Ricorsi, decreti e altri provvedimenti in materia civile (1901 - 1981)
Serie
Altre denominazioni:
- Adozioni, legittimazioni, sentenze di Cassazione ed altri (O) | Annotazioni: fino al 1933.
- Volontaria giurisdizione. Ricorsi, decreti e altri provvedimenti (O) | Annotazioni: dal 1951.
- Ricorsi e decreti (O) | Annotazioni: dal 1933.
Metri lineari: 45.0
Consistenza archivistica: voll. 287, bb. 138
Fino al 1950 la serie è costituita da tre parti conservate distintamente e con un diverso titolo in base alle materie trattate, pur essendo atti omogenei per natura.
Sono stati rilevati i seguenti titoli, tuttavia spesso variabili, corrispondenti alle tre partizioni:
− "Adozioni, legittimazioni, sentenze di Cassazione ed altri" (1901 − 1908);
− "Decreti di Camera di Consiglio" (1901− 1908);
− "Ricorsi, decreti e altri provvedimenti in materia civile" (1909 − 1950).
Per la prima parte, si sono rilevati i seguenti dati:
il titolo sulle coste dal 1901 al 1902 è: "Adozioni, legittimazioni, interdizioni, inabilitazioni − Procedimenti disciplinari di avvocati e notaj e Provvedimenti diversi − Copie sentenze Cassazione"; dal 1903 al 1908 "Adozioni, Legittimazioni, Sentenze Cassazione ed altri".
Ogni volume è suddiviso in parti, il cui ordine varia in ciascun volume, contrassegnate da lettere maiuscole e precedute da una rubrica. Si riportano di seguito i titoli assegnati ad ogni parte:
− A Art. 35 lett. a Regolamento 1882 "Adozioni, legittimazioni, inabilitazioni e interdizioni".
La rubrica relativa è organizzata per numero progressivo e riporta i nomi delle parti in causa.
− A bis "Ricorsi e provvedimenti per l'iscrizione nell'albo dei periti giudiziari": la rubrica relativa è organizzata per numero progressivo e riporta la data del provvedimento, il nome del perito e la professione.
− C Art. 35 lett. c Regolamento 1882 "Copie di ricorsi e provvedimenti i cui originali vanno restituiti alle parti": la rubrica relativa è organizzata per numero progressivo e riporta la data provvedimento, i nomi dei procuratori e delle parti in causa, l'oggetto.
− D Art. 35 Regolamento 1882 "Processi verbali ed atti istruttori di giurisdizione contenziosa e rogatorie": la rubrica relativa è organizzata per numero progressivo e riporta la data del provvedimento, i nomi dei procuratori e delle parti in causa, l'oggetto.
− E Art. 35 lett. e Regolamento 1882 "Materie diverse. Affari elettorali, giurati, disciplinari, avvocati e notaj": la rubrica relativa è organizzata per numero progressivo e riporta la data del provvedimento, i nomi delle parti in causa, l'oggetto.
− H Art. 35 lett. h Regolamento 1882 "Copie di sentenze di Cassazione": la rubrica relativa è organizzata per numero progressivo e riporta la data della sentenza della Cassazione, il numero e l'anno della sentenza cassata, l''estensore e le parti in causa.
− L Art. 33 n. 10 Regolamento 1882 "Verbali giuramento di persone non appartenenti all''ordine giudiziario": la rubrica relativa è organizzata per numero progressivo di verbale, e riporta la data, il nome del giurante e la qualità.
Le sentenze, i decreti e gli altri provvedimenti sono contrassegnati da numero e lettera relativa alla parte, ad esmpio: 1.A, 1, Abis, 1.C.
Per quanto riguarda la seconda parte, l'ordinamento è annuale; ogni anno è diviso in due parti, "Decreti di Camera di Consiglio" e "Atti istruttori", contrassegnate rispettivamente dalle lettere B e D, a volte rilegate in due differenti volumi.
