|||
Studi e ricerche
187
Catalogazione delle epigrafi sacre: schede provvisorie del Corpus inscriptionum ecclesiae mediolanensis (CIEM), manoscritte e dattiloscritte, e relativo materiale bibliografico.
(s.d.)
b. 42, fasc. 187
188
Studio intitolato "Nugae nugarum": appunti manoscritti e dattiloscritti, bozze, schede e materiale bibliografico, ritagli di giornale.
(s.d.)
b. 42, fasc. 188
189
Dattiloscritto di un componimento in prosa senza titolo.
(s.d.)
b. 43, fasc. 189
190
Raccolta di repertori contenenti appunti manoscritti e dattiloscritti, materiale bibliografico relativo a studi e ricerche sull'Ossolano e sul Vallese.
(s.d.)
b. 43, fasc. 190
191
Saggi e appunti manoscritti relativi alle ricerche condotte sulla lingua vernacolare della Val Vigezzo.
(s.d.)
b. 43, fasc. 191
192
Studi e ricerche di storia milanese e lombarda: raccolta di materiale bibliografico; appunti manoscritti e dattiloscritti; documentazione dei secoli XV-XIX manoscritti e a stampa su supporto cartaceo e pergamenaceo.
(s.d.)
b. 44, fasc. 192
193
Ricerche sulla parrocchia di S. Calimero a Milano: appunti manoscritti e schede bibliografiche.
(s.d.)
b. 44, fasc. 193
194
Studi e ricerche sulle parrocchie di Milano per i secoli XVIII e inizi XIX: dattiloscritto, documentazione a stampa e manoscritta settecentesca e ottocentesca.
(s.d.)
b. 44, fasc. 194
195
Raccolta di schede bibliografiche manoscritte e dattiloscritte utilizzate per la stesura dell'opera "Storia di Busto Arsizio".
(s.d.)
b. 45, fasc. 195
196
Studio storico sulla stamperia Giovanni Giacomo e fratelli da Legnano (1497-1525): repertorio contenente materiale bibliografico e appunti manoscritti e dattiloscritti.
(s.d.)
b. 46, fasc. 196
197
Repertorio contenente materiale documentario e bibliografico dattiloscritto e manoscritto relativo alla ricerca storica su mercanti lombardi e tedeschi.
(s.d.)
b. 46, fasc. 197
198
Repertorio contenente schede bibliografiche e appunti dattiloscritti e manoscritti relativi alle ricerche storiche sulle figure di Virginia de Leyra e Bartolomeo Zucchi.
(s.d.)
b. 46, fasc. 198
199
Repertorio contenente materiale documentario e bibliografico, dattiloscritto e manoscritto, relativo alla ricerca storica sui capitani del Seprio nel periodo visconteo-sforzesco.
(s.d.)
b. 47, fasc. 199
200
Repertorio contenente materiale documentario e bibliografico, manoscritto, dattiloscritto e a stampa, relativo a diverse ricerche storiche prevalentemente in area lombarda.
(s.d.)
b. 47, fasc. 200
201
"Le libertà gallicane": dattiloscritto, schede bibliografiche manoscritte e dattiloscritte.
(s.d.)
b. 47, fasc. 201
202
Ricerche storiche sulla famiglia del letterato Ludovico Castelvetro (Modena 1505-Chiavenna 1571): raccolta di documenti cinquecenteschi con relativi regesti e trascrizioni parziali.
(s.d.)
b. 48, fasc. 202
203
Raccolta di documenti dei secoli XVII-XIX, in gran parte copie di atti notarili, manoscritti e a stampa, riguardanti le famiglie Cioia e Mellerio e le comunità della Val Vigezzo.
(s.d.)
b. 48, fasc. 203
204
Studio sulla famiglia vigezzina Cioia: "Libro per interessi di Mercancia per suoli di Giacomo e Giò Giacomo fratelli Cioia" (1672-1835); "Rubrica per il libro delli Intaressi di Mercancia" (XVII sec.); albero genealogico manoscritto ad opera di Miriam Bondioli.
(s.d.)
b. 48, fasc. 204
205
Raccolta di opuscoli e pubblicazioni di e su Antonio Rosmini.
(1888 - 1930)
b. 48, fasc. 205
206
Raccolta di pubblicazioni sulla storia lombarda.
(1900 - 1957)
b. 48, fasc. 206
207
Studio di Filippo Meda, deputato al parlamento, su Giuseppe Motta, presidente della Confederazione elvetica: pubblicazioni di e su Motta, ritagli di giornale, corrispondenza col Motta, copie dattiloscritte del saggio, comunicazioni.
