I Censimento del patrimonio legnoso del 1944 (1944)
71 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 71 unità
Si raccolgono in questa sottoserie i dati dell'esecuzione del I censimento del 1944 che fu ordinato il 26 maggio 1944 con decreto n. 3382.
I moduli sono formati da tabelle dove segnare tipologia e quantità di legna; più precisamente i campi da compilare riguardano: consistenza legnosa radicata sui boschi (suddivisa tra essenza dolci: pioppi, ontani e altre varietà, e essenze forti: roveri, olmi, robinie e altre varietà) ulteriormente suddivise per diametro delle piante (per ogni tipo di legname andava indicato il numero di alberi presenti nel fondo suddivisi in base al diametro del tronco). Piante radicate su coltivo (suddivise nel medesimo modo tra essenze dolci e forti e in base al diametro). Una diversa sezione era riservata ai boschi cedui (suddivisi tra ceduo di salice e di essenza mista), misurato a superficie e in base all'età delle piante. Infine era chiesta la quantità di legna già tagliata giacente sui poderi e il nome della ditta abbattitrice.
Il nome del proprietario si ricava solo dalla firma in calce o dalla lettera di accompagnamento allegata.
L'ordinamento è quello originario per Comune.
Codici identificativi:
- MIBA01F243 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/35459