|||
Livelli e mutui
120
Iscrizioni ipotecarie a garanzia dei debiti a carico di: Barella Andrea fu Bortolo e Belloni Antonio fu Andrea, Turiseni Giuseppe fu Francesco, Pedroni Andrea fu Domenico detto Morò, Zerbini Antonio fu Giacomo.
(1809 - 1811)
3.1-3, unità 117
121
Diffida a Zerbini Agostino fu Battista per il pagamento del debito contratto da Zerbini Giovanni Battista fu Pietro e Zerbini Antonio fu Giacomo e nipoti.
(1816)
3.1-3, unità 118
122
Richiesta alla Delegazione Provinciale di autorizzazione ad agire in giudizio contro gli eredi di Circolari Giuseppe, sacerdote.
(1823)
3.1-3, unità 119
123
Livelli e mutui
(1827 - 1828)
3.1-3, unità 120
124
"Vegini Vitale e cugini"
(1809 - 1829)
3.1-3, unità 121
125
"Seghezzi Pietro quondam Andrea"
(1809 - 1829)
3.1-3, unità 122
126
Carteggio con il Commissario Distrettuale circa i capitali a debito di Giuliani Serafino, Vegini Vincenzo, Zerbini Appollonio, Bernareggi Giuseppe.
(1832)
3.1-3, unità 123
127
"A. Congregazione di Carità. Elenco delle azioni attive che andrebbero colpite dalla prescrizione determinata dalla circolare 27 ottobre 1835 n. 21148/1078 Pot. N.B. Il Libro Monte Livelli a cui si riferiscono i N. subalterni al progressivo N. 16,17 etc. dei livelli è il Libro Livelli antico Legato in Pelle"
(1835)
3.1-3, unità 124
128
"B. Misericordia detta anche Congregazione di Carità. Elenco dei Capitali e Livelli compilato nell'incontro dell'operazione per la prescrizione trentenaria, nel mese di marzo 1836"
([1836])
3.1-3, unità 125
129
"Congregazione di Carità Costituti di ricognizione per la prescrizione trentenaria fatti in Marzo dell'anno 1836 riferibili alli capitali"
(1836)
3.1-3, unità 126
130
Livelli e mutui
(1808 - 1809)
3.1-3, unità 126.1
131
"Elenco dei livelli del Luogo pio Elemosiniere detto la Misericordia di Mornico estratti dalla nuova Mappa Censuaria pubblicata l'anno 1841"
(-)
3.1-3, unità 127
132
Livelli e mutui
(1842)
3.1-3, unità 128
133
"Amboni Mascheroni Giovanna usufruttuaria"
(1809 - 1847)
3.1-3, unità 129
134
Estinzione del mutuo in origine a carico di Ribola Ferdinando fu Stefano con l'acquisto dal Comune di Mornico, della casa di Ribola Stefano fu Giorgio, già alienata al Comune in seguito ad asta fiscale.
(1836 - 1850)
3.1-3, unità 130
135
Stato dei livelli del Luogo Pio.
(1858)
3.1-3, unità 131
136
Iscrizioni e rinnovazioni ipotecarie a garanzia del mutuo a debito di Chierici Giovanni Antonio fu Andrea, dipendente da atto 1816 novembre 16.
(1809 - 1860)
3.1-3, unità 132
137
"Loda Carlo ora Giovanni Reguzzi"
(1809 - 1860)
3.1-3, unità 133
138
"Canoni Livellivi o prestazioni annue" (1)
(1864 - 1865)
3.1-3, unità 134
139
"Bonasio Verdelli Annunciata fu Giuseppe"
(1847 - 1866)
3.1-3, unità 135
140
Affrancazione da parte di De Maffeis Marconi Pace fu Maffio di due livelli gravanti sui fondi denominati ""Dosso alla Torre a mattina"" e ""Dosso alla Torre a sera"" in territorio di Palosco, dipendenti da atto 1764 novembre 19 già a carico di Marconi Antonio fu Flaminio.
(1864 - 1866)
3.1-3, unità 136
141
Affrancazione da parte di Stampa Giacomo di un livello gravante su di un campo denominato ""Gavazzo"" già a carico di Ghidini Pietro, Lorenzo, Angelo fu Nicola dipendente da atto 1766 marzo 7.
(1865 - 1866)
3.1-3, unità 137
142
Trasmissione da parte del Comune di Mornico di circolari concernenti la rinnovazione delle iscrizioni ipotecarie a favore della Congregazione.
(1866)
3.1-3, unità 138
143
Certificati ipotecari dei beni intestati a Moretti Nicola fu Domenico, Maffi Giovanni di Michele e Maffi Michele fu Giovanni.
(1867)
3.1-3, unità 139
144
Trasmissione da parte del Comune di Mornico di circolari concernenti la rinnovazione delle iscrizioni ipotecarie a favore della Congregazione.
(1867)
3.1-3, unità 140
145
Trasmissione da parte del Comune di Mornico di circolari concernenti la rinnovazione delle iscrizioni ipotecarie a favore della Congregazione.
(1869)
3.1-3, unità 141
