|||
Milano. Piazza S. Sepolcro
841
Acquisti e provenienze
(1860 - 1866)
b. 113, 1
842
Adattamenti, fabbriche e riparazioni
(1828 - 1839)
b. 113, 2
843
Affittuari. In genere
(1852 - 1866)
b. 114, 1,1
844
Affittuari (A - Z): da Banfi Filippo a Zucchi Francesco
(1852 - 1868)
b. 114, 1,2
845
Alienazione a Panza Ernesto e Adolfo
(1867 - 1875)
b. 114, 2
846
"Appartamento già goduto dalla contessa Oppizzoni"
(1866)
b. 114, 3
847
"Contributo pel canale del Sevese"
(1836 - 1849)
b. 114, 4
848
Mappe e catasti
(1854 - 1860)
b. 114, 5
849
Pluviale
(1845)
b. 114, 6
850
Portinai
(1829 - 1867)
b. 114, 7
851
"Precario di L. 1 all'anno pagabile al Municipio"
(1851 - 1867)
b. 114, 8
852
Restauri alle contrade per i danni cagionati dalla rivoluzione
(1848)
b. 114, 9
853
Trombe
(1828 - 1838)
b. 114, 10
Adattamenti, fabbriche e riparazioni

Adattamenti, fabbriche e riparazioni (1828 - 1839)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 113, 2

Contratti d’appalto, rendiconti, note spese e pagamenti per somministrazioni e opere di manutenzione eseguite prima del passaggio dell’immobile ai Luoghi pii elemosinieri. Memorie dell’architetto Ambrogio Lomeni allo zio Ignazio Lomeni (precedente proprietario del fabbricato) in merito all’andamento dei lavori realizzati nel 1828. Corrispondenza di Ignazio Lomeni con la Congregazione municipale di Milano per ottenere i permessi all’esecuzione di opere di adattamento delle sue proprietà. Vertenze di Ignazio Lomeni con alcuni fornitori (1).

Nota dell'archivista:

(1) Documentazione rilasciata ai Luoghi pii elemosinieri dall’Ospedale Maggiore di Milano

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD00A370 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]