|||
Culto
436
Celebrazione delle funzioni per il Corpus Domini nella giornata del Giovedì Santo: autorizzazione alla Confraternita del SS.mo Sacramento di Lenno.
(1819)
cart. 17, fasc. 2
437
Convenzione tra il parroco di Lenno e il Comune in merito alla proprietà di gelsi posti sui fondi della prebenda di Lenno.
(1826)
cart. 17, fasc. 3
438
Restauri al tetto della chiesa parrocchiale di S. Stefano di Lenno: richieste di concorso di spesa dalla Fabbriceria alle deputazioni comunali di Lenno, Mezzegra e Tremezzo (in base a convenzioni precedenti e antiche).
(1826 - 1851)
cart. 17, fasc. 4
439
Vacanza della Cappellania Pini e della titolarità della Parrocchia di S. Stefano di Lenno e nomina di don Eugenio Sebregondi alla sua rappresentanza per le funzioni inerenti la parrocchia e la sua persona.
(1828 - 1833)
cart. 17, fasc. 5
440
Cappellania scolastica Carové (o Carove o Caroè): riparti di redditi a favore del Comune di Lenno (1). Contiene anche una "memoria" con notizie storiche sulla cappellania Caroé (o S. Lucia) e sulla Cappellania coadiutorale Pini (o della SS. Trinità).
(1832 - 1839)
cart. 17, fasc. 6
441
Segnalazione di abusi e inosservanza alle dovute prescrizioni in occasione della processione del Giovedì Santo: comunicazione del Commissario distrettuale di Menaggio in risposta al Commissario politico di Lenno.
(1835)
cart. 17, fasc. 7
442
Dimissioni dell'ing. Giovanni Caprani dalla carica di assistente politico della Confraternita del SS.mo Sacramento di Lenno e nomina di un sostituto nella persona di Paolo Stampa.
(1841)
cart. 17, fasc. 8
443
Cappellania Pini (o della SS. Trinità): nomine di un don Antonio Bari (1841) e di don Giuseppe Bernasconi (1850) alla carica di cappellano e domanda dello stesso Bernasconi per la dilazione dei termini dell'obbligo di adempimento; vertenza per turbato possesso della proprietà della cappellania con Francesco Bordoli.
(1847 - 1859)
cart. 17, fasc. 9
444
Riparazioni al castello della torre campanaria della chiesa parrocchiale di S. Stefano di Lenno: richieste di fondi comunali dalla Fabbriceria; perizia dell'ing. Abbondio Ramponi; assunzione di spese a carico del Comune.
(1849 - 1854)
cart. 17, fasc. 10
445
Riparazioni del tetto della chiesa parrocchiale di S. Stefano di Lenno: definizione dell'obbligo di contribuzione alle spese gravante sui comuni di Tremezzo e Mezzegra; contratto, stati d'avanzamento e collaudo dei lavori eseguiti da Giovanni Longoni.
(1855 - 1856)
cart. 17, fasc. 11
446
Riparazioni operate spontaneamente e a proprie spese da don Giuseppe Mussi all'oratorio di S. Vincenzo in frazione Portezza: valutazione delle opere eseguite e delle condizioni poste dallo stesso sacerdote.
(1856 - 1859)
cart. 17, fasc. 12
447
Cappellania scolastica Carove (o S. Lucia): controlli e revisione delle modalità di adempimento; pagamenti al titolare (compensi da maestro e per la celebrazione delle messe); proposta di assegnazione di un sussidio comunale al sacerdote Nessi (parroco e titolare investito del Beneficio di S. Lucia).
(1860)
cart. 17, fasc. 13
448
Amministrazione del Lascito Carove: richieste di informazioni dal Governo della provincia di Como.
(1860)
cart. 17, fasc. 14
449
Cappellania scolastica Carove (o S. Lucia): controlli e revisione delle modalità di adempimento; definizione degli oneri del Comune nella copertura delle spese per l'istruzione impartita ai figli degli indigenti della frazione Villa; pagamenti a don Angelo Nessi, titolare (compensi da maestro e per la celebrazione delle messe).
