|||
Mantova. Contrada Rozzi
654
Acquisti e provenienze
(1800 - 1839)
b. 79, 1,3,1
655
Affittuari
(1848 - 1875)
b. 79, 1,3,2
656
Alienazioni a Ganzerla Antonio
(1876 - 1877)
b. 79, 1,3,3
657
Alienazioni - progetti
(1860 - 1872)
b. 79, 1,3,4
658
Confini e coerenze
(1834 - 1835)
b. 79, 1,3,5
659
Mappe e catasti
(1818 - 1824)
b. 79, 1,3,6
660
Pluviali - scaricatore
(1834)
b. 79, 1,3,7
661
Precari
(1835)
b. 79, 1,3,8
Acquisti e provenienze

Acquisti e provenienze (1800 - 1839)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 79, 1,3,1

Concessione a godere il fabbricato in Contrada Rozzi, di proprietà di Paolo Susti, a Francesco Boschetti (1800); prestito di 3.000 lire provinciali concesso da Francesco Bovi a Paolo Susti (1802); subingresso di Antonio Artioli nei debiti di Paolo Susti in seguito all’acquisto dello stabile in Contrada Rozzi e versamenti in acconto sul prezzo della casa (1812 – 1818).
Crediti di Salomon Carpi verso Antonio Artioli. Denuncia presentata da Salomon Carpi all’Ufficio delle ipoteche della convenzione stipulata il 29 maggio 1822 con l’Artioli (1822). Cessione di parte del credito vantato da Felice Carpi verso l’Artioli a Filippo Del Campo (1824).
Rinnovo d’iscrizione ipotecaria a carico dell’Artioli (1837). Minuta di Felice Carpi per la cancellazione dell’iscrizione ipotecaria gravante sulla casa in Contrada Rozzi (1839) (1).

Nota dell'archivista:

(1) Rimanda inoltre alla sede: Centrale Limosiniero, Patrimonio attivo, Case e poderi, Possessione Boscarello (in S. Giacomo delle segnate); in realtà la documentazione relativa a questa possessione, alienata dalla testatrice nel 1857, si trova in Archivio Storico Amministrativo, Origine e dotazione, Eredità e legati, Susani Carpi Rosa, Stabili alienati.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD00A2B5 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]