|||
Mucchiafame (Curtatone)
890
Acquisti e provenienze
(1798 - 1876)
b. 121, 1
891
Adattamenti, fabbriche e riparazioni
(1863 - 1877)
b. 121, 2
892
Alienazione al Comune di Curtatone
(s.d.)
b. 121, 3,1
893
Alienazione ad Alberini Carlo e figli
(1876 - 1879)
b. 121, 3,2
894
Confini e coerenze
(s.d.)
b. 121, 4
895
Fittabili. Vecchia Angelo quindi la vedova Sordi Caterina (1799 - 1806)
(1800 - 1807)
b. 121, 5,1
896
Fittabili. Prati Giuseppe (1831 - 1840)
(1831 - 1842)
b. 121, 5,2
897
Fittabili. Carli Antonio e Carlo (1840 - 1861)
(1839 - 1858)
b. 121, 5,3
898
Fittabili. Carli Francesco e Giuseppe (1858 - 1870)
(1861 - 1867)
b. 121, 5,4
899
Fittabili. Alberini Carlo (1870 - 1882)
(1870)
b. 121, 5,5
900
Incendi
(1877)
b. 121, 6
901
Mappe e catasti
(s.d.)
b. 121, 7
902
Strade ed accessi
(1803 marzo 31)
b. 121, 8
Acquisti e provenienze

Acquisti e provenienze (1798 - 1876)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 121, 1

- “Vendita fatta dall’Agenzia dei beni nazionali a Felice e Salomone Carpi dei poderi Bellaguarda, Mucchiafame e Valle per istrumento 19 luglio 1798”.
- Vendita fatta da Guadagni Giuseppe Alessandro a Carpi Salomone del pezzo di terra detto le Biolchette di diretto dominio della Prebenda parrocchiale di Montanara, sul qual pezzo gravitava l’annuo canone di austriache lire 3,53, indi ridotte ad austriache lire 2,83 pari ad italiane lire 2,44 affrancato da Susani Rosa vedova Carpi per istrumento 30 gennaio 1868".
- “Vendita fatta da Alberini Pietro a Carpi Salomone dei poderi Caselle e Bertolette per istrumento 10 luglio 1820”.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD00A3A0 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]