(1860 - 1861)
cart. 17, fasc. 15
450
Cappellania scolastica Pini: notizie storiche e richiesta di soppressione, trasmesse alla Curia vescovile di Como.
(1861)
cart. 17, fasc. 16
451
Legato Rava (1): autorizzazione formale all'accettazione del legato di culto, dal Governo della provincia di Como.
(1861)
cart. 18, fasc. 1
452
Cappellania della SS. Trinità in Masnate: rinuncia di don Giuseppe Bernasconi alla titolarità.
(1862)
cart. 18, fasc. 2
453
Revisione delle condizioni dell'onere scolastico della Cappellania Carove: rapporti con la Prefettura di Como.
(1862)
cart. 18, fasc. 3
454
Vigilanza sui conti consuntivi della Fabbriceria del santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio: comunicazioni della Prefettura di Como.
(1862)
cart. 18, fasc. 4
455
Copertura di passività gravanti sul Beneficio parrocchiale di S. Stefano di Lenno: approvazione della richiesta del parroco di ottenimento di un sussidio comunale.
(1862)
cart. 18, fasc. 5
456
Processioni religiose fuori dai luoghi di culto: richieste di permessi e approvazioni della Prefettura di Como.
(1865)
cart. 18, fasc. 6
457
Processioni e funzioni religiose esterne: richieste di autorizzazione dal parroco di Lenno.
(1867)
cart. 18, fasc. 7
458
Edifici sacri da conservarsi all'esercizio del culto: trasmissione di dati alla Prefettura di Como.
(1868)
cart. 18, fasc. 8
459
Processioni religiose: disposizioni della Prefettura di Como per la revoca all'obbligo della richiesta del permesso ai sindaci per questioni sanitarie.
(1868)
cart. 18, fasc. 9
460
Pensioni ai membri di case religiose soppresse: circolare dell'Amministrazione del fondo per il culto.
(1868)
cart. 18, fasc. 10
461
Nomina di don Giuseppe Valassina a titolare del Beneficio e Cappellania coadiutorale della Parrocchia di S. Stefano di Lenno: comunicazione del Procuratore presso il Tribunale di circondario di Como.
(1869)
cart. 18, fasc. 11
462
Beneficio di S. Lucia in Lenno: liquidazione (in seguito a soppressione) delle rendite.
(1870)
cart. 18, fasc. 12
463
"Oppignorazione" a carico del Beneficio della chiesa di S. Gemonio in Valcuvia: trasmissione degli atti al Comune di Lenno per la consegna a don Giuseppe Valassina, titolare (o rappresentante) del beneficio stesso, dimorante in Lenno.
(1870)
cart. 18, fasc. 13
464
Copertura della carica di titolare della Cappellania Pini: accertamenti fiscali dell'Agenzia delle imposte dirette di Menaggio.
(1871)
cart. 18, fasc. 14
465
Beneficio di S. Lucia: dichiarazione delle rendite.
(1871)
cart. 18, fasc. 15
466
Beneficio di natura mista (scolastica e di culto) di Santa Lucia: dichiarazione di corresponsione di rendite e compensi per le prestazioni del titolare don Angelo Nessi.
(1872)
cart. 18, fasc. 16
467
Rapporti con la Fabbriceria di Lenno: approvazione di conti consuntivi.
(1872)
cart. 18, fasc. 17
468
Cappellania e Beneficio di Santa Lucia: relazione di don Angelo Nessi, titolare, sulle rendite percepite.
(1873)
cart. 18, fasc. 18
469
Nomina di don Samuele Ossola a parroco di Lenno.
(1875)
cart. 18, fasc. 19
470
Riparazione del battistero di Lenno: rapporti con la Prefettura e il Genio civile di Como.
(1876)
cart. 18, fasc. 20
471
Confraternite esistenti sul territorio comunale di Lenno: prospetto statistico.
