|||
"Carte Storico - Diplomatiche dal 1568 al 1740. Dieci strumenti relativi a diritti di acqua"

"Carte Storico - Diplomatiche dal 1568 al 1740. Dieci strumenti relativi a diritti di acqua" (1568 - 1740)

27 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Il titolo, formato da 27 unità documentarie, è composto da atti relativi a vendite di terre, di parti del feudo e dei dazi di Mede. Sono inoltre descritte permute di terre, atti di investitura ossia di affitto di terre da parte dei conti a livellari in cambio di soldi, di parte del raccolto e dell'allevamento.

Ci sono atti relativi all'affitto ed all' uso dell'acqua proveniente dalla roggia di Sartirana, di proprietà del conte Gattinara di Sartirana e alla causa intentata dagli utenti della Roggia, tra cui i Sangiuliani, che si erano riuniti in una Congregazione, detta appunto Congregazione degli Utenti del Roggione di Sartirana, che aveva sede a Pieve del Cairo, nella Casa della Congregazione di San Paolo.

Alcuni atti riguardano la nomina del prevosto di Mede di competenza dei conti di Mede e le liti che ne derivavano quando i compatroni non si trovavano in accordo sulla persona da eleggere.

I Sangiuliani in virtù del testamento del dottor Carlo Antonio Zaccaria vengono annoverati tra i conti feudatari di Mede e diventano compatroni nell'elezione del parroco di Mede.

Vi è inoltre copia del testamento di Giacomo Beretta, in data 4 settembre 1575, che nomina erede dei suoi beni in Mede Lomellina, Giovanni Giacomo Lambertenghi.

Sono riportate anche due fedi di battesimo, di Fabrizio Fantaguzzi, conte non feudatario di Mede e di Pietro Angelo Tibaldi.

Codici identificativi:

  • MIBA003210 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013