146
Elenco alfabetico dei debitori.
(1871)
3.1-3, unità 142
147
Dichiarazione di sussitenza di debito a carico degli eredi di Bernareggi Maria fu Andrea, dipendente da mutuo 1825 ottobre 29.
(1873)
3.1-3, unità 143
148
"Giuliani Seraffino quondam Giovanni"
(1873 - 1874)
3.1-4, unità 144
149
Iscrizione e rinnovazione ipotecarie a garanzia del livello in origine a carico di Loda Giovanni fu Carlo poi Reguzzi Mistrini Angelica fu Giovanni, dipendente da atto 1864 novembre 19.
(1817 - 1875)
3.1-4, unità 145
150
Osservazioni dell'avvocato Gambarini circa le iscrizioni ipotecarie a garanzia di un mutuo.
(1876)
3.1-4, unità 146
151
Convenzione con Vegini Davide fu Francesco per sè e per la figlia minore Paolina per l'affrancazione del debito dipendente da atto 1769 ottobre 30 già a carico di Rizzoli Giovanni fu Andrea, poi Rizzoli Vegini Melania.
(1884)
3.1-4, unità 147
152
Livelli gravanti sopra due pezze di terra dette ""Selvino"" e ""Murnighello"", la prima a carico di Chiari Francesco fu Giovanni dipendente da atto 1765 agosto 16, la seconda a carico di Chiari Benedetto, sacerdote, dipendente da atto 1820 luglio 27, entrambi assunti da Perini Bartolomeo fu Martino.
(1809 - 1887)
3.1-4, unità 148
153
"Congregazione di Carità Costituti di ricognizione per la prescrizione trentenaria fatti in Marzo dell'anno 1836 riferibili alli Livelli Enfiteotici"
(1888)
3.1-4, unità 149
154
"Livelli perpetui di antica consuetudine"
(1870 - 1889)
3.1-4, unità 150
155
Mutuo a carico di Bernareggi Giuseppe e Andrea fu Giovanni poi affrancato da Gambarini Benedetto fu Francesco, dipendente da atto 1826 novembre 10.
(1826 - 1890)
3.1-4, unità 151
156
Prospetto delle somme investite in rendita pubblica provenienti dall'affrancazione del livello a carico delle sorelle Gatti di Telgate.
(1891)
3.1-4, unità 152
157
Comunicazioni prefettizie circa l'affrancazione di capitali diversi.
(1900)
3.1-4, unità 153
158
Elenco dei debitori (1).
([1900])
3.1-4, unità 154
159
"Gambarini Bortolo quondam Benedetto"
(1837 - 1902)
3.1-4, unità 155
160
Affrancazione da parte di Belotti Luigi fu Bortolo del mutuo già a carico di Prina Travella Domenica fu Giuseppe, dipendente da atto 1843 agosto 3.
(1843 - 1902)
3.1-4, unità 156
161
Affrancazione da parte di Varisco Antonio fu Luigi di livello gravante su di un fondo denominato ""Campo Chiosetto"" o ""Camporella"" dipendente da atto 1764 dicembre 20 già a carico di Pedroni Bortolo fu Cristoforo.
(1914)
3.1-4, unità 157
162
Accoglimento della domanda di affrancazione avanzata da Varisco Antonio di Luigi di un un livello gravante sul fondo denominato ""Campo Chiosetto o Camporella"".
(1914 - 1915)
3.1-4, unità 158
163
Accoglimento della domanda di affrancazione avanzata da Gambarini Giuseppe fu Federico di un livello gravante su di un fondo denominato ""Dossi"", dipendente da strumento 1867 gennaio 12, già a carico di Bonetti Paolo.
(1919)
3.1-4, unità 159
164
Richiesta di affrancazione da parte di Gambarini Ceresoli Carolina di livello gravante su di un fondo denominato ""Gazzo"" in Mornico, dipendente da atto 1767 febbraio 13, già a carico di Fratus Balestrini Bisioli Giulia di Antonio.
(1920)
3.1-4, unità 160
165
Accoglimento della domanda di affrancazione avanzata da Ghilardi Rizzoli Teresa fu Giovanni Battista di un capitale dipendente da strumento 1817 dicembre 17.
(1920)
3.1-4, unità 161
166
Affrancazione da parte di Alessandri Rodolfo di livello gravante su di un fondo in territorio Mornico dipendente da atto 1764 dicembre 29.
(1920)
3.1-4, unità 162
167
Affrancazione da parte della Società Anonima Cooperativa Consorzio Economico Diocesano di livello gravante su tre fondi denominati ""Corte"" in territorio di Palosco, ""Pelada"" e ""Rosolina"" in Mornico, già a carico di Pavoni Luigi, sacerdote; contiene copia del testamento di Giuliani Andrea.
(1923)
3.1-4, unità 163
168
