|||
Feste e lutti nazionali
5625
Commemorazioni: invito alla cerimonia di traslazione della salma di Cesare Cantù dal cimitero di Milano a quello di Brivio; disposizioni relative al lutto per la morte del re del Portogallo e del principe ereditario.
(1905 - 1910)
cart. 330, fasc. 3
5626
Cinquantenario della spedizione dei Mille; richiesta di contributi dal Comitato promotore di un monumento nazionale della spedizione dei Mille da erigersi a Quarto; organizzazione delle celebrazioni (1).
(1906 - 1910)
cart. 331, fasc. 1
5627
Centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi: organizzazione delle celebrazioni (1); erogazione di un sussidio all'Opera pia Garibaldi; minute dei discorsi pubblici.
(1907)
cart. 331, fasc. 2
5628
Centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi: disposizioni e domande per l'erogazione di un contributo ai reduci dell'esercito garibaldino (1); programma delle celebrazioni; "Elenco dei combattenti nati nel Comune di Cantù iscritti nella tabella per la provincia di Como esistente nella storica Torre di S. Martino della Battaglia".
(1907)
cart. 331, fasc. 3
5629
Centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi: disposizioni della Deputazione provinciale di Como per l'erogazione di una somma agli operai e ai contadini intenzionati ad iscriversi alla Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia (1).
(1907)
cart. 331, fasc. 4
5630
Centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi: circolari del Comitato parlamentare per le onoranze centenarie; inaugurazione a Parigi di un monumento al generale; inviti a sottoscrizioni.
(1907)
cart. 331, fasc. 5
5631
Centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi: verbali e rendiconto finale del Comitato cittadino per le onoranze centenarie; corrispondenza; erogazione di contributi (1).
(1907)
cart. 331, fasc. 6
5632
Centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi: costituzione di un Comitato cittadino per l'organizzazione delle celebrazioni; posa di una lapide in ricordo della visita nel 1866; erogazione di un sussidio all'Opera pia Garibaldi.
(1907 - 1908)
cart. 331, fasc. 7
5633
Cinquantenario della liberazione della Lombardia: organizzazione delle celebrazioni (1); erogazione di contributi ai reduci dell'esercito garibaldino.
(1908 - 1910)
cart. 331, fasc. 8
5634
Visita a Como di una delegazione di industriali e commercianti ottomani: elenco degli alberghi a disposizione; revoca del riposo festivo e settimanale (1); concorso nelle spese di ricevimento; comunicazioni.
(1910)
cart. 331, fasc. 9
5635
Cinquantenario della proclamazione di Roma a capitale: organizzazione delle celebrazioni; minute di discorsi pubblici; contributo al Padiglione regionale lombardo all'Esposizione nazionale di Roma; invito all'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II.
(1911)
cart. 331, fasc. 10
5636
Monumento al patriota Francesco Anzani ad Alzate: erogazione di un contributo.
(1911)
cart. 331, fasc. 11
5637
Commemorazioni: ringraziamenti e inviti di partecipazione a celebrazioni a carattere locale e nazionale.
(1911)
cart. 331, fasc. 12
5638
Esposizione della bandiera a mezz'asta per la morte della regina Elisabetta duchessa di Genova.
(1912)
cart. 331, fasc. 13
5639
Lutti: cordoglio dell'amministrazione comunale per la morte di Paolo Carcano, ministro di Stato (1); richiesta di partecipazione del Comitato per le onoranze.
(1918)
cart. 331, fasc. 14
5640
Commemorazioni: invito dell'Associazione fra veterani e reduci del Mandamento di Cantù all'inaugurazione della bandiera; condoglianze per la morte del senatore Bernardo Arnaboldi; invio del verbale di seduta della Deputazione provinciale di Como per la commemorazione di Alberto Corbetta; richiesta di partecipazione all'iniziativa del Comitato per la dimostrazione plebiscitaria a favore del ministro degli esteri Sonnino.
(1918 - 1919)
cart. 331, fasc. 15
5641
Commemorazioni: onoranze alla Brigata Como e alla Gazzetta del popolo di Torino; richiesta di contributi per l'erezione di monumenti; inviti a inaugurazioni; convegni e celebrazioni; abbonamento a "La grande rivista. Vita lombarda illustrata"; protesta dell'Associazione nazionale Trento - Trieste per il mancato riconoscimento su Fiume e la Dalmazia.
(1919)
cart. 331, fasc. 16
5642
Commemorazioni: 3° anniversario del 4 novembre; onoranze al milite ignoto (1); circolari del Comitato esecutivo.
(1921)
cart. 331, fasc. 17
5643
Commemorazioni: 75° anniversario delle Cinque giornate di Milano; organizzazione delle celebrazioni.
(1922)
cart. 331, fasc. 18
5644
Lutti: ufficio funebre di suffragio per la morte del papa Benedetto XV (1); corrispondenza.
(1922)
cart. 331, fasc. 19
5645
Commemorazioni e onorificenze: nascita della principessa Iolanda; celebrazione del 4 novembre (1); celebrazione della Marcia su Roma; nomina di Carlo Bargna a cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia.
