|||
Telefoni, poste e telegrafi (radio - televisione)
4357
Impianto dell'Ufficio telegrafico di Casatisma: circolare del Ministero delle poste e dei telegrafi.
(1899)
b. 11, fasc. 5
4358
Rete telefonica di Casteggio: rapporto della Deputazione provinciale con allegata mappa della rete.
(1927)
b. 15, fasc. 24
4359
Collegamento telefonico del municipio: comunicazione della Società telefonica STIPEL di Pavia.
(1928)
b. 15, fasc. 66
4360
Rete telefonica di Casteggio: comunicazione della Deputazione provinciale di Pavia, comunicazione dell'Amministrazione provinciale al podestà, dichiarazione del commissario prefettizio relativa agli obblighi assunti dal Comune per il servizio dei telefoni.
(1929)
b. 16, fasc. 56
4361
Amministrazione delle poste e dei telegrafi di Alessandria e Società telefonica interregionale piemontese e lombarda: comunicazioni al podestà.
(1930)
b. 17, fasc. 66
4362
Nomina del portalettere: comunicazioni della Direzione delle poste e dei telegrafi di Pavia.
(1931)
b. 18, fasc. 90
4363
Amministrazione delle poste e dei telegrafi di Alessandria: solleciti di pagamento del canone esercizio 1931-32.
(1931)
b. 18, fasc. 91
4364
Impianto telefonico degli uffici della Pretura di Casteggio: comunicazioni del podestà di Casteggio.
(1931)
b. 18, fasc. 92
4365
Impianto telefonico di Casatisma: minuta di lettera alla STIPEL.
(1931)
b. 18, fasc. 93
4366
Poste e telegrafi: richiesta di informazioni dell'Ufficio ispezione dell'Amministrazione poste e telegrafi di Cremona.
(1932)
b. 20, fasc. 83
4367
Processo verbale di prestazione di giuramento di Severina Viola, nominata supplente presso l'Ufficio postale: comunicazione dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi di Pavia. Trasferimento dell'Ufficio telefonico: comunicazione della STIPEL di Pavia.
(1933)
b. 22, fasc. 36
4368
Canone telegrafico: comunicazione dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi di Alessandria.
(1934)
b. 24, fasc. 86
4369
Affrancatura della corrispondenza dei comuni: circolare della Prefettura e corrispondenza con l'Amministrazione delle poste e dei telegrafi di Pavia.
(1934)
b. 24, fasc. 87
4370
Impianto del telefono negli uffici della Pretura di Casteggio: comunicazione del comune di Casteggio.
(1934)
b. 24, fasc. 88
4371
Posa cavo telefonico: comunicazione del Ministero delle comunicazioni e mappa del tracciato del "Raddoppio Cavo Milano Casteggio" dell'Istituto geografico militare.
(1934)
b. 24, fasc. 89
4372
Nomina di "Pionieri dell'EIAR": circolari dell'Ente italiano per le audizioni radiofoniche. Corrispondenza con la Direzione delle Poste e telegrafi di Pavia. Installazione di un apparecchio telefonico negli uffici del Comune, trasporto Ufficio telefonico, sollecito di pagamento: corrispondenza con la Società telefonica interregionale piemontese e lombarda (STIPEL) di Pavia.
(1935)
b. 28, fasc. 22
4373
Divisa degli agenti del servizio postale: comunicazione dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi. Manutenzione e sorveglianza della linea telegrafica: comunicazione del Circolo delle costruzioni telegrafiche - telefoniche di Alessandria. Nomina del gerente postale: processo verbale di giuramento. Servizio telefono pubblico: richiesta al podestà.
(1936)
b. 32, fasc. 24
4374
Servizi postali e telegrafici comunali: richiesta di informazioni della Direzione provinciale poste e telegrafi. Organizzazione del "Giugno radiofonico Nazionale": disposizioni della Questura.
(1937)
b. 38, fasc. 28
4375
Ente italiano per le audizioni radiofoniche EIAR: comunicazione sul canone di abbonamento alle trasmissioni radiofoniche.
(1938)
b. 42, fasc. 53
4376
Canoni telegrafici dei comuni e pagamento canone annuo per manutenzione e sorveglianza della linea telegrafica: comunicazioni dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi.
(1938)
b. 42, fasc. 54
4377
Impianto telefonico per la caserma di Bressana: comunicazione del podestà di Bressana Bottarone.
(1939)
b. 47, fasc. 36
4378
Giuramento dell'impiegata postale: comunicazione della Direzione provinciale poste e telegrafi e relativi verbali.
(1939)
b. 47, fasc. 37
4379
Mandato di pagamento della STIPEL di Alessandria: richiesta di informazioni.
(1939)
b. 47, fasc. 38
4380
Impianti di sonorizzazione: circolari della Prefettura e della Questura.
(1939)
b. 47, fasc. 39
4381
Amministrazione delle poste e dei telegrafi di Pavia: richieste d'informazioni sul servizio.