(1918 - 1920)
b. 49, fasc. 207
208
Studi su Pico della Mirandola e il misticismo ebraico: appunti e materiale bibliografico, testi dattiloscritti.
(1922)
b. 49, fasc. 208
209
Studio sulla vita e sulle opere di padre Agostino Gemelli: bozze del testo con correzioni manoscritte, documentazione di corredo.
(1926)
b. 49, fasc. 209
210
Ricerche sull'opera di Gian Alberto Bossi: materiale bibliografico, trascrizione di documenti medievali, copia delle relative pubblicazioni di Pio Bondioli, appunti manoscritti.
(s.d.)
b. 49, fasc. 210
211
Studi e ricerche storiche sulla beata Giuliana di Busto Arsizio: comunicazioni relative, appunti manoscritti e dattiloscritti, schede e materiale bibliografico.
(1927 - 1928)
b. 50, fasc. 211
212
Ricerche e studi di storia tradatese: raccolta dei relativi articoli, appunti manoscritti e dattiloscritti, schede e materiale bibliografico, documenti settecenteschi a stampa.
(1927 - 1952)
b. 51, fasc. 212
213
Raccolta di articoli e saggi sull'arte cattolica.
(1928)
b. 53, fasc. 213
214
Ricerche su vita e opere del pittore Giuseppe Bossi: materiale bibliografico, appunti manoscritti e dattiloscritti, copia delle relative pubblicazioni, corrispondenza di Pio Bondioli con Luigi Milani.
(1928 - 1930)
b. 51, fasc. 214
215
Studio sulla chiesa di S. Maria di Piazza: appunti manoscritti e dattiloscritti, materiale bibliografico e iconografico, bozza del testo, rapporti di Pio Bondioli con Luigi Milani e la Società Gallaratese di Studi Patri.
(1928 - 1930)
b. 52, fasc. 215
216
Documentazione relativa agli studi condotti sul monastero di S. Ambrogio a Milano: schede bibliografiche, appunti manoscritti e dattiloscritti; due copie dattiloscritte del saggio "Origini del Monastero di S. Ambrogio in Milano" (edito a Milano nel 1928).
(1928 - 1931)
b. 52, fasc. 216
217
Ricerche storiche su Busto Arsizio: documenti dei secoli XVI-XIX; pubblicazioni a stampa; appunti manoscritti e dattiloscritti; articoli di giornale.
(1929 - 1998)
b. 52, fasc. 217
218
Studio e ricerche sui codici secenteschi del marchese Vercellino Maria Visconti intitolati "Apocalypsium Mediolanensium centuriae": repertorio relativo alla trascrizione degli atti, appunti manoscritti e dattiloscritti.
(1930 - 1939)
b. 53, fasc. 218
219
Studi e ricerche sull'industria cotoniera di Busto Arsizio e Solbiate Olona: bozze e dattiloscritti delle relative pubblicazioni, appunti, materiale bibliografico, rapporti di Pio Bondioli con la ditta Milani e il Cotonificio di Solbiate.
(1930 - 1939)
b. 53, fasc. 219
220
Studi sulla vita e sulle opere di Vico Necchi: raccolta di lettere del Necchi, appunti dattiloscritti, carteggio relativo.
(1931 - 1936)
b. 53, fasc. 220
221
Studi su Vico Necchi: lettere, cartoline e appunti, rapporti con le edizioni "Vita e pensiero" di Milano per la ristampa del libro.
(1932 - 1943)
b. 53, fasc. 221
222
"Materiale storico vario fuori Milano": documentazione suddivisa per località (Gallarate, Novara, Napoli, Como, Tortona, Varese, Stresa, Vallese, Castelseprio, Fagnano Olona, Olgiate Olona, Ganna, Cislago, Castellanza e Legnano) relativa a studi e ricerche storiche condotte da Pio Biondioli; corrispondenza relativa; appunti manoscritti e dattiloscritti; pubblicazioni e materiale bibliografico.
(1932 - 1954)
b. 54, fasc. 222
223
Studio sull'opera "Hypercalipsis" di Ugo Foscolo: dattiloscritto, appunti e materiale bibliografico di riferimento.
(1935)
b. 54, fasc. 223
224
Documentazione bibliografica di e su don Davide Albertario.
(1935)
b. 54, fasc. 224
225
Recensioni pubblicate su quotidiani e riviste periodiche di opere di Pio Bondioli.
(1935 - 1937)
b. 55, fasc. 225
226
