Ente gestione legnami da lavoro e combustibili vegetali (IV parte) (1941 - 1946)
80 unità archivistiche di primo livello collegateSezione
Consistenza archivistica: 80 unità suddivise in 6 serie archivistiche
L'archivio è aggregato a quello della Camera di commercio, date le vicende istituzioni che lo legano a tale istituzione (v. "Produttore").
La gran parte della documentazione riguarda la disciplina della produzione e della distribuzione della legna e dei combustibili vegetali. Sono presenti perciò documenti contabili, elenchi di proprietari e di ditte autorizzate ad abbattimento gli alberi.
Si tratta da una parte di documentazione a carattere interlocutorio − ad esempio corrispondenza con Comuni, enti e privati riguardo alla distribuzione e quantificazione della legna per i vari usi sul territorio − "contabile" riguardante appunto la quantificazione e gestionale relativa le autorizzazioni e i fabbisogni di legna. Le carte qui presenti completano la documentazione lavorata in precedenti fasi di lavoro dell'archivio.
L'archivio si sviluppa nelle seguenti serie archivistiche:
− Istituzione e funzionamento.
− Amministrazione e contabilità.
− Produttori e commercianti (suddivisa in tre sottoserie).
− Distribuzione e assegnazione di legna: corrispondenza (suddivisa in due sottoserie).
− Consumo legna e combustibili vegetali (suddivisa in tre sottoserie).
− Vigilanza.
Storia archivistica:
La documentazione è stata ritrovata nell’archivio della Camera di commercio di Pavia – tra gli archivi aggregati – perché prodotta da un ente, prima ufficio, strettamente dipendente dal Consiglio provinciale dell’economia corporativa. Si presentava sotto forma di fascicoli sciolti, o di carte sciolte, conservati in scatoloni.
Si tratta della “IV parte” di un intervento di riordino e inventariazione molto complesso sull’archivio della Camera di commercio effettuato per fasi operative dal Centro per la cultura d’impresa di Milano .
La documentazione lavorata in questa fase si trovava all’interno di scatole di cartone poste su scaffalature metalliche all’interno del capannone di Voghera. All’interno delle scatole le carte, molto sporche e alcune ammalorate, si trovavano sciolte, fascicolate, o conservate in raccoglitori ad anelli. Questa situazione vale in generale per tutte le serie riordinate. I fascicoli originali, laddove esistevano ancora, sono stati conservati solo quando presentavano indicazioni coeve sul contenuto e su eventuali classificazioni per materie.
Come nelle precedenti fasi di riordino, non sono stati trovati titolari relativi all’Ente. Si è quindi mantenuto il titolario ricostruito nel corso delle precedenti fasi di lavorazione del fondo, che hanno tenuto conto delle competenze, degli obiettivi dell’ente gestione, dei diversi uffici esistenti in precedenza e delle diverse diciture presenti su alcune cartelle originali, istituendo altre serie o sottoserie dove opportuno.
Codici identificativi:
- MIBA01F200 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/35399