|||
Culto
871
Revisione delle decime da pagarsi a favore della Collegiata di Santo Stefano di Montronio (1): comunicazioni con il Cancelliere di Argegno; disposizioni dell'Intendenza provinciale di Como.
(1762 - 1786)
cart. 48, fasc. 9
872
Rifusione delle campane e ristrutturazione del castello portante: perizia di stima.
(1790)
cart. 48, fasc. 10
873
Parrocchia di Cerano: rendiconti delle entrate derivanti dai legati e dalla cura d'anime. Contiene anche comunicazioni con il Cancelliere di San Fedele circa l'acquisto da parte di Maddalena Odone del fondo denominato "Brengia".
(1790)
cart. 48, fasc. 11
874
Affitto di terreni di proprietà della Fabbriceria della chiesa di San Zenone e denominati "Contrada sopra la chiesa", "Pauu" (1) e "Canevale": atti di consegna dei fondi a diversi affittuari.
(-)
cart. 48, fasc. 12
875
Domanda di erezione in parrocchia vicaria della chiesa di Veglio: ricorso dei "terrieri" di Veglio al Governo e conseguente diniego; istanza presentata dai fabbricieri e terrieri di Veglio al Vescovo di Como e copia della risposta (1822); trasmissione di informazioni sui fondi di proprietà della Fabbriceria di Veglio alla Delegazione provinciale di Como; relazioni circa disordini verificatisi durante sacre processioni. Contiene anche segnalazioni di inconvenienti per disaccordi tra i membri delle confraternite di Cerano e di Veglio.
(1806 - 1841)
cart. 48, fasc. 13
876
Riparazioni alla casa vicariale di Veglio: perizia di stima e progetto; atti d'asta; concessione dell'appalto a Gerolamo Perolini; verbale di collaudo redatto dall'arch. Benedetto Della Torre e specifica delle competenze dovute allo stesso. Contiene anche note di pagamenti di opere eseguite presso la stessa casa nel 1813.
(1814 - 1830)
cart. 48, fasc. 14
877
Riparazioni alla casa parrocchiale di Cerano: avviso; progetto redatto dall'arch. Benedetto Della Torre; atti d'asta e concessione dell'appalto a don Gaetano Butti, parroco di Cerano; autorizzazione della Delegazione provinciale di Como; verbale di collaudo.
(1819 - 1821)
cart. 48, fasc. 15
878
Opere di restauro e manutenzione di campanili, campane e orologi delle chiese di Cerano e Veglio: perizie di stima; offerte di ditte; relazioni sulle opere da eseguirsi o già eseguite; elenco delle oblazioni di privati cittadini; verbali di collaudo; liquidazione di spese e competenze; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele.
(1819 - 1857)
cart. 48, fasc. 16
879
Sagrestano della chiesa parrocchiale di Cerano: licenziamento di Giovanni Battista Giani e nomina di Giovanni Domenico Schiera.
(1826)
cart. 48, fasc. 17
880
Restauro dei castelli delle campane: perizie di stima; avvisi; liquidazione di competenze.
(1829 - 1831)
cart. 48, fasc. 18
881
Restauro della casa parrocchiale di Cerano e della casa comparrocchiale di Veglio: istanze del parroco Giuliano Crosta; relazioni del perito Lucio Caprani; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele; liquidazione di competenze; disposizioni della Delegazione provinciale di Como. Contiene anche un esposto della Fabbriceria di Cerano sulla celebrazione dell'"Ottava dei morti" da parte del parroco Crosta (1840).
(1833 - 1859)
cart. 48, fasc. 19
882
Beneficio parrocchiale di Cerano: nomina di don Giuliano Crosta; notifica della morte di don Gaetano Butti, precedente parroco di Cerano (1835). Contiene anche l'atto di affitto di una stanza di proprietà comunale al parroco Crosta (1839 - 1841).
