339
Il carteggio storico della Scuola statale d'avviamento professionale "Casa del Sole", divenuta nel 1963 Scuola media statale "Casa del Sole", abbraccia nella sua complessità gli anni scolastici che partono dall'a.s. 1952/53 fino all'a.s. 1975/76.
Nell'ottobre 1953 la Scuola d’avviamento professionale, già attiva in via Giacosa 46 dal 1930 e articolata in corsi biennali, viene riconosciuta dal Ministero della pubblica istruzione come statale e ne assume la denominazione legale. A seguito di ciò il carteggio amministrativo e didattico inerente all'avviamento, che prima affluiva presso l’ufficio della segreteria della Scuola elementare all'aperto "Umberto di Savoia", viene protocollato e conservato in modalità autonoma da una propria segreteria. Le pratiche si sono sedimentate per serie annuali scolastiche, all’interno delle quali risultano organizzate secondo un titolario di classificazione, forse mutuato da quello ministeriale, comprendente nel complesso una ventina di voci. Questa classificazione adottata dalla segreteria è stata più volte rimaneggiata tra gli anni 1955 e 1961: alcune voci sono state cancellate e sostituite; altre introdotte successivamente (come ad esempio: titolo 1bis Elenchi alunni; titolo 13bis Buoni Comune; titolo 16bis Gite scolastiche; titolo 21bis Dattilografia; titolo 23 Protocollo; titolo 24 Laboratorio; titolo 25 Cassa scolastica, etc.). Lo stesso titolario continua ad essere utilizzato anche al passaggio istituzionale dell'anno 1963, quando la scuola diviene media statale "Casa del sole".
Per ciò che concerne i diversi contenuti e le tipologie documentarie del carteggio storico (a cui si rimanda per completezza alle singole schede unità), se ne dà una breve sintesi:
corrispondenza e circolari del Ministero della pubblica istruzione, del Provveditorato agli studi di Milano, dell'Ispettorato scolastico della IV Circoscrizione di Milano, della Ripartizione educazione del Comune di Milano, corrispondenza e circolari di enti, privati, ditte ed associazioni tra cui quelle strettamente connesse alla vita scolastica (Croce rossa italiana e Croce rossa italiana giovanile, Società Dante Alighieri, Lega navale, banche, assicurazioni), statistiche e raccolte di dati e informazioni sulla scuola e sulle succursali da trasmettere al Ministero della pubblica istruzione, al Provveditorato e all'Istituto nazionale di statistica−ISTAT, relazioni della docenza e della presidenza, corrispondenza con il Patronato scolastico della città di Milano per le forniture di cancelleria, libri di testo, vestiario ed erogazione di altri servizi a fini assistenziali degli alunni, documentazione retributiva ed economica relativa agli insegnanti di ruolo, ai supplenti, ai docenti delle materie specialistiche e al personale di servizio (pagamenti stipendi, indennità, premi), carte relative al funzionamento generale dell'organizzazione scolastica (borse di studio, ginnastica integrativa, concorsi, manifestazioni, gite d'istruzione e visite ai musei, pagelle, biblioteca, adunanze degli insegnanti, esami, scrutini delle sessioni d'esame, etc.), corrispondenza con gli uffici tecnici del Comune inerente alla manutenzione e alle migliorie da apportare ai padiglioni e alle forniture di arredi scolastici e con gli uffici sanitari del Comune per i diversi servizi medici effettuati per gli alunni (visite odontoiatriche, oculistiche, etc.), fascicoli di alunni.
Si sottolinea che la produzione documentaria annuale non esaurisce l'intera struttura del titolario: anzi delle voci previste, ne vengono utilizzate poco più che la metà. Si è riscontrato inoltre che alcune voci (come ad esempio il Tit. 24) vengono utilizzate nella protocollazione degli atti per definire diversi oggetti presentando così inevitabili incoerenze e difformità.
Durante le fasi di riordino, effettuate opportune verifiche sui materiali, si sono ricondotti all'anno di pertinenza i fascicoli che erano afferenti ad anni diversi e ricollocati nelle pratiche d'origine, le singole carte che erano state spostate e rimaneggiate da terzi; i fascicoli privi di riferimenti al titolario sono stati posti in coda ad ogni serie annuale.
Al di là di questi piccoli interventi, non si è operata alcuna modifica alla struttura del carteggio, rendendo possibile in tal modo la fotografia della sedimentazione originaria della documentazione; anche i due fascicoli contenenti documentazione dell'a.s. 1952/53 antecedenti alla statalizzazione della Scuola, sono rimasti uniti al carteggio dell'avviamento, dove sono stati ritrovati.
Si segnala che i fascicoli degli anni Sessanta e Settanta sono spesso al loro interno lacunosi e frammentari e non di rado conservano carte con estremi cronologici che travalicano e/o antecedono l'annualità. Diversi sono infatti i fascicoli che una volta aperti continuano a contenere medesima documentazione anche per gli anni successivi.
Per ciò invece che concerne la documentazione inerente all'Avviamento antecedente all'anno 1953 si rimanda al carteggio della Scuola elementare all'aperto.
Compilatori
- Schedatura: Enrica Panzeri (Archivista) - Data intervento: 15 marzo 2018
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113452