(1876)
cart. 18, fasc. 21
472
Conversione di beni ecclesiastici allo Stato: disposizioni del Pretore di Menaggio per la vigilanza del Sindaco contro possibili depauperamenti a beni del Beneficio parrocchiale di S. Stefano di Lenno. Contiene anche gli atti di approvazione del conto consuntivo della parrocchia di Lenno per l'esercizio 1876.
(1877)
cart. 18, fasc. 22
473
Processioni religiose fuori dai luoghi di culto: richieste di permessi e approvazioni della Prefettura di Como.
(1877)
cart. 18, fasc. 23
474
Gestione della Cappellania Pini: definizione di compiti del Sindaco e dei compensi per l'arciprete titolare.
(1877)
cart. 18, fasc. 24
475
Processioni religiose fuori dai luoghi di culto: richieste di permessi e approvazioni della Prefettura di Como.
(1878)
cart. 18, fasc. 25
476
Vendita di un fondo del Beneficio parrocchiale di S. Stefano di Lenno: avviso d'asta.
(1878)
cart. 18, fasc. 26
477
Processioni religiose fuori dai luoghi di culto: richieste di permessi e approvazioni della Prefettura di Como.
(1879)
cart. 18, fasc. 27
478
[Legato di messe Bertolio: richiesta del Sindaco di Lenno a Francesca Regia vedova Vanoni di trasmissione dell'atto di nomina di don Giovanni Bianchi a titolare.]
(1879)
cart. 18, fasc. 28
479
Fabbriceria della chiesa parrocchiale di S. Stefano di Lenno: dimissioni di Gaspare Luraghi dalla carica di fabbriciere.
(1879)
cart. 18, fasc. 29
480
Cappellania scolastica Carove (o Carovè o di S. Lucia): istanza di soppressione e accettazione, a favore del Comune di Lenno, di un annua rendita (per l'istruzione pubblica) proveniente dagli utili del patrimonio della cappellania stessa.
(1879 - 1884)
cart. 18, fasc. 30
481
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: accertamenti del Subeconomo dei benefici vacanti di Como in merito ai fondi del Beneficio di Lenno ceduti in affitto; nomina di fabbricieri; domanda di don Borsotti, parroco, per l'assegnazione di un sussidio comunale in sostituzione delle rendite della Cappellania Pini.
(1881 - 1882)
cart. 18, fasc. 31
482
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: visita quinquennale del Subeconomo dei benefici vacanti di Como; notizie sulla soppressione della Cappellania scolastica di S. Lucia e definizione dell'assegno annuo spettante al titolare per l'onere scolastico (1).
(1882 - 1883)
cart. 18, fasc. 32
483
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: vertenza con il parroco per la fornitura di olio per la chiesa in via privata senza l'indizione di un'asta; definizione degli oneri e dei diritti per il titolare del Beneficio coadiutorale Pini (Cappellania scolastica); permessi e divieti per processioni religiose. Contiene anche la pratica di svincolo della dotazione di spettanza del Legato Bertolio per la celebrazione di messe nell'oratorio di S. Rocco in Lezzeno (1).
(1883)
cart. 18, fasc. 33
484
Beneficio coadiutorale (Cappellania Pini): definizione di oneri in interventi di riparazione alla casa del Coadiutore e di competenze spettanti a don Simeone Bronzi, maestro titolare (1).
(1884)
cart. 18, fasc. 34
485
Beneficio coadiutorale (Cappellania Pini): gestione delle rendite e rapporti con il Subeconomo dei benefici vacanti di Como.
(1885)
cart. 18, fasc. 35
486
Processioni religiose fuori dai luoghi di culto: richieste di permessi e approvazioni della Prefettura di Como.
(1885)
cart. 18, fasc. 36
487
Rifacimento del castello campanario e dei ceppi delle tre campane della chiesa parrocchiale di S. Stefano di Lenno: progetto dell'ing. Abbondio Ramponi.
