|||
Contabilità legna

Contabilità legna (1942 - 1946)

181 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: 181 ripartite in tre sottoserie

La serie si ripartisce in tre sottoserie: 1. Contabilità: acquisto, trasporto, vendita; 2. Schede contabili e 3. Bollettini di pagamento.
La maggior parte della documentazione conservata in questa serie riguarda il controllo e la contabilizzazione del commercio di combustibili, in particolare della legna. Ogni proprietario o conduttore di terre dichiarava quantità vendute e acquirenti. Ogni ente pubblico che acquistava legna doveva denunciare l'operazione. Questa serie conserva la documentazione contabile delle diverse operazioni.
Sono così presenti, oltre a registri di dare/avere e entrata/uscita, bollette di pagamento dove erano annotati il fornitore, data della transazione quantità vendute e prezzo e dati dell'acquirente. Questi dati erano poi riportati su schede nominative intestate ai produttori o agli acquirenti dove erano descritte le doppie partite in dare e in avere di ciascuna operazione. Per ciascuna operazione veniva poi rilasciata fattura.
Di questo materiale sono state conservate le bollette e le schede intestate ai fornitori, mentre sono state scartate le matrici delle fatture.

Storia archivistica:

La prima serie dei registri è ordinata cronologicamente. Seguono le schede e bollette che si trovavano ammassate in scatole. Pur nel disordine i due gruppi di documenti erano nettamente separati. Ciascuno era poi in buona parte in disordine, in parte ordinato alfabeticamente, in parte diviso cronologicamente. Sono state create due sottoserie per le bollette di pagamento e per le schede. Si sono poi ricostruite unità archivistiche che rispecchiassero l’originario ordinamento. Ciascuna unità raccoglie dunque un numero approssimativamente uguale di schede e bollette, ordinate alfabeticamente. Dato l’elevato numero di documenti la documentazione relativa alle varie lettere dell’alfabeto è suddivisa in diverse unità (ad esempio si avranno molte unità contenenti schede fornitori lettera M ecc.).

Nota. Ogni fornitura di legna o di altro combustibile vegetale passava attraverso il controllo dell’Ente che monitorava e regolava il commercio. Ogni venditore doveva dichiarare quantità vendute e acquirente; ogni soggetto (singoli consumatori, imprese, enti pubblici ecc.) avevano diritto a quantità stabilità di combustibili.

Codici identificativi:

  • MIBA01F247 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013