(1923)
cart. 331, fasc. 20
5646
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni per l'annessione di Fiume all'Italia.
(1924)
cart. 331, fasc. 21
5647
Commemorazioni: cordoglio per la morte di Mario Cermenati, deputato di Lecco; richiesta di contributi dal Partito nazionale dei contadini d'Italia.
(1924)
cart. 331, fasc. 22
5648
Commemorazioni: 25° anniversario di regno del re Vittorio Emanuele III; organizzazione delle celebrazioni (1).
(1925)
cart. 331, fasc. 23
5649
Commemorazioni: 1° anniversario della morte di Mario Cermenati deputato di Lecco; organizzazione delle commemorazioni.
(1925)
cart. 331, fasc. 24
5650
Commemorazioni: 3° anniversario della marcia su Roma; organizzazione delle celebrazioni (1).
(1925)
cart. 331, fasc. 25
5651
Commemorazioni: 7° anniversario della vittoria del 4 novembre 1918; organizzazione delle celebrazioni.
(1925)
cart. 331, fasc. 26
5652
Lutti: organizzazione delle onorificenze per la morte di Margherita di Savoia regina madre (1); disposizioni del Comitato promotore e della Prefettura di Como; costituzione di un Comitato comunale.
(1925 - 1926)
cart. 331, fasc. 27
5653
Commemorazioni: richieste di contributi per l'erezione a Bolzano di un monumento a Cesare Battisti; celebrazione del 4° anniversario della Marcia su Roma. Contiene anche nomina di don Luigi Oltolina a cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia.
(1926)
cart. 331, fasc. 28
5654
Centenario della morte di Alessandro Volta: richieste di contributi per l'organizzazione delle celebrazioni.
(1926)
cart. 332, fasc. 1
5655
Commemorazioni: celebrazione dell'11° anniversario del 24 maggio e dell'8° anniversario del 4 novembre (1).
(1926)
cart. 332, fasc. 2
5656
Visita del re Vittorio Emanuele III: organizzazione delle celebrazioni; disposizione delle autorità e percorso del corteo; invio dei ringraziamenti.
(1927)
cart. 332, fasc. 3
5657
Visita del principe ereditario Umberto: avviso del passaggio e invito a Como per il ricevimento ufficiale; invito alla celebrazioni organizzate a Como per il 5° anniversario della marcia su Roma.
(1927)
cart. 332, fasc. 4
5658
Natale di Roma (21 aprile): invito alla propaganda per la manifestazione da tenersi a Como; avviso del concerto del corpo musicale Ranscett.
(1927)
cart. 332, fasc. 5
5659
Commemorazioni: onoranze a Francesco Crispi (1); concerto della banda musicale Ranscett per celebrare la marcia su Roma; sottoscrizioni per erigere a Roma un tempio votivo della pace; disposizioni per le celebrazioni del 4 novembre.
(1927)
cart. 332, fasc. 6
5660
Commemorazioni: disposizioni per la celebrazione della seconda leva fascista; della Festa del lavoro; del IV centenario di Emanuele Filiberto e del X anniversario del 4 novembre (1); inviti a cerimonie e sottoscrizioni.
(1928)
cart. 332, fasc. 7
5661
Commemorazioni: 6° anniversario della marcia su Roma; inaugurazione delle opere pubbliche in occasione delle celebrazioni (1); richiesta e trasmissione di informazioni alla Prefettura di Como sulle opere realizzate dal 1914 al 1928.
(1928)
cart. 332, fasc. 8
5662
Commemorazioni: 7° anniversario della marcia su Roma; inaugurazione delle opere pubbliche in occasione delle celebrazioni; richiesta e trasmissione di informazioni alla Prefettura di Como.
(1929)
cart. 332, fasc. 9
5663
Commemorazioni: celebrazione del 24 maggio, del 4 novembre e di altre solennità (1); disposizioni per l'esecuzione pubblica degli inni "Marcia reale" e "Giovinezza"; invio della sentenza di condanna a morte di Vladimiro Gortan.
(1929)
cart. 332, fasc. 10
5664
Nozze fra il principe ereditario Umberto di Savoia e Maria Josè del Belgio: organizzazione delle celebrazioni (1); sottoscrizioni e iniziative di beneficenza.
(1929 - 1930)
cart. 332, fasc. 11
5665
Nozze fra la principessa Giovanna di Savoia e re Boris di Bulgaria: organizzazione delle celebrazioni; iniziativa di beneficenza della Cassa di risparmio delle provincie lombarde.
(1930)
cart. 332, fasc. 12
5666
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni del 24 maggio, del 4 novembre, della fondazione dei Fasci di combattimento e di altre solennità (1); disposizioni della Prefettura di Como.
(1930)
cart. 332, fasc. 13
5667
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni del 28 ottobre, del 4 novembre e di altre solennità (1); disposizioni della Prefettura di Como.
