Ente gestione legnami da lavoro e combustibili vegetali (II parte) (1941 - 1946)
797 unità archivistiche di primo livello collegateSezione
Consistenza archivistica: 797 unità ripartite in 14 serie eventualmente ripartite in sottoserie
L'archivio è aggregato a quello della Camera di commercio, date le vicende istituzioni che lo legano a tale istituzione (v. "Produttore").
La gran parte della documentazione riguarda la disciplina della produzione e della distribuzione della legna e dei combustibili vegetali. Sono presenti perciò documenti contabili, statistiche, elenchi di proprietari e di ditte autorizzate ad abbattimento gli alberi e molteplici testimonianze dei diversi controlli esercitati, soprattutto tra il 1943 e il 1945, dalle autorità prefettizie.
Si tratta da una parte di documentazione a carattere interlocutorio − ad esempio corrispondenza con Comuni, enti e privati riguardo alla distribuzione e quantificazione della legna per i vari usi sul territorio − dall'altra a carattere "contabile" riguardante appunto la quantificazione.
L'archivio si sviluppa nelle seguenti serie/sottoserie:
1. Istituzione e funzionamento
1.1. Istituzionale
1.2. Disposizioni
1.3 Protocollo cosrrispondenza generale e riservata
2. Amministrazione e contabilità
3. Personale
4. Produttori e commercianti
4.1. Ditte abbattitrici
4.2 Albi e elenchi
4.3. Autorizzazioni
4.4. Denunce e notifiche
5. Distribuzione e assegnazione di legna: corrispondenza
5.1. Corrispondenza coi Comuni
5.2. Corrispondenza generale
5.3. Corrispondenza con enti, istituzioni e ditte
6. Consumo legna e combustibili vegetali
6.1. Acquisti
6.2. Svincoli autorità
6.3 Fabbisogno e assegnazioni
7. Statistica e Censimenti
7.1. Statistiche
7.2. Censimento: pratiche generali
7.3. I Censimento del patrimonio legnoso del 1944
7.4. II Censimento del patrimonio legnoso del 1945
8. Vigilanza
9. Prezzi
10. Contabilità legna
10.1 Contabilità: acquisto, trasporto, vendita
10.2 Schede contabili forniture
10.3 Bollettini di pagamento
11. Carbone vegetale
12. Automezzi e carburanti
In coda, considerati come serie archivistiche, ma praticamente quasi degli archivi aggregati:
13. Ufficio legnami della Camera delle Corporazioni di Pavia
14. Commissione legna da ardere e Commissione ditte abbattitrici.
Storia archivistica:
La documentazione viene ad essere ritrovata nell’archivio della Camera di commercio di Pavia – tra gli archivi aggregati – perché prodotta da un ente, prima ufficio, strettamente dipendente dal Consiglio provinciale dell’economia corporativa.
Si tratta della “II parte” di un intervento di riordino e inventariazione molto complesso sull’archivio della Camera di commercio effettuato per fasi operative dal Centro per la cultura d’impresa di Milano.
La maggior parte dei documenti di questa sezione d’archivio si trovava in scatole di cartone, spesso fuori dalle relative cartellette e in pessime condizioni di conservazione, lacerati e macchiati in modo irrecuperabile dalla polvere. Questa situazione vale in generale per tutte le serie riordinate. I fascicoli originali, laddove esistevano ancora, sono stati conservati solo quando presentavano indicazioni coeve sul contenuto e su eventuali classificazioni per materie.
Non sono stati trovati titolari relativi all’Ente.
Le serie costituite hanno tenuto conto delle competenze, degli obiettivi dell’ente gestione, dei diversi uffici esistenti in precedenza e delle diverse diciture presenti su alcune cartelle originali.
Altre serie sono state istituite in base all’esistenza di una consistente mole di materiale omogeneo (la corrispondenza coi Comuni, le Richieste di legna e combustibili, la Sezione statistica, una serie Carteggio con Enti, istituzioni e privati che raccoglie i numerosi carteggi sparsi).
Notizie di intervento
La Camera di commercio di Pavia, si è impegnata a partire dal 2003 in una prima fase di riordino e inventariazione di circa 120 metri lineari del suo vasto archivio che si è conclusa con la presentazione di un primo inventario nel dicembre 2004. La documentazione lavorata in questa I fase rappresenta, a parte le circa 200 unità archivistiche pre-1967, una parte d’archivio piuttosto recente.
La stessa Camera, sempre per il tramite del Centro per la cultura d’impresa di Milano di cui è socia, ha avviato nel 2005 una II fase che, a differenza della prima che è andata a lavorare la documentazione all’epoca dell’inizio dell’intervento disponibile per il riordino e l’inventariazione, ha cominciato con questa II fase ad affrontare l’importante tema della documentazione storica. La II fase ha riguardato un centinaio di metri lineari di documentazione antica che parte dalla metà dell’800.
Nel corso del 2006 ha svolto una III fase – di cui questo inventario rappresenta una delle parti – intervenendo sulla documentazione antica di alcuni arcivi aggregati della seconda metà dell’Ottocento, completando l’archivio aggregato dell’Ente gestione legnami e combustibili vegetali, dell Scuola pofessionale Necchi e continuando il riordino e l’inventariazione dell’archivio storico camerale.
Codici identificativi:
- MIBA01F227 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/35431