(1940)
b. 50, fasc. 40
4382
Circolo delle costruzioni telegrafiche - telefoniche di Alessandria: circolare sul pagamento del canone annuo per la manutenzione e sorveglianza della linea telegrafica.
(1940)
b. 50, fasc. 41
4383
Disciplina del servizio telefonico con l'estero: circolare della Prefettura.
(1940)
b. 50, fasc. 42
4384
Debito del Comune di canoni abbonamento telefonico verso la società Stipel di Alessandria: corrispondenza con la medesima società e con la Prefettura.
(1940)
b. 50, fasc. 43
4385
Conversazioni telefoniche con l'estero: telegramma della Prefettura. Estensione della rete telefonica nazionale sotterranea: corrispondenza con la Direzione generale delle poste e dei telegrafi in merito alla costruzione di una "cameretta" sotterranea nel comune di Casatisma. Allegati: disegni del progetto.
(1941)
b. 54, fasc. 51
4386
Amministrazione delle poste e dei telegrafi di Pavia: richiesta e relativa trasmissione di informazioni sul servizio dell'Ufficio postale telegrafico del Comune.
(1943)
b. 62, fasc. 13
4387
Servizio telefonico: corrispondenza con la STIPEL di Alessandria.
(1943)
b. 62, fasc. 14
4388
Andamento dell'Ufficio postale: corrispondenza con l'Amministrazione delle poste e dei telegrafi.
(1944)
b. 66, fasc. 16
4389
Servizio telefonico pubblico e vigilanza sulle linee telefoniche e telegrafiche della Provincia: comunicazioni della Prefettura, corrispondenza con la STIPEL di Torino, con Jole Longo Viola, titolare del Posto telefonico pubblico.
(1944)
b. 66, fasc. 17
4390
Canone e manutenzione linea telegrafica: corrispondenza con il Circolo delle costruzioni telegrafiche-telefoniche di Alessandria, con la Prefettura e con l'Amministrazione delle poste e telegrafi.
(1944)
b. 66, fasc. 18
4391
Radio trasmissioni: comunicazione della Prefettura.
(1944)
b. 66, fasc. 19
4392
Servizio postale: comunicazione della Prefettura sul trasporto della corrispondenza, corrispondenza con il Comune di Voghera riguardante il servizio corriere Voghera-Pavia, verbale di deliberazione del commissario prefettizio in merito alla concessione di un sussidio a Giovanni Pesci per il servizio di "procaccia postale" da lui svolto, comunicazione di informazioni politiche sul personale addetto al servizio postale inviate alla richiedente Direzione poste e telegrafi di Pavia. Servizio di sorveglianza e vigilanza delle linee telegrafiche: corrispondenza con la Prefettura Repubblicana in merito al pagamento delle guardie civili addette al servizio.
(1945)
b. 71, fasc. 6
4393
Sorveglianza dei cavi telefonici: comunicazione del Capo della Provincia. Sussidio al titolare del posto telefonico pubblico per l'anno 1945: verbale di deliberazione della Giunta comunale.
(1945)
b. 71, fasc. 7
4394
Ufficio postale telegrafico comunale: trasmissione d'informazioni sull'andamento dei servizi richieste dall'Amministrazione delle poste e dei telegrafi.
(1946)
b. 74, fasc. 32
4395
Trasporto del centralino telefonico comunale: corrispondenza con la STIPEL di Milano, lettera di dimissioni della titolare del posto pubblico telefonico.
(1946)
b. 74, fasc. 33
4396
Attività dell'Ufficio postale e relativa ispezione: corrispondenza con l'Amministrazione delle poste e dei telegrafi.
(1947)
b. 78, fasc. 16
4397
Servizio telefonico: corrispondenza con la ditta STIPEL di Pavia.
(1947)
b. 78, fasc. 17
4398
Contributo annuo fisso obbligatorio alle radioaudizioni: comunicazione dell'Intendenza di finanza di Pavia.
(1947)
b. 78, fasc. 18
4399
Direzione provinciale delle poste e telegrafi: richiesta d'invio e relativa trasmissione di informazioni da parte del sindaco sul personale postelegrafonico di Casatisma, delega al sindaco a presenziare all'atto di giuramento e alla promessa solenne del personale dipendente dell'Ufficio postale, richiesta di alloggio da parte del gerente postale Giuseppe Schiavi.
(1948)
b. 81, fasc. 14
4400
Amministrazione delle poste e dei telegrafi, direzione provinciale di Milano: circolare sul pagamento del canone di manutenzione della linea telegrafica dovuto per l'esercizio 1948-1949.
(1948)
b. 81, fasc. 15
4401
Servizio telefonico: corrispondenza con la Deputazione provinciale di Pavia riguardante la revisione della convenzione stipulata tra il Comune e la STIPEL relative ai collegamenti telefonici, richiesta di pagamento di fatture scoperte inviata dalla STIPEL di Milano, corrispondenza con la Stazione dei Carabinieri di Bressana Bottarone in merito all'allacciamento telefonico notturno con le stazioni dell'Arma.
