|||
Attività giornalistica
102
Raccolta di articoli e saggi di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani, periodici e volumi collettanei.
(1920 - 1956)
b. 21, fasc. 102
103
Raccolta di articoli relativi ai rapporti Stato-Chiesa comparsi su diversi quotidiani e pubblicazioni periodiche tra settembre e novembre 1926.
(1926)
b. 21, fasc. 103
104
Raccolta di documenti a stampa e opuscoli di propaganda fascista; atti relativi alle elezioni politiche del 1953; documentazione di natura religiosa e letteraria.
(1926 - 1953)
b. 21, fasc. 104
105
Copia del "Bollettino del sindacato nazionale fascista dei giornalisti" n. 10, anno IX (1936), riportante la notizia della nascita dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS).
(1936)
b. 21, fasc. 105
106
Opuscoli informativi dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS) relativi al decreto di esecuzione, allo statuto e alle finalità.
(1936)
b. 21, fasc. 106
107
Attribuzione a Pio Bondioli di compiti direttivi in seno all'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS) e successiva assunzione.
(1936 - 1937)
b. 21, fasc. 107
108
Pratica avvocato Ennio Talamini-Gazzettino di Venezia: rapporti tra Pio Bondioli e gli avvocati Benedetto Ferretti e Gianbattista Toscani circa l'incarico affidato e il compenso dovuto.
(1936 - 1939)
b. 21, fasc. 108
109
Raccolta di opuscoli di piccolo formato di propaganda e cultura fascista e nazionalsocialista.
(1936 - 1943)
b. 22, fasc. 109
110
Documento dattiloscritto intitolato "Programma per un'iniziale attività di lavoro" relativo all'organizzazione interna dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS).
(1937)
b. 22, fasc. 110
111
Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): piano di organizzazione del lavoro.
(1937)
b. 22, fasc. 111
112
VIII sessione della Commissione permanente internazionale dei direttori dei giornali cattolici (Budapest, 16-19 giugno 1937): rapporti epistolari, testi a stampa delle relazioni, comunicazioni interne dell'Istituto Cattolico per la Stampa relative all'evento.
(1937)
b. 22, fasc. 112
113
Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): raccolta di schede bibliografiche compilate da collaboratori diversi relative a studi ed articoli sul cattolicesimo e sulle comunità di credenti nel mondo.
(1937)
b. 22, fasc. 113
114
Riunioni del Comitato direttivo e del Consiglio d'Amministrazione dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS).
(1937 - 1938)
b. 24, fasc. 114
115
Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): rapporti con Alcide De Gasperi, segretario dell'Esposizione mondiale della stampa cattolica.
(1937 - 1939)
b. 24, fasc. 115
116
Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): rapporti tra Pio Bondioli e collaboratori interni ed esterni.
(1937 - 1940)
b. 24, fasc. 116
117
Attività della "Commission permanente internationale des directeurs de journaux catholiques": rapporti con altri membri, documentazione informativa a stampa, atti relativi ai soggiorni di Pio Bondioli a Breda (novembre 1937) e Budapest (giugno 1937), carteggio relativo al "caso Hoeben", appunti manoscritti.
(1937 - 1940)
b. 24, fasc. 117
118
Rapporti con Joseph Hivatal, direttore della Società generale degli scrittori e dei giornalisti cattolici d'Ungheria.
(1937 - 1940)
b. 24, fasc. 118
119
Attività e organizzazione dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): rapporti con mons. Vittore Maini della Curia arcivescovile di Milano, con il presidente conte Franco Ratti e con l'avvocato Filippo Meda, membro del Comitato direttivo; appunti e relazioni.
(1937 - 1942)
b. 24, fasc. 119
120
Documentazione relativa a padre Friedrich Muckermann: corrispondenza, articoli a stampa e dattiloscritti, ciclostilati della "Commission permanente internationale des directeurs de journeax catholiques".
(1937 - 1947)
b. 24, fasc. 120
121
Progetto per la realizzazione di un periodico settimanale dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS).
(1938)
b. 24, fasc. 121
122
Documento programmatico per la realizzazione di una "collezione di quaderni" dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS).
(1938)
b. 24, fasc. 122
123
Relazione dattiloscritta sull'attività dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS).
(1938)
b. 24, fasc. 123
124
Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): copie del notiziario, schede di documentazione sulla stampa estera, ritagli di giornale e notizie.
(1938 - 1941)
b. 24, fasc. 124
125
Quotidiano "L'Italia": rapporti con la direzione editoriale e amministrativa; mansioni e pagamento di compensi; attività redazionale per il settimanale "L'Italia del lunedì"; vertenza circa le dimissioni di Pio Bondioli presentate nel settembre 1943.
