|||
Stato civile

Stato civile (1911 - 1950)

196 unità archivistiche di primo livello collegate

Classe

Questa classe contiene le richieste tendenti ad ottenere i diversi certificati e dati anagrafici come gli stati di famiglia, certificati di nascita, di esistenza in vita, di morte, di stato civile, di cittadinanza (nel periodo fascista il Comune rilasciò anche i certificati di buona condotta e di moralità). Negli anni successivi alla prima guerra mondiale Il Ministero del tesoro servizi per l'assistenza militare e le pensioni di guerra comunicava al comune la rettifica degli atti di morte dei soldati (decreto luogotenenziale n° 108 del 27 febbraio 1916) affinché provvedesse alla trascrizione nei registri dello stato civile e inoltrava le richieste di atti di morte dei soldati morti nell'Ospedale militare di Riserva di Vigevano per uso eventuale di pensione privilegiata di guerra. A partire dal 1916 vengono raccolte in questa classe le iscrizioni e cancellazioni nei registri di popolazione, che prima trovavano posto nella seconda classe: i diversi comuni sono tenuti a comunicare il cambio di residenza delle famiglie ai sensi del R. Decreto 21 settembre 1901 n° 445: l'articolo 23 infatti, prevede che chiunque trasferisca la propria dimora da un comune ad un altro o emigri all'estero, con intenzione di fissarvi la propria dimora a tempo indeterminato, debba prima della partenza farne dichiarazione all'ufficio del comune dove è iscritto e, nel primo caso anche nell'ufficio del comune dova va a stabilirsi, entro un mese dal giorno in cui vi si è trasferito; secondo l'articolo 21 poi ogni capofamiglia deve notificare ogni trenta giorni all'Ufficio comunale i cambiamenti che avvengono nel numero dei componenti della famiglia, indicando nome e cognome e altre qualifiche delle persone che vengono a coabitare stabilmente in casa e di quelle che ne escono (sono tenuti a fare lo stesso anche coloro che come proprietari o per qualsiasi altro titolo hanno l'amministrazione di fabbricati destinati ad uso di abitazione); tali denunce devono essere fatte, per le famiglie che escono ed entrano, nel termine di otto giorni.

Codici identificativi:

  • MIBA01C386 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013