Iscrizioni e rinnovazioni ipotecarie a garanzia del debito contratto da Volpi Bortolo fu Antonio e in seguito Licini Francesco fu Giovanni Battista, dipendente da atto 1733 novembre 4.
(1809 - 1930)
3.1-4, unità 164
169
Iscrizione e rinnovazione ipotecarie a garanzia del debito a carico di Vegini Vincenzo fu Alberto poi a carico di Vegini Vitale fu Giacomo e cugini, dipendente da atto 1833 luglio 10.
(1833 - 1933)
3.1-4, unità 165
170
Ricognizione di enfiteusi su di un campo detto ""Baggio"" a carico di Bonetti Giacomo fu Pietro.
(1933)
3.1-4, unità 166
171
Ricognizione di enfiteusi su di un immobile posto in contrada Maggiore a carico di Montagnosi Giuseppe, Anita, e Adele fu Clemente.
(1933)
3.1-4, unità 167
172
Ricognizione di enfiteusi su di un campo denominato ""Chigazzo"" a carico di Mazza Francesco fu Carlo.
(1933)
3.1-4, unità 168
173
Ricognizione di enfiteusi su di un campo denominato ""Campo Gazzo"" a carico di Santinelli Antonio Francesco fu Giovanni.
(1933)
3.1-4, unità 169
174
Ricognizione di enfiteusi sui campi denominati ""Linguora prima"", ""Linguora seconda"" e ""Linguora terza"" a carico di Mazza Francesco fu Carlo.
(1933)
3.1-4, unità 170
175
Richiesta di Gambarini Giuseppe per l'affrancazione di tre livelli gravanti due in ""Campo Gazzo"" e il terzo su di un orto in Mornico, già a debito di Gambarini Giovanni fu Benedetto, Bonasio Pietro e Francesco ed eredi Fratus de Balestrinis Pietro e fratello; dipendenti da atto 1764 novembre 14.
(1809 - 1934)
3.1-4, unità 171
176
Affrancazione da parte di Donati Davide di livello gravante su di un fondo donomianto ""Campo Rosalinda"", dipendente da strumento 1764 novembre 14, già a carico di Martina Giuseppe fu Francesco.
(1933 - 1934)
3.1-4, unità 172
177
Affrancazione da parte di Dolci Duilio di livello gravante su di un fondo donomianto ""Campo Camporelle"", dipendente da strumento 1764 dicembre 20, già a carico del conte Terzi Febo fu Luigi.
(1933 - 1934)
3.1-4, unità 173
178
Affrancazione da parte di Bonetti Lanfranchi Santina di livello gravante su di un fondo donomianto ""Gazzo a mattina"", dipendente da strumento 1764 novembre 14, già a carico di Trapletti Giuseppe, Maria Giovanna, Teresa ed Aurelia fu Battista; contiene ricognizione di livello su terreno denominato ""Gazzolo"" dato in livello a Ghidini.
(1933 - 1934)
3.1-4, unità 174
179
Affrancazione da parte di Rusca Amadei Teresina di livello gravante su di un fondo donominato ""Campo Grassella"", dipendente da strumento 1766 gennaio 3, già a carico di Perini Martino fu Giacomo.
(1933 - 1934)
3.1-4, unità 175
180
Affrancazione da parte di Selini Francesco Isacco di livello gravante su di un fondo denominato ""Campo Chigarro"", dipendente da strumento 1764 novembre 6, già a carico di Seghezzi Giuseppe fu Pietro.
(1933 - 1934)
3.1-4, unità 176
181
Ricognizione di enfiteusi sul campo denominato ""Zanola"" (1) a carico di Steiner Eugenio e Pietro fu Giannino.
(1934)
3.1-4, unità 177
182
Affrancazione di livello da parte di Terri Buini Luigia fu Giuseppe, dipendente da atto 1765 novembre 11, gravante sul campo detto ""Linguora quarta"".
(1933 - 1936)
3.1-4, unità 178
183
Affrancazione da parte di Fracassetti Maria fu Luigi di mutuo già a carico di Vegini Vitale e Antonio fu Giacomo, Vegini Giuseppe e Giacomo fu Francesco, dipendente da atto 1833 luglio 10.
(1936)
3.1-4, unità 179
Affrancazione da parte di Selini Francesco Isacco di livello gravante su di un fondo denominato ""Campo Chigarro"", dipendente da strumento 1764 novembre 6, già a carico di Seghezzi Giuseppe fu Pietro.

Affrancazione da parte di Selini Francesco Isacco di livello gravante su di un fondo denominato ""Campo Chigarro"", dipendente da strumento 1764 novembre 6, già a carico di Seghezzi Giuseppe fu Pietro. (1933 - 1934)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 3.1-4, unità 176

Descrizione estrinseca:

1 fasc.

Codici identificativi:

  • MIUD050209 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]