(1835 - 1841)
cart. 48, fasc. 20
883
Restauro delle chiese di S. Rocco e di S. Zenone, in appalto ad Angelo Peduzzi: perizia di stima e progetto; verbale di collaudo; liquidazione di competenze; comunicazioni con la Deputazione provinciale di Como.
(1840 - 1843)
cart. 49, fasc. 1
884
Missioni popolari: comunicazioni del Commissario distrettuale di San Fedele.
(1840 - 1855)
cart. 49, fasc. 2
885
Concorso al posto di sagrestano della chiesa parrocchiale di Cerano: nomina di Matteo Fontana; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele. Contiene anche la nomina di Giuseppe Balduzzi a seppellitore comunale (1844).
(1844 - 1848)
cart. 49, fasc. 3
886
Gestione economica dei beni di proprietà delle chiese di Cerano e di Veglio: rendicontazione; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele per la verifica dei conti consuntivi e dei bilanci preventivi. Contiene anche: convenzione tra la Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Cerano e don Giambattista Aglio, vicario della Chiesa comparrocchiale di Veglio (1853); richieste dal Vescovo di Como di trasmissione di certificati censuari inerenti terreni di proprietà della mensa vescovile (1852); bilanci consuntivi della Chiesa comparrocchiale di Veglio per gli anni 1855 - 1859.
(1847 - 1859)
cart. 49, fasc. 4
887
Cappellania Rivolta - Giani (1): relazioni e comunicazioni con il Subeconomo dei benefici vacanti per la revisione delle modalità di adempimento; note, appunti e comunicazioni con autorità diverse in merito agli atti di fondazione; vertenze tra il Comune e la Fabbriceria della parrocchia di Cerano (o il parroco) per la rivendicazione di titoli di rendita o di parte del patrimonio del lascito; rendiconti degli adempimenti all'obbligo delle messe e liquidazione delle quote dovute dal Comune; versamento delle tasse sul patrimonio.
(1848 - 1907)
cart. 49, fasc. 5
888
Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Cerano: nomine di membri e pareri del Commissario distrettuale di San Fedele.
(1851 - 1858)
cart. 50, fasc. 1
889
Concorso al posto di sagrestano e campanaro della chiesa comparrocchiale di Veglio: nomina di Battista Perolini; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele. Contiene anche note di pagamento del servizio prestato da Francesco Rizza, sagrestano provvisorio per l'anno 1860.
(1852 - 1862)
cart. 50, fasc. 2
890
Concorso al posto di sagrestano e campanaro della chiesa parrocchiale di Cerano: avviso; nomina di Giovanni Giani (1854) e riconferma (1865); capitolato; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele sulla condotta del predetto sagrestano; reclami del parroco Giuliano Crosta. Contiene anche la rinuncia di Pietro Selva all'incarico di sagrestano della chiesa comparrocchiale di Veglio e l'avviso del concorso al posto vacante.
(1852 - 1868)
cart. 50, fasc. 3
891
Concorso alla vicaria vacante della Chiesa comparrocchiale di Veglio (1): nomina di don Luigi Casacca.
(1857 - 1858)
cart. 50, fasc. 4
892
Restauro della casa vicariale di Veglio: perizia di stima e capitolato dell'ing. Giovanni Carmagnola; avvisi e atti d'asta; verbale di consegna delle opere a Battista Perolini, appaltatore; comunicazioni con la Delegazione provinciale di Como.
(1857 - 1858)
cart. 50, fasc. 5
893
Consegna di un immobile di proprietà comunale a don Felice Pellegatta, coadiutore di Cerano, ad uso di abitazione: istanze del sacerdote per interventi di manutenzione; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele e la Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Cerano; pareri della Prefettura di Como.
(1864)
cart. 50, fasc. 6
894
Rapporti con il parroco di Cerano: comunicazioni diverse riguardanti le confraternite esistenti in paese, la costruzione della casa parrocchiale e i matrimoni civili.
