Corrispondenza coi Comuni (1942 - 1945)
182 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 182 unità ripartite in ulteriori tre gruppi originari
Si è preferito distinguere la corrispondenza con i Comuni dalla corrispondenza con altri enti e istituzioni pubbliche principalmente perché questa suddivisione corrisponde ai criteri di partizione originali. Questa separazione rispondeva a precisi compiti dell'ente, nella cui organizzazione i rapporti coi Comuni appaiono essere uno dei momenti principali del controllo e della gestione della produzione del legname; nei Comuni agivano le ditte autorizzate e attraverso le autorità comunali passavano le disposizioni dell'Ente legna. Inoltre, questa corrispondenza ha una evidente omogeneità e compattezza, mentre le corrispondenza con altri enti pubblici segue percorsi più occasionali.
La serie si presentava ordinata per anni (1942, 1943, 1944 e 1945−1946) e all'interno di ciascun anno i Comuni erano ordinati cronologicamente; ad ogni Comune era associato un numero progressivo (da 1 Alagna, fino a 175 lettera Z), fa eccezione il 1943 che non presenta i numeri ma solo l'elenco alfabetico dei Comuni. E' stata conservata la suddivisione per Comuni e l'ordine cronologico, organizzando il materiale in ulteriori ripartizioni, ciascuna relativa ad un anno. Ciascun Comune e la relativa corrispondenza è andata a formare una unità archivistica.
Ogni sottoserie contiene dunque i documenti relativi alle richieste di legna e di materiale combustibile da parte di privati e di ditte; in particolare sono presenti numerosi elenchi di famiglie con l'indicazione del nome del capofamiglia, l'indirizzo, la professione, il numero di componenti della famiglia, il quantitativo di legna per uso famigliare. Questi elenchi sono divisi tra residenti e sfollati; vi sono alle volte elenchi riepilogativi delle richieste del Comune. E' poi presente la corrispondenza tra il Comune e l'ente relativa alle richieste di assegnazione di legna presentate. Solitamente la documentazione di ogni anno fa riferimento all'inverno successivo (ad esempio quella del 1943 si riferisce alle assegnazioni per l'inverno 1943/1944).
Una sottoserie a parte è quella costituita da alcuni fascicoli intestati a Comuni e contenenti documentazione particolare, non chiaramente identificabile con la precedente.
In ciascuna sottoserie la documentazione all'interno delle unità intestate ai singoli comuni, pur relativa ad un solo anno, non è in ordine cronologico.
Codici identificativi:
- MIBA01F236 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/35446