|||
Studi per manichino Luminator (1926)
2 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 2 unità documentarie
I due disegni contengono una prima idea progettuale di quello che, nel 1929, verrà sviluppato come manichino Luminator, nelle due versioni "Barcellona" e "Bernocchi". Le unità "a − b" sono montate con passe − partout e cornice metallica (misura complessiva: cm. 35,2 × 50).
Codici identificativi:
- MIBA008901 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Fonti
- Contessi 1978 = Gianni Contessi, Luciano Baldessari architetto (Gli anni del Luminator), in Quaderni di architettura e design, n. 1, Galleria del Levante, Milano, 1978
- Cagnoni 1979 = G. Cagnoni, La funzionalità estetica, in Casabella, n. 444, febbraio 1979, p. 5
- Alfieri 1979 = Bruno Alfieri, Cos'era il luminator, in La rivista dell'arredamento, n. 287, febbraio 1979, p. 45
- Curti 1997 = Gabriella Curti, Luciano Baldessari (1896 - 1982). Il disegno di architettura tra regola e trasgressione, in Controspazio, XXVIII, n. 1, gennaio - febbraio 1997, pp. 36 - 55
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/18384