(1865 - 1867)
cart. 50, fasc. 7
895
Beneficio parrocchiale di Cerano: istanze del parroco Giuliano Crosta per l'ottenimento di mandati di pagamento; disposizioni della Prefettura di Como. Contiene anche: prospetto descrittivo della circoscrizione ecclesiastica del comune di Cerano (1866); prospetto delle confraternite e congregazioni esistenti nel comune (1868).
(1865 - 1868)
cart. 50, fasc. 8
896
Servizio di sagrestano: capitolato (minuta).
(-)
cart. 50, fasc. 9
897
Beneficio parrocchiale di Cerano: istanze di don Giuliano Crosta, parroco, e disposizioni dell'Amministrazione del fondo per il culto per il pagamento dell'assegno di congrua; avviso di accertamento dei redditi di ricchezza mobile a carico del parroco Luigi Buzzi. Contiene anche un avviso circa la conversione dell'asse ecclesiastico, ai sensi della legge n. 3036 del 7 luglio 1866.
(1867 - 1873)
cart. 50, fasc. 10
898
Progetto di spostamento del battistero e costruzione di una cappella dedicata al S. Cuore, nella chiesa parrocchiale (1): istanze della Fabbriceria per l'attuazione del progetto; opposizione della Giunta municipale; copia della convenzione tra il parroco Giuliano Crosta e la Fabbriceria; diniego del Subeconomo dei benefici vacanti di Castiglione; decreto ministeriale del 5 marzo 1882 di autorizzazione alla Fabbriceria per l'accettazione di L. 600 donate dal parroco.
(1876 - 1882)
cart. 50, fasc. 11
899
Rinnovo della Fabbriceria per il quinquennio 1882 - 1886: nomina di don Felice Pellegatta, Primo Ioo, Bartolomeo Selva, Domenico Cavadini, Bartolomeo Fontana e Giovanni Battista Gianni a fabbricieri; disposizioni del Subeconomato dei benefici vacanti di Castiglione. Contiene anche nomine di fabbricieri per l'anno 1877.
(1877 - 1881)
cart. 50, fasc. 12
900
Stato patrimoniale della Parrocchia di Cerano: accertamenti dell'Intendenza di finanza di Como, fondo per il culto.
(1879 - 1881)
cart. 50, fasc. 13
901
Riparazioni alla casa parrocchiale di Cerano (1): richieste di intervento del parroco Giuliano Crosta; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giuseppe Pedetti; pareri della Prefettura di Como. Contiene anche un'istanza della Fabbriceria di Cerano per la riparazione del cancello del cimitero (1886).
(1879 - 1886)
cart. 50, fasc. 14
902
Rinnovo della Fabbriceria per il quinquennio 1887 - 1891: nomina di Battista Noli, Primo Ioo, Francesco Selva, Domenico Cavadini, Bartolomeo Fontana e Domenico Cassarini a fabbricieri; disposizioni del Subeconomato dei benefici vacanti di Castiglione. Contiene anche la nomina di Benedetto Augustoni a sagrestano e campanaro della chiesa comparrocchiale di Veglio.
(1885 - 1886)
cart. 50, fasc. 15
903
Nomina di don Vincenzo Renelli, già economo della Vicaria di Veglio, ad economo spirituale della Parrocchia di Casasco: richiesta di informazioni sulla condotta morale e politica del sacerdote; concessione del regio placito.
(1886 - 1887)
cart. 50, fasc. 16
904
Beneficio parrocchiale di San Tommaso di Cerano: nomina di don Luigi Buzzi a parroco; concessione del regio placet e dell'assegno di congrua; richiesta da parte del predetto parroco per interventi di manutenzione alla casa parrocchiale; diniego del Consiglio comunale circa il contributo di legna; circolari della Direzione generale del fondo per il culto. Contiene anche un reclamo dei "terrieri" di Cerano circa inadempienze del parroco.