(1931)
cart. 332, fasc. 14
5668
Visita del cardinale I. Schuster: organizzazione dell'accoglienza.
(1931)
cart. 332, fasc. 15
5669
Onoranze ad Arnaldo Mussolini: organizzazione della cerimonia (1); erogazione di un contributo al Fascio di combattimento.
(1931 - 1932)
cart. 332, fasc. 16
5670
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni del 24 maggio, del 28 ottobre, del 4 novembre e di altre solennità (1); disposizioni della Prefettura di Como.
(1932)
cart. 332, fasc. 17
5671
Commemorazioni: 50° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi; organizzazione delle celebrazioni; sottoscrizione per l'acquisto dell'opera "Memorie".
(1932)
cart. 332, fasc. 18
5672
Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como.
(1933)
cart. 332, fasc. 19
5673
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni del 24 maggio, del 10° anniversario di fondazione dei Fasci di combattimento e di altre solennità (1); disposizioni della Prefettura di Como.
(1933)
cart. 332, fasc. 20
5674
Commemorazioni: 11° anniversario della marcia su Roma; inaugurazione delle opere pubbliche in occasione delle celebrazioni (1); richiesta e trasmissione di informazioni alla Prefettura di Como.
(1933)
cart. 332, fasc. 21
5675
Commemorazioni: 12° anniversario della marcia su Roma; celebrazione delle opere pubbliche realizzate nel 1934 (1); richiesta e invio alla Prefettura di Como di informazioni.
(1934)
cart. 332, fasc. 22
5676
Commemorazioni: disposizioni per l'esposizione della bandiera nazionale; organizzazione delle celebrazioni del 4 novembre e di altre solennità; disposizioni della Prefettura di Como.
(1934)
cart. 332, fasc. 23
5677
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni della Festa nazionale del lavoro (1); disposizioni della Prefettura di Como.
(1935)
cart. 332, fasc. 24
5678
Commemorazioni: 13° anniversario della marcia su Roma; elenco delle opere pubbliche da inaugurare in occasione delle celebrazioni.
(1935)
cart. 332, fasc. 25
5679
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni del 4 novembre; disposizioni della Prefettura di Como; discorso del duce del 2 ottobre 1935.
(1935 - 1936)
cart. 332, fasc. 26
5680
Apposizione di una lapide ricordo in tutti i Comuni per le sanzioni economiche imposte dall'Onu - Organizzazione delle nazioni unite.
(1936)
cart. 332, fasc. 27
5681
Commemorazioni: 14° anniversario della marcia su Roma; elenco delle opere pubbliche da inaugurare in occasione delle celebrazioni.
(1936)
cart. 332, fasc. 28
5682
Commemorazioni: 20° anniversario del convegno di Peschiera; invio di cartoline omaggio al re; raccolta delle sottoscrizioni.
(1937)
cart. 333, fasc. 1
5683
Visita di Adalberto di Savoia duca di Bergamo: passaggio a Cantù in occasione del raduno provinciale dell'Associazione del fante (1); organizzazione della manifestazione; disposizione delle autorità; ringraziamenti del duca per l'accoglienza ricevuta; erogazione di un contributo comunale.
(1937)
cart. 333, fasc. 2
5684
Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como.
(1938)
cart. 333, fasc. 3
5685
Visita in Italia di Adolf Hitler: circolari della Prefettura di Como; provvedimenti di carattere poliziesco; elenchi dei cittadini ritenuti sovversivi residenti a Cantù e all'estero; elenco degli stranieri residenti a Cantù.
(1938)
cart. 333, fasc. 4
5686
Commemorazioni: 1° Giornata degli italiani nel mondo; organizzazione della manifestazione; erogazione di un contributo al comitato locale dell'associazione nazionale Dante Alighieri.
(1940)
cart. 333, fasc. 5
5687
Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como.
(1940 - 1941)
cart. 333, fasc. 6
5688
Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como.
(1941)
cart. 333, fasc. 7
5689
Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como.
(1942)
cart. 333, fasc. 8
5690
Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como.
(1943)
cart. 333, fasc. 9
5691
Commemorazioni: 25° anniversario di consacrazione di papa Pio XII; organizzazione delle celebrazioni; onoranze a don Vittorino Busnelli nuovo parroco di Vighizzolo; nomina di don Eugenio Galbiati a parroco di S. Michele.
(1943)
cart. 333, fasc. 10
5692
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni del 4 novembre; disposizioni della Prefettura di Como.
(1944 - 1945)
cart. 333, fasc. 11
5693
Commemorazioni: organizzazione delle celebrazioni del 25 aprile, del 1° maggio, del 4 novembre e della Festa della donna; disposizioni della Prefettura di Como; onoranze alla vittime del nazi-fascismo (1); onoranze a Giuseppe Mazzini; celebrazione delle Cinque giornate di Milano.
(1946 - 1948)
cart. 333, fasc. 12
Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como.

Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como. (1933)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 332, fasc. 19

Commemorazioni: disposizioni della Prefettura di Como.

Codici identificativi:

  • MIUD063100 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]