|||
Statistica e Censimenti

Statistica e Censimenti (1942 - 1945)

177 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: 177 ripartite in quattro sottoserie

In questa serie sono raccolti due generi di documenti ripartiti nel seguente modo:
1. quelli riguardanti attività ed elaborazioni statistiche sulla produzione e consumo di legna e combustibili (1. Statistiche)
2. la documentazione relativa al I e al II Censimento (2. Censimento: pratiche generali, 3. I Censimento del patrimonio legnoso del 1944, 4. II Censimento del patrimonio legnoso del 1945).
Nel campo titolo si è conservato il numero progressivo presente nei fascicoli originali e associato a un singolo comune.

Storia archivistica:

Riguardo ai censimenti, ne furono eseguiti due: il primo nel 1944, il secondo nel 1945.
Scopo di tali censimenti, come si legge nel modulo distribuito nel 1944, era quello di “salvaguardare nel miglior modo l’interesse dei proprietari avuto riguardo delle necessità della produzione del legname da lavoro e della legna da ardere ed è diretto a ripartire con uniformità l’onere tra tutti i proprietari. E’ perciò che torna l’interesse agli stessi proprietari di presentare la denuncia rispondente a piena verità; si impongono misure di carattere disciplinare che verranno senz’altro prese nei confronti di quei proprietari che non presenteranno le denuncie o presenteranno denuncie infedeli.”
La documentazione relativa a questi due censimenti è molto consistente. E’ organizzata per Comuni in quanto le autorità comunali rappresentavano il punto di riferimento delle operazioni di censimento e le autorità locali che meglio potevano svolgere da intermediari tra le autorità provinciali e i proprietari. Era comunque prevista una capillare opera di controllo della esattezza dei dati forniti col censimento, opera di controllo che avveniva attraverso apposite ispezioni (v. serie Vigilanza). Moduli prestampati furono distribuiti ai Comuni che furono incaricati di distribuirli ai proprietari di boschi. I moduli compilati e vistati venivano restituiti all’ente nel giro di un mese.

Si è rispettato l’ordine originario. Il materiale relativo ai censimenti si presentava ordinato nello stesso modo per i due censimenti: raccolto in fascicoli, ciascuno intestato a un Comune; ad ogni Comune era associato un numero progressivo (da 1 Alagna, fino a 175 Zinasco), numerazione uguale a quella già riscontrata nelle serie della corrispondenza coi Comuni. Non tutti i Comuni sono presenti: alcune lacune sono evidenti grazie ai salti nella sequenza della numerazione. Non è sembra agevole determinare se tali lacune siano da imputarsi a perdite di documentazione, oppure alla mancanza di proprietari di boschi in alcuni territori comunali.

Nota
Condizione necessaria per il corretto svolgimento delle attività dell’ente e per il raggiungimento dei suoi scopi istituzionali, ossia regolamentare il commercio e le assegnazione del legname e del combustibile, era la conoscenza della consistenza del patrimonio legnoso esistente nella provincia di Pavia. A tale scopo l’attività di carattere statistico era tra le fondamentali.

Codici identificativi:

  • MIBA01F240 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013