(1887 - 1897)
cart. 50, fasc. 17
905
Casa parrocchiale di Cerano (1): verbale di consegna al parroco Luigi Buzzi redatto dall'ing. Giovanni Carmagnola. Contiene anche un progetto per l'ampliamento dell'immobile.
(1888 - 1890)
cart. 50, fasc. 18
906
Repertorio dei contratti stipulati dalla Fabbriceria della chiesa comparrocchiale di Veglio per gli anni 1888 - 1904.
(1888 - 1904)
cart. 50, fasc. 19
907
Rinnovo della Fabbriceria per i quinquenni 1892 - 1896 e 1897 - 1901: atti di nomina e rinuncia; disposizioni del Subeconomato dei benefici vacanti di Castiglione e della Prefettura di Como.
(1891 - 1897)
cart. 50, fasc. 20
908
Nomina di don Luigi Rinoldi ad economo spirituale della Vicaria di Veglio: richiesta di informazioni dalla Prefettura di Como sulla condotta morale e politica del sacerdote; concessione del regio placito.
(1897 - 1898)
cart. 50, fasc. 21
909
Nomina di don Edoardo Introzzi a parroco di Cerano: richiesta di informazioni dalla Prefettura di Como sulla condotta morale e politica del sacerdote; concessione del regio placito; richiesta del parroco di un sussidio straordinario; comunicazioni con la Curia vescovile di Como e il Subeconomato di Castiglione su interventi di manutenzione alla casa parrocchiale; trasmissione di informazioni sul beneficio di congrua della Parrocchia di Cerano al Ministero di grazia e giustizia e dei culti.
(1897 - 1901)
cart. 50, fasc. 22
910
Erogazione del supplemento di congrua a favore della Vicaria di Veglio, per l'anno 1898: quietanza della somma di lire 446.99 versata al Subeconomo dei benefici vacanti di Castiglione. In allegato: copia dell'atto rogato il 13 aprile 1860 dal notaio Antonio Rossi di Menaggio per la conferma della convenzione stipulata tra gli uomini di Cerano, Giuslino e Veglio in merito agli obblighi e ai diritti del Vicario di Veglio (1).
(1898 - 1899)
cart. 50, fasc. 23
911
Confraternite istituite nel comune di Cerano d'Intelvi: prospetto statistico trasmesso alla Prefettura di Como. Contiene anche richieste di autorizzazione a processioni di don Edoardo Introzzi.
(1898 - 1899)
cart. 50, fasc. 24
912
Nomina dei fabbricieri per gli anni 1902 - 1907: circolare della Prefettura di Como. Contiene anche una richiesta di intervento per riparazione del campanile di Veglio.
(1900 - 1901)
cart. 50, fasc. 25
913
Spese di culto sostenute dal Comune di Cerano d'Intelvi: rendiconto trasmesso alla Prefettura di Como.
(1902)
cart. 50, fasc. 26
914
Regolamentazione del suono delle campane: comunicazioni tra il Sindaco e don Edoardo Introzzi, parroco di Cerano d'Intelvi; disposizioni della Prefettura di Como.
(1903)
cart. 51, fasc. 1
915
Rapporti tra il Comune e la Parrocchia di Cerano d'Intelvi: comunicazioni con don Edoardo Introzzi per lo svolgimento delle processioni; atti relativi alla vertenza tra il Comune di Cerano d'Intelvi e la Fabbriceria per il pagamento delle competenze spettanti al sagrestano campanaro; disposizioni dell'Economato generale dei benefici vacanti di Milano per l'amministrazione del beneficio di congrua. Contiene anche comunicazioni con l'Ispettorato dei monumenti e degli scavi di antichità di Como.
(1904 - 1906)
cart. 51, fasc. 2
916
Ricorso della Fabbriceria di Cerano d'Intelvi per l'esenzione dalla tassa sulle piante: disposizioni della Prefettura di Como.
(1905)
cart. 51, fasc. 3
917
Nomina di don Vincenzo Broggi a parroco di Cerano d'Intelvi: concessione del regio placet.