(1938 - 1945)
b. 25, fasc. 125
126
Dottrina cristiana della non violenza e obiezione di coscienza: raccolta di pubblicazioni, articoli di giornale, notiziari di agenzie di stampa, appunti manoscritti e dattiloscritti.
(1938 - 1950)
b. 25, fasc. 126
127
Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): atti di contabilità e amministrazione in minuta.
(1939)
b. 25, fasc. 127
128
"L'Italia. Quotidiano cattolico del mattino": note di servizio e d'agenzia per l'anno 1939; due articoli dattiloscritti di Pio Bondioli; copie del quotidiano "Il Regime fascista" del maggio 1940 riportanti articoli in polemica con la redazione.
(1939 - 1940)
b. 25, fasc. 128
129
Periodico di informazione dell'Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): riconoscimento di Pio Bondioli quale direttore responsabile da parte della Procura generale del Re in Milano, memoria dattiloscritta relativa al provvedimento prefettizio di sospensione delle pubblicazioni.
(1939 - 1940)
b. 25, fasc. 129
130
"L'Italia. Quotidiano cattolico del mattino": buste paga.
(1939 - 1942)
b. 25, fasc. 130
131
Raccolta di pubblicazioni e riviste di grande formato di propaganda e cultura fascista e nazionalsocialista.
(1939 - 1943)
b. 26, fasc. 131
132
Raccolta di articoli di giornale e pubblicazioni relative alla cultura e all'arte della Svizzera.
(1939 - 1957)
b. 26, fasc. 132
133
Istituto Cattolico per la Stampa (ICS): rapporti con la Segreteria di Stato pontificia.
(1940)
b. 26, fasc. 133
134
"L'Italia. Quotidiano cattolico del mattino": note di servizio e d'agenzia.
(1940)
b. 27, fasc. 134
135
"L'Italia. Quotidiano cattolico del mattino": note di servizio e d'agenzia relative agli anni 1941-42; notiziari dell'Agenzia Stefani; documentazione relativa ai sequestri preventivi di edizioni decretati dalla Prefettura della provincia di Milano tra febbraio e maggio 1940.
(1940 - 1942)
b. 27, fasc. 135
136
Papa Pio XII: documentazione a stampa sull'opera e sulla vita del pontefice, appunti manoscritti e articoli di giornale, notiziari d'agenzia.
(1940 - 1954)
b. 28, fasc. 136
137
Società editrice "Vita e pensiero": carteggio con collaboratori relativo alla pubblicazione della collana di volumi "Giorni nostri".
(1942)
b. 28, fasc. 137
138
"L'Italia. Quotidiano cattolico del mattino": note di servizio e d'agenzia.
(1943)
b. 28, fasc. 138
139
Raccolta di copie di giornali e di pubblicazioni di propaganda fascista e antifascista.
(1943 - 1945)
b. 28, fasc. 139
140
Conferenze pubbliche: appunti dattiloscritti e manoscritti, testi degli interventi, ritagli di giornale.
(1943 - 1957)
b. 28, fasc. 140
141
Documentazione relativa al Centro di informazione "Pro Deo" di padre Felix A. Morlion.
(1944 - 1945)
b. 29, fasc. 141
142
Documenti manoscritti, dattiloscritti e a stampa relativi alla caduta del regime fascista e alla fine della seconda guerra mondiale.
(1944 - 1945)
b. 29, fasc. 142
143
Documenti a stampa, manoscritti e dattiloscritti inerenti la fine della seconda guerra mondiale ed attività politico-militari di gruppi antifascisti.
(1944 - 1946)
b. 29, fasc. 143
144
Raccolta di articoli di giornale e opuscoli a stampa sulla Repubblica Sociale Italiana e la morte di Benito Mussolini.
(1944 - 1945)
b. 29, fasc. 144
145
"Il Popolo. Quotidiano della Democrazia cristiana": atti relativi all'assunzione in qualità di articolista e responsabile del servizio esteri.
(1945)
b. 29, fasc. 145
146
Attestazione della Segreteria di Stato del Vaticano rilasciata a Pio Bondioli per recarsi in Austria e Germania "per far visita e recare aiuti ai campi di ex-internati" in qualità di medico.
(1945)
b. 29, fasc. 146
147
Lettera di Pio Bondioli del 21 ottobre 1945 al cardinale Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano, relativa alla pubblicazione di importanti documenti conservati in Arcivescovado sul ruolo svolto dalle autorità ecclesiastiche milanesi per la tutela della città e della popolazione civile durante la seconda guerra mondiale.