(1886)
cart. 18, fasc. 37
488
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: nomina dei fabbricieri per il quinquennio 1887 - 1891; note informative per la Prefettura di Como in merito alla proposta di istituzione di un asilo infantile su iniziativa del parroco e dei fabbricieri.
(1886)
cart. 18, fasc. 38
489
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: nomina di fabbricieri; proposta di nomina di don Benedetto Riva alla carica di economo spirituale dei benefici vacanti coadiutorali di S. Maria e del SS. Sacramento.
(1887)
cart. 18, fasc. 39
490
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: richiesta dell'arciprete per il concorso comunale nella spesa di riparazione della casa parrocchiale di Lenno; ricorso di Giuseppe Vanini e di altri contro il parroco di Lenno, presso a Prefettura di Como; segnalazione di manomissioni all'orto annesso alla casa della Cappellania Pini.
(1888)
cart. 18, fasc. 40
491
Concerto delle campane della chiesa parrocchiale di S. Stefano di Lenno: proposta di sostituzione.
(1889)
cart. 18, fasc. 41
492
Beneficio parrocchiale di Colonno: avviso d'asta per la vendita di piante di proprietà del Beneficio stesso.
(1890)
cart. 18, fasc. 42
493
Avvisi per processioni religiose.
(1890)
cart. 18, fasc. 43
494
Fornitura di un nuovo concerto di campane alla chiesa parrocchiale di S. Stefano di Lenno: comunicazioni della Pretura mandamentale di Menaggio.
(1890)
cart. 18, fasc. 44
495
Confraternite: trasmissione di dati alla Prefettura di Como.
(1890)
cart. 18, fasc. 45
496
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: concorsi di spesa per opere di riparazione del tetto della casa dell'arciprete; domanda per ottenere l'assegnazione di un coadiutore.
(1891)
cart. 18, fasc. 46
497
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: autorizzazioni per processioni; ispezioni dell'Ufficio tecnico regionale per i monumenti della Lombardia alla cripta della chiesa parrocchiale; relazione della Giunta municipale sulle coltivazioni possibili su un fondo di proprietà parrocchiale denominato Laghetto.
(1892)
cart. 18, fasc. 47
498
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: controlli sui conti consuntivi per gli esercizi 1885 - 1892; convenzione tra la parrocchia e il Comune per il pagamento di spese per la costruzione della strada lacuale. Contiene anche: il bilancio consuntivo della parrocchia per l'esercizio 1852; richieste di autorizzazioni per le processioni.
(1893)
cart. 18, fasc. 48
499
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: autorizzazioni per processioni; comunicazioni in merito alla visita pastorale del Vescovo di Como.
(1894)
cart. 18, fasc. 49
500
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: autorizzazioni per processioni; richiesta di notizie dalla Pretura di Menaggio su un appezzamento di terra conteso tra il Beneficio parrocchiale di S. Stefano di Lenno e l'Asilo infantile.
(1895)
cart. 18, fasc. 50
501
Processioni religiose: avviso al Sindaco di Lenno con il calendario per l'anno 1896. Contiene anche il permesso della Deputazione provinciale di Como alla Fabbriceria per una proroga al mantenimento dell'impianto delle "antenne" presso la strada provinciale Regina.
(1896)
cart. 18, fasc. 51
502
Rapporti con la Parrocchia di S. Stefano di Lenno: nomina di fabbricieri; nomina del campanaro; relazione dell'ing. G. Massari del Genio civile di Como sulla visita effettuata al campanile per la posa di due nuove campane e rapporti in merito con la Prefettura di Como.
(1897)
cart. 18, fasc. 52
Cappellania e Beneficio di Santa Lucia: relazione di don Angelo Nessi, titolare, sulle rendite percepite.

Cappellania e Beneficio di Santa Lucia: relazione di don Angelo Nessi, titolare, sulle rendite percepite. (1873)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 18, fasc. 18

Codici identificativi:

  • MIUD02167C (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]