(1907)
cart. 51, fasc. 4
918
Legato Paolo Giani: disposizioni della Pretura di Castiglione d'Intelvi per l'accettazione.
(1907)
cart. 51, fasc. 5
919
Separazione della Parrocchia di Cerano dalla giurisdizione della Chiesa collegiata di Santo Stefano di Castiglione (1): nota di prelevamento della documentazione contenuta nel fascicolo ad opera di G. Fontana, avvocato.
(1908)
cart. 51, fasc. 6
920
Legato Francesco Rizza: nota di trasmissione della sovrana autorizzazione all'accettazione del legato; disposizioni del Subeconomato dei benefici vacanti di Menaggio. Contiene anche disposizioni della Pretura di Menaggio circa il taglio di piante di proprietà della Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Cerano.
(1908 - 1909)
cart. 51, fasc. 7
921
Rapporti tra il Comune e la Parrocchia di Cerano d'Intelvi: comunicazione del parroco in merito allo svolgimento delle processioni; richiesta della Fabbriceria di intervento per riparazioni al campanile; circolari della Prefettura di Como. Contiene anche una nota di pagamento dell'affitto, per locazione di immobili, dovuto a don Vincenzo Broggi dalla Direzione del genio militare di Milano (1917).
(1911 - 1919)
cart. 51, fasc. 8
922
Nomina di don Vincenzo Broggi, già parroco di Cerano, a titolare del beneficio della Parrocchia di Cermenate: comunicazione della Pretura di Castiglione d'Intelvi.
(1921)
cart. 51, fasc. 9
923
Beneficio parrocchiale di Cerano d'Intelvi: nomina di don Francesco Lanfranconi a titolare.
(1923)
cart. 51, fasc. 10
924
Beneficio coadiutoriale di Veglio: nomina di don Carlo Marchesi a titolare.
(1924)
cart. 51, fasc. 11
925
Avvisi per cerimonie religiose e processioni.
(1924 - 1927)
cart. 51, fasc. 12
926
Rapporti tra il Comune e la Parrocchia di Cerano d'Intelvi: comunicazioni con don Francesco Lanfranconi in merito alla proprietà e all'amministrazione di beni del beneficio di congrua; nota delle spese sostenute per interventi di riparazione alla casa parrocchiale; avviso di riunione della Confraternita del Santissimo Sacramento; circolari della Prefettura di Como.
(1926 - 1931)
cart. 51, fasc. 13
927
Presa di possesso del beneficio coadiutorale di Veglio dell'investito don Carlo Marchesi: nomina del segretario comunale a rappresentante del Governo.
(1932)
cart. 51, fasc. 14
928
Censimento delle campane degli edifici di culto e attività del clero locale: trasmissione di informazioni alla Prefettura di Como. Contiene anche una richiesta di intervento, da parte degli abitanti di Veglio, per il restauro del castello del campanile (1944).
(1941 - 1944)
cart. 51, fasc. 15
929
Posa di campane sulla torre campanaria di Veglio: richiesta da parte di don Francesco Lanfranconi di un contributo comunale. Contiene anche l'atto di liquidazione del supplemento di congrua (1947).
(1945 - 1948)
cart. 51, fasc. 16
Legato Francesco Rizza: nota di trasmissione della sovrana autorizzazione all'accettazione del legato; disposizioni del Subeconomato dei benefici vacanti di Menaggio. Contiene anche disposizioni della Pretura di Menaggio circa il taglio di piante di proprietà della Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Cerano.

Legato Francesco Rizza: nota di trasmissione della sovrana autorizzazione all'accettazione del legato; disposizioni del Subeconomato dei benefici vacanti di Menaggio. Contiene anche disposizioni della Pretura di Menaggio circa il taglio di piante di proprietà della Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Cerano. (1908 - 1909)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 51, fasc. 7

Codici identificativi:

  • MIUD01EAB2 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]