Studi su Alessandro Manzoni e il giansenismo: articoli pubblicati, appunti manoscritti e dattiloscritti, schede bibliografiche, ritagli di giornale.
(1936 - 1958)
b. 55, fasc. 226
227
Studio sull'Albania: minuta dattiloscritta con correzioni a mano; documentazione relativa all'apparato bibliografico; documenti reltivi all'edizione; contratto con le edizioni C.E.T.I.M. di Milano; appunti manoscritti.
(1939)
b. 56, fasc. 227
228
Studio sulla famiglia Gabardi: rapporti, alberi genealogici, appunti manoscritti e dattiloscritti, schede bibliografiche.
(1939 - 1942)
b. 56, fasc. 228
229
Schede bibliografiche relative a citazioni di autori classici sul cristianesimo.
(1940)
b. 56, fasc. 229
230
Ricerche sull'oratorio dei Genovesi presso S. Francesco Grande a Milano: materiale bibliografico e appunti manoscritti e dattiloscritti; memorie a stampa della causa tra i padri conventuali e Giacomo Crivelli della Croce (XVIII secolo).
(1940)
b. 56, fasc. 230
231
Opera "Storia del comunismo": schede bibliografiche, appunti manoscritti e dattiloscritti, ritagli di giornale.
(1945)
b. 56, fasc. 231
232
Storia del carteggio tra Winston Churchill e Benito Mussolini: articoli di giornale e di rivista; documentazione a stampa e dattiloscritta; appunti di Pio Bondioli, manoscritti e dattiloscritti, relativi all'autenticità; rapporti con la redazione de "Il Popolo" e con Antonio Luigi Lombardini, deputato.
(1945 - 1957)
b. 57, fasc. 232
233
Storia della monaca di Monza: appunti manoscritti e dattiloscritti, ritagli di giornale, contratto con le Edizioni Tramontana di Milano per la pubblicazione di un libro.
(1951)
b. 57, fasc. 233
234
Studio sull'autenticità della firma autografa di Martin Lutero presente sulle cinquecentine della Società Storica Lombarda: schede bibliografiche, appunti manoscritti, corrispondenza e documentazione in fotocopia.
(1952 - 2003)
b. 57, fasc. 234
235
Studi sul miracolo di Re: copia delle relative pubblicazioni di Pio Bondioli; appunti manoscritti e dattiloscritti; schede e materiale bibliografico; rapporti con il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola e con il Santuario Madonna del Sangue di Re.
(1953 - 1957)
b. 58, fasc. 235
236
Articolo biografico su monsignor Edoardo Gilardi: dattiloscritto, appunti, rapporti con monsignor Vittore Maini della Curia arcivescovile di Milano.
(1955)
b. 58, fasc. 236
237
Repertorio di documentazione relativa al servizio giornalistico "Le lettere di Maria Luisa a Napoleone".
(1955)
b. 58, fasc. 237
238
Raccolta di copie di volumi e pubblicazioni periodiche su storia e cultura dell'Albania.
(1955)
b. 59, fasc. 238
239
Studio su Galeazzo Visconti e la "pace di Gallarate": dattiloscritto, ritagli di giornale, appunti manoscritti, rapporti con la direzione della rivista "Rassegna gallaratese di storia e d'arte".
(1956 - 1957)
b. 59, fasc. 239
240
Studi e ricerche sull'omicidio di Galeazzo Maria Sforza: appunti manoscritti, dattiloscritto del saggio, schede bibliografiche.
(1957)
b. 59, fasc. 240
Studi e ricerche storiche sulla beata Giuliana di Busto Arsizio: comunicazioni relative, appunti manoscritti e dattiloscritti, schede e materiale bibliografico.

Studi e ricerche storiche sulla beata Giuliana di Busto Arsizio: comunicazioni relative, appunti manoscritti e dattiloscritti, schede e materiale bibliografico. (1927 - 1928)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 50, fasc. 211

Nota dell'archivista:

Contiene: 29 fotografie; carteggio tra i sacerdoti Edoardo Gallazzi e Tosi Eugenio sul medesimo argomento (inizi Novecento).
Sulla camicia del fascicolo originale: “B. Giuliana di Busto”.
Anni 1927-1928 e precedenti.

Codici identificativi:

  • MIUD1465AF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]