(1945)
b. 29, fasc. 147
148
Articoli di propaganda antifascista di Pio Bondioli pubblicati su "L'idea dei democratici cristiani", "Riscatto" e "L'Osservatore".
(1945 - 1946)
b. 29, fasc. 148
149
Inchiesta "Storia (quasi segreta) del crollo tedesco in Italia": rapporti con mons. Giuseppe Bicchierai, Edilio Rusconi e Leo Valiani relativamente alle polemiche suscitate.
(1945)
b. 29, fasc. 149
150
Raccolta di testimonianze manoscritte e dattiloscritte di militari italiani internati in campi di prigionia.
(1945)
b. 30, fasc. 150
151
Trieste e territori dalmati e istriani: raccolta di testi manoscritti, dattiloscritti e a stampa su storia e cultura, corrispondenza relativa.
(1945)
b. 30, fasc. 151
152
Documenti a stampa e dattiloscritti sul Reparto speciale di polizia Piero Koch.
(1945 - 1946)
b. 30, fasc. 152
153
Quotidiano "L'Italia-L'Osservatore": carteggio tra Pio Bondioli e il Consiglio di amministrazione circa l'assunzione a direttore responsabile e le successive dimissioni.
(1945 - 1946)
b. 30, fasc. 153
154
Direzione del quotidiano "L'Italia-L'Osservatore": note d'agenzia; ritagli di giornali; lettere e messaggi di lettori, enti e associazioni; rapporti con le autorità ecclesiastiche milanesi; appunti manoscritti e documentazione relativa all'attività redazionale.
(1945 - 1946)
b. 30, fasc. 154
155
Raccolta dei numeri 1-138 del quotidiano milanese "L'Italia-L'Osservatore", editi dal 1° settembre 1945 al 9 febbraio 1946 sotto la direzione di Pio Bondioli.
(1945 - 1946)
b. 31, fasc. 155
156
Documentazione relativa a reportage giornalistici della resistenza cristiano-cattolica contro il regime nazionalsocialista: copia di articoli dattiloscritti e a stampa di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani e periodici; appunti manoscritti e dattiloscritti; articoli di giornale e notiziari d'agenzia.
(1945 - 1948)
b. 32, fasc. 156
157
Raccolta di articoli di giornale, riferimenti bibliografici e note d'agenzia relativi alla resistenza tedesca antinazista.
(1945 - 1952)
b. 32, fasc. 157
158
O.N.U., N.A.T.O., U.R.S.S., Consiglio d'Europa, Fondazione Nobel: raccolta di documentazione informativa a stampa, circolari dell'United States Information Service (USIS).
(1945 - 1957)
b. 32, fasc. 158
159
Unione cristiana degli imprenditori dirigenti (UCID): rapporti con la segreteria e la presidenza; documentazione relativa alla fondazione e alla direzione della rivista "Operare", organo dell'ente.
(1945 - 1957)
b. 32, fasc. 159
160
Raccolta di articoli di giornali diversi relativi alla religione cristiano-cattolica, alla Chiesa e alle comunità di credenti nel mondo.
(1945 - 1957)
b. 32, fasc. 160
161
Raccolta di articoli dattiloscritti e a stampa di Pio Bondioli pubblicati sul settimanale di politica estera "Relazioni internazionali".
(1945 - 1958)
b. 33, fasc. 161
162
Trattato di pace tra le Potenze alleate e l'Italia firmato a Parigi il 10 febbraio 1947: appunti manoscritti e dattiloscritti, documentazione a stampa, testi di legge.
(1946 - 1947)
b. 33, fasc. 162
163
Raccolta di articoli a stampa di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani e periodici tra il 1946 a il 1948.
(1946 - 1948)
b. 33, fasc. 163
164
Documentazione relativa a Aimée Molnar Douglas: corrispondenza, rapporti con Hans Jakob von Matt, pubblicazioni e articoli della Molnar e di Pio Bondioli.
(1947 - 1948)
b. 33, fasc. 164
165
Raccolta di articoli a stampa di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani e periodici nel 1948.
(1948)
b. 34, fasc. 165
166
Notiziari dell'Ufficio stampa e informazioni dell'Ambasciata britannica in Roma e del Central Office of Information (COI) di Londra.
(1948 - 1956)
b. 34, fasc. 166
167
Ciclostilati informativi sulla comunità dei credenti cristiano-cattolici e sullo Stato comunista in Ungheria.