Ciascun anno contiene una rubrica per ognuna delle due parti. Si riportano di seguito i titoli assegnati ad ogni parte:
− B Art. 35 lettera b Regolamento 1882 "Originali dei ricorsi e dei relativi provvedimenti della Camera di Consiglio, note spese e provvidenze − art. 571 c.p.c.": la rubrica relativa è organizzata per numero progressivo e riporta la data del provvedimento, i nomi dei procuratori e delle parti in causa, l'oggetto.
− D Art. 35 lettera d Regolamento 1882 "Processi verbali ed atti istruttori di giurisdizione contenziosa e rogatorie da conservarsi in originale": la rubrica relativa è organizzata per numero progressivo, e riporta la data del provvedimento, i nomi dei procuratori e delle parti in causa, l'oggetto.
I provvedimenti sono contrassegnati da numero e lettera relativa alla parte: 1. B, 1 D, etc.
Per quanto riguarda la terza parte, denominata anche in forma estesa "Adozioni, legittimazioni, sentenze Cassazione ed altri decreti di Camera di Consiglio e atti istruttori", riunisce gli atti relativi a "Adozioni, legittimazioni, ecc." e "Decreti di Camera di Consiglio", non più conservati separatamente. Dal 1933 i volumi riportano un titolo più sintetico "Ricorsi e decreti".
Fino al 1931 quasi ogni volume reca sul dorso l'indicazione del contenuto e della lettera maiuscola, corrispondente alle lettere degli artt. 33 e 35 del Regolamento del 1882, ma in forma più sintetica: A "Adozioni", B "Provvedimenti Camera di Consiglio", C "Ricorsi, decreti e ordinanze", D "Decreti, ordinanze e atti d''istruttoria", E "Provvedimenti disciplinari", H "Sentenze di Cassazione": L "Verbali giuramenti di procuratori". Tuttavia a volte i titoli assegnati a ciascuna lettera cambiano.
Dal 1931 al 1942 i volumi sono annualmente suddivisi in "Verbali diversi e "Ricorsi e decreti", dal 1943 invece i volumi riportano solo il titolo "Ricorsi e decreti".
Dal 1931 i volumi riportano i numeri dei provvedimenti in costa.
In base alla materia trattata, ogni anno è preceduto da una rubrica che riporta il numero progressivo, la data del provvedimento, il nome delle parti e l'oggetto.
Dal 1931 al 1942 la rubrica è contenuta solo nella parte relativa ai "Verbali".
Dal 1951 la serie è costituita da documenti omogenei, in parte rilegati in volumi e in parte contenuti in fascicoli condizionati in buste:
− voll. 99 dal 1951 al 1961 (nell'elenco di versamento "decreti di volontaria giurisdizione");
− bb. 57 dal 1962 al 1970 (nell'elenco di versamento "fascicoli ricorsi e decreti vari").
I fascicoli sono disposti in ordine di iscrizione nel numero di registro per anno e sono condizionati in buste coeve.
I fascicoli riportano sulla camicia il numero/anno del registro generale dei ricorsi di volontaria giurisdizione, il ricorrente, il resistente e l'oggetto, etc.
Storia archivistica:
I volumi dal 1909 al 1950 furono versati in AS MI nel 1988 dalla Corte di appello di Milano; i volumi e le buste dal 1951 al 1970 furono versati in data 7 – 11 maggio 2009; le buste dal 1971 al 1981 furono versati in data 22 – 23 ottobre 2009.
Codici identificativi:
- MIBA000904 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
- asmi5114001008 (ASMI Anagrafe) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Compilatori
- Prima redazione: Raimonda Cuomo (archivista) - Data intervento: 19 aprile 1999
- Revisione: Marina Regina (archivista) - Data intervento: 01 gennaio 2007
- Integrazione successiva: Marina Regina (archivista) - Data intervento: 01 gennaio 2011
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/2382