| 2669 |
Renuntiatio. (1485 giugno 17) ASSo 418/44 |
| 2670 |
Licentia. (1504 ottobre 10) ASSo 418/24 |
| 2671 |
Inchoatio aedificationis. (1505 marzo 25) ASSo 418/26 |
| 2672 |
Adtestatio miraculorum. (1505 marzo 26 - 1505 marzo 27) ASSo 424/1 |
| 2673 |
Controversia. (-) ASSo 443/9 |
| 2674 |
Litterae patentes. (1508 ottobre 13) ASSo 378/1 |
| 2675 |
Litterae patentes. (1511 agosto 28) ASSo 378/2 |
| 2676 |
Licentia colligendi (1513 agosto 4) ASSo 378/3 |
| 2677 |
Licentia colligendi. (1513 agosto 6) ASSo 378/33 |
| 2678 |
Concessio iuspatronati. (1513 agosto 15) ASSo 418/21 |
| 2679 |
Licentia colligendi. (1513 agosto 26) ASSo 378/36 |
| 2680 |
Concessio indulgentiae. (1515 ottobre 11) ASSo 424/10 |
| 2681 |
Litterae patentes. (1516 maggio 6) ASSo 378/4 |
| 2682 |
Praeceptum. (1517 aprile 13) ASSo 418/25 |
| 2683 |
Sindicatus. (1517 agosto 16) ASSo 418/36 |
| 2684 |
Privilegium. (1517 ottobre 5) ASSo 418/19 |
| 2685 |
Ordinatio. Legatum. (1519 dicembre 17) ASSo 25/5 |
| 2686 |
Donatio modalis(1). (1521 febbraio 1) ASSo 25/6 |
| 2687 |
Intitolatio et consecratio. (1528 maggio 14) ASSo 418/30 |
| 2688 |
Copia extracta. (1532 agosto 6) ASSo 418/37 |
| 2689 |
Confirmatio annessionis. (1534 aprile 10) ASSo 418/20 |
| 2690 |
Licentia colligendi. ([1540 luglio 17]) ASSo 378/35 |
| 2691 |
Retrovenditio. (1580 dicembre 19) ASSo SS |
| 2692 |
Concessio indulgentiae. (1583 aprile 1) ASSo 444/3 |
| 2693 |
Autorizzazione alla raccolta di offerte. (1590 dicembre 11 - 1600 gennaio 31) ASSo 378/22 |
| 2694 |
Sententia. (1624 ottobre 2) ASSo 418/22 |
| 2695 |
Sententia. (1671 luglio 21) ASSo 418/23 |
| 2696 |
Nomina. (1795 settembre 14) ASSo 25/1 |
| 2697 |
Beneficium. (1716 marzo 26) ASSo 189/18 |
| 2698 |
Litterae patentes - Patenti. (1525 ottobre 25 - 1623 novembre 11) ASSo 378/5-38 |
| 2699 |
Decreto. (1832 agosto 25 - 1832 settembre 14) ASSo 380/18 |
| 2700 |
Confirmatio. (1532 gennaio 11) ASSo 418/39 |
| 2701 |
Traditio. (1690 settembre 29) ASSo 424/2 |
| 2702 |
Elenco di gioie. (inizio sec. XVIII) ASSo 436/1 |
| 2703 |
Controversia. (1624 giugno 20 - 1644 settembre 15) ASSo 443/1-10 |
Litterae patentes. (1508 ottobre 13)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: ASSo 378/1
La comunità di Tirano, il pretore di Tirano Battista de Coquis e il cavaliere aureato Luigi de Quadrio attestano che il latore della lettera, Dorico fu Pelizarolo di Santa Maria di Monastero (GR, C.H.) è incaricato della raccolta di offerte a pro della fabbrica della chiesa dell’intemerata Vergine Maria della Sanità di Tirano.
Si ricorda ai benefattori che sono state dispensate indulgenze per gli offerenti, da parte di vari cardinali e vescovi, per complessivi 2180 giorni.
Sottoscrizione di Giovan Luigi de la Pergula, su mandato del cavaliere Luigi Quadrio.
Presenza di 4 sigilli.
Descrizione estrinseca:
Atto singolo membr., mm 232×323
Stato di conservazione: buono
Codici identificativi:
- MIUD04149B (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/20042/units/196147