(1949)
b. 34, fasc. 167
168
Assemblea mondiale per il riarmo morale (Caux sur Montreux, 17 giugno - 2 ottobre 1949): invito e documentazione informativa a stampa.
(1949)
b. 34, fasc. 168
169
Raccolta di articoli a stampa di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani e periodici negli anni 1949 e 1950.
(1949 - 1950)
b. 34, fasc. 169
170
Raccolta di articoli a stampa di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani e periodici negli anni 1951 e 1952.
(1951 - 1952)
b. 35, fasc. 170
171
Integrazione europea: appunti manoscritti, documentazione relativa a sessioni del Consiglio d'Europa del 1951, opuscoli e testi informativi sui trattati internazionali.
(1951 - 1957)
b. 35, fasc. 171
172
Copie di giornali tedeschi e pubblicazioni a stampa anticomuniste.
(1952)
b. 35, fasc. 172
173
III Congresso della "International Federation of Free Journalists of Central and Eastern Europe and Baltic and Balkan Countries" (Berlino, 24-27 aprile 1952): comunicazioni, documentazione relativa al viaggio, depliants, appunti manoscritti, cartoline, documenti informativi a stampa.
(1952)
b. 36, fasc. 173
174
Atti a stampa del Congresso dei popoli per la pace (Vienna, 12-19 dicembre 1952).
(1952)
b. 36, fasc. 174
175
Riunione preparatoria del Secondo incontro europeo della stampa (7-8 febbraio 1953) organizzato dall'Union européenne des fédéralistes: corrispondenza, appunti manoscritti, depliants.
(1953)
b. 36, fasc. 175
176
Viaggio negli Stati Uniti d'America (9-28 novembre 1953), ospite del Dipartimento di Stato, del Dipartimento della Difesa e del Foreign Operations Administration: documentazione a stampa, biglietti, appunti manoscritti delle interviste, calendario delle attività, articoli di giornale, depliants informativi, mappe e francobolli.
(1953)
b. 37, fasc. 176
177
Raccolta di articoli a stampa di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani e periodici negli anni 1953, 1954 e 1955.
(1953 - 1955)
b. 38, fasc. 177
178
Viaggio in Inghilterra (9-23 giugno 1954), ospite del Foreign Office: appunti manoscritti, corrispondenza con autorità inglesi, depliants e mappe, documentazione a stampa, calendario delle attività.
(1954)
b. 38, fasc. 178
179
Viaggio in Lussemburgo e a Strasburgo per visitare e studiare le istituzioni della C.E.C.A.: appunti manoscritti e dattiloscritti, documentazione a stampa sulla storia dell'integrazione europea e le sue istituzioni.
(1954)
b. 39, fasc. 179
180
Raccolta delle copie dei numeri 13-58 (febbraio 1954-novembre 1957) del notiziario mensile "La religione e le chiese nel mondo comunista".
(1954 - 1957)
b. 40, fasc. 180
181
Dattiloscritto del testo "Resa incondizionata. Il dramma della liberazione dell'alta Italia" e relativa documentazione a stampa di corredo.
(1955)
b. 41, fasc. 181
182
Pubblicazioni periodiche e documentazione a stampa dell'International press institute (I.P.I.) di Zurigo.
(1955 - 1957)
b. 41, fasc. 182
183
Raccolta di articoli a stampa di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani e periodici nell'anno 1956.
(1956)
b. 41, fasc. 183
184
Rapporti con l'International press institute (I.P.I.) di Zurigo.
(1956)
b. 41, fasc. 184
185
Documentazione relativa all'inchiesta sull'"operazione Braschina" pubblicata su "Il giornale del popolo" di Lugano: rapporti con l'ingegnere Cesare Giudici, presidente della Società anonima di elettricità AAR e Ticino, comunicazioni della redazione del quotidiano, copie dattiloscritte degli articoli di Pio Bondioli, ritagli di giornale.
(1956 - 1957)
b. 41, fasc. 185
186
Raccolta di articoli a stampa e dattiloscritti di Pio Bondioli pubblicati su quotidiani e periodici negli anni 1957 e 1958.
(1957 - 1958)
b. 41, fasc. 186
Conferenze pubbliche: appunti dattiloscritti e manoscritti, testi degli interventi, ritagli di giornale.

Conferenze pubbliche: appunti dattiloscritti e manoscritti, testi degli interventi, ritagli di giornale. (1943 - 1957)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 28, fasc. 140

Nota dell'archivista:

Sulla camicia del fascicolo originale: “P. Bondioli conferenze varie UCID”.

Codici identificativi:

  • MIUD146568 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]