|||
Registri generali dei voti trimestrali e degli esami dei Corsi di Avviamento professionale maschile "a tipo agrario"

Registri generali dei voti trimestrali e degli esami dei Corsi di Avviamento professionale maschile "a tipo agrario" (1933 - 1967)

72 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Altre denominazioni:

  • Registri generali dei voti trimestrali e degli esami della Scuola media statale "Casa del Sole" (O) | Annotazioni: dal 1963

Consistenza archivistica: regg. 72

La sottoserie dei registri generali dei voti trimestrali e degli esami dei Corsi di Avviamento professionale maschile “a tipo agrario” copre un arco cronologico che parte dall'a.s. 1933/34 fino all’a.s. 1966/67. Questi materiali sono ricchi di informazioni e dati che deduciamo dalle finche presenti all'interno di ogni registro attraverso cui ricostruiamo l'andamento scolastico annuale: Alunni; Materie: "coltura tecnica" (scienze, agricoltura e industria agraria, zootecnia, contabilità agraria, esercitazioni pratiche, disegno professionale), matematica, "coltura generale" (italiano, storia, geografia) "coltura fascista", cultura militare (queste ultime fino al 1945), lingua francese, calligrafia, canto corale, educazione fisica, religione; Risultati trimestrali delle singole materie (suddivisi in trimestri); Voto di condotta; Totale assenze; Scrutinio finale per ogni materia; Risultato dello scrutinio; Esami (sessione estiva e autunnale, risultato finale); Annotazioni. In particolare per ogni alunno venivano annotati la data e luogo di nascita, il domicilio, le rivaccinazioni, i pagamenti di eventuali tasse e contributi (tassa per educazione fisica e contributo per le esercitazioni pratiche), il tesseramento Gioventù italiana del Littorio−GIL per gli anni 1937−1945 e se era domiciliato presso il convitto della “Casa del Sole”. Generalmente erano firmati nella prima pagina dagli insegnanti responsabili dei corsi e dal direttore didattico divenuto poi preside (dal 1933 Luigi Cremaschi, dal 1937 Angelo Brighenti, dal 1945 Luigi Cremaschi, dal 1957 Bice Libretti Baldeschi, dal 1963 Gian Giuseppe Moroni), anche se tale prassi tende progressivamente a perdersi negli anni Cinquanta e Sessanta.
All'interno dei registri è facile trovare documentazione che viene inserita dagli insegnanti qui sinteticamente riassunta: specchietti trimestrali delle votazioni e note delle votazioni I,II,III trimestre, degli scrutini e dei risultati finali; verbali degli esami della seconda sessione d’esame orali e scritti con gli elaborati delle prove di lingua, di matematica, compresi temi e disegni degli alunni; pagelle scolastiche; bollette dei versamenti relativi alle tasse scolastiche; elenchi alunni; corrispondenza intercorsa tra la direzione della scuola ed enti e privati inerente agli alunni frequentanti i corsi, schede di orientamento a cura del Centro di psicologia sperimentale−ufficio d'Igiene del comune di Milano relative agli alunni contenenti dati sensibili.
Per ogni annualità scolastica si conservano in archivio due registri afferenti al I e al II Avviamento essendo il corso di durata biennale; con una eccezione per gli aa.ss. 1940/41; 1948/49; 1949/50; 1950/51 dove sono stati rinvenuti solo i registri del primo anno di corso.
Esistono diverse lacune temporali nel reperimento di questi materiali. Risultano mancanti i registri a partire dall'istituzione della scuola datata 1930 fino al 1932; si ipotizza che i registri siano conservati presso l'archivio storico comunale in quanto in quegli anni era previsto l'obbligo di versamento della documentazione da parte della scuola al comune di appartenenza; a partire dal 1933 tale obbligo decade in funzione del passaggio delle scuole dagli enti locali allo Stato. Ulteriormente mancanti i registri degli aa.ss. compresi tra il 1942/43 e il 1947/48 presumibilmente da attribuirsi allo sfollamento della comunità scolastica a Seregno a causa delle incursioni aeree in Milano durante la seconda guerra mondiale, che ivi rimase fino al 1947.
Infine si segnala che non sono stati rinvenuti i registri dell’a.s. 1967/68 e degli anni scolastici seguenti.

Compilatori

  • Schedatura: Enrica Panzeri (Archivista) - Data intervento: 15 marzo 2017