Gride, ordini, circolari e licenze (1660 - 1800)
8 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
La serie è composta da 8 unità, delle quali 6 riguardano gride relative agli anni 1660, 1681, 1725, 1726, 1730.
Le gride hanno contenuto assai vario e sono emanate o su richiesta dei decani della comunità di Mazzo o su autonoma iniziativa del podestà, per la regolamentazione della vita comunitaria.
Troviamo infatti una grida per la definizione dei conti della comunità; una per vietare la raccolta di castagne, il taglio di legname, il pascolo ed il taglio di fieno selvatico nel maggengo del Mortirolo; una emanata per richiedere ai cittadini forestieri di presentare idoneo certificato di buona condotta ed infine più gride emanate per la sistemazione delle strade e dei ponti regali.
A questo proposito è utile ricordare che gli statuti della comunità disciplinano, in vari capitoli, la sistemazione e la ristrutturazione dei beni comunali, quali strade e ponti.
Gli atti sono compilati secondo uno schema ben preciso: compare all'inizio il nome del podestà, poi i richiedenti, l'oggetto della richiesta, l'enunciato "si fa pubblica grida", l'elenco dei comportamenti vietati e le pene previste per i contravventori; seguono i dati cronologici e topici, la sottoscrizione del podestà, del suo cancelliere o del notaio, oltre agli estremi dell'eventuale pubblicazione.
La serie comprende anche alcune licenze concesse dai podestà di Tirano alla comunità di Mazzo di disporre liberamente di fondi, di effettuare riparti d'imposta sopra i fuochi e di agire contro coloro che non rispettassero gli statuti.
Sono infine presenti varie circolari spedite dai cancellieri del terziere superiore della Valtellina alla comunità di Mazzo, relative per lo più a convocazioni del consiglio di terziere e di valle e a memoriali da discutersi o discussi nei detti consigli.
Codici identificativi:
- MIBA002F1C (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/5402