(1948)
b. 81, fasc. 16
4402
RAI-Radio italiana, sede di Milano: comunicazione relativa all'abolizione dei contributi fissi obbligatori di radiofonia.
(1948)
b. 81, fasc. 17
4403
Esclusività postale del trasporto e recapito corrispondenza: circolare della Prefettura.
(1949)
b. 83, fasc. 11
4404
Fatture relative al consumo di energia elettrica: comunicazione della STIPEL di Torino.
(1949)
b. 83, fasc. 12
4405
Servizio dell'Ufficio postale: comunicazioni relative ai libretti di deposito.
(1950)
b. 85, fasc. 25
4406
Posto telefonico pubblico: disdetta della disponibilità da parte del titolare Schiavi.
(1950)
b. 85, fasc. 26
4407
Abbonamento alla radio e suggellamento apparecchi: comunicazione della RAI Radio italiana.
(1950)
b. 85, fasc. 27
4408
Posto telefonico pubblico: comunicazioni con la STIPEL di Pavia e Milano.
(1951)
b. 87, fasc. 38
4409
Ufficio postelegrafico di Casatisma: richiesta e trasmissione d'informazioni della Direzione provinciale poste e telegrafi sul personale, fascicolo personale riguardante la titolare dell'Ufficio postale Viola Iole Longo (1951-1952).
(1952)
b. 90, fasc. 28
4410
Posto telefonico pubblico: corrispondenza con la STIPEL di Pavia e di Milano.
(1951)
b. 90, fasc. 29
4411
Direzione provinciale delle poste e delle telecomunicazioni: richieste d'informazioni sul personale e sul servizio postale.
(1953)
b. 92, fasc. 26
4412
"Radiotraguardi Comunali 1953": comunicazione del concorso indetto dalla RAI - Radio Italiana.
(1953)
b. 92, fasc. 27
4413
Servizio telefonico: comunicazione della STIPEL di Milano di concorso spese per il titolare dell'Ufficio telefonico comunale, circolare della Direzione provinciale poste e telegrafi riguardante l'istituzione del servizio telefonico nelle frazioni.
(1954)
b. 94, fasc. 13
4414
Servizio telefonico: corrispondenza con la STIPEL di Milano in merito all'installazione di una centrale automatica in Casatisma, richiesta e trasmissione di notizie alla Direzione provinciale delle poste e delle telecomunicazioni sul compenso corrisposto al titolare del servizio telefonico comunale, circolare dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni di Milano sul collegamento telefonico delle frazioni.
(1955)
b. 96, fasc. 34
4415
Collegamenti fonotelegrafici dei comuni e frazioni: circolare della Prefettura.
(1955)
b. 96, fasc. 35
4416
Licenze per apparecchi radiotrasmittenti: circolare del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni.
(1955)
b. 96, fasc. 36
4417
Contratto di abbonamento al servizio telefonico: corrispondenza con la STIPEL di Torino.
(1956)
b. 98, fasc. 18
4418
Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi: comunicazioni.
(1957)
b. 100, fasc. 18
4419
Servizio del posto telefonico pubblico e telecomunicazioni: comunicazione della STIPEL di Milano e circolare della Prefettura.
(1957)
b. 100, fasc. 19
4420
Collegamenti telefonici: circolari dell'Amministrazione provinciale e della Prefettura.
(1960)
b. 108, fasc. 7
4421
Servizio postale: comunicazioni della Direzione provinciale Poste e telegrafi e del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni.
(1960)
b. 108, fasc. 8
4422
Gestione dell'Ufficio postale: giuramento della titolare Jole Longo, della portalettere Franca Rossi, promessa solenne del coadiutore Italo Viola, corrispondenza con l'Amministrazione provinciale delle poste e delle telecomunicazioni di Pavia.
(1961)
b. 110, fasc. 6
4423
Richiesta saldo fattura: comunicazione della STIPEL di Milano.
(1961)
b. 110, fasc. 7
4424
Servizio telefonico: sollecito della Stipel di Milano del pagamento di fatture scadute, circolare della Prefettura riguardante i collegamenti telefonici delle frazioni.
(1962)
b. 114, fasc. 27
4425
Morosità dei Comuni nel pagamento delle bollette telefoniche: circolare della Prefettura.
(1963)
b. 117, fasc. 37
4426
Richiesta di informazioni: comunicazione della Direzione provinciale delle poste e delle telecomunicazioni.
(1964)
b. 121, fasc. 6
4427
Richiesta saldo fatture: comunicazione della STIPEL di Milano.
(1964)
b. 121, fasc. 7
Richiesta saldo fattura: comunicazione della STIPEL di Milano.

Richiesta saldo fattura: comunicazione della STIPEL di Milano. (1961)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 110, fasc. 7

Codici identificativi:

  • MIUD02425E (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]