|||
Personale dell'ISIA e del Convitto
62
Pianta organica e trattamento economico
(1921 gennaio 30 - 1937 dicembre 9)
14/1
63
Raccomandazioni, assunzioni e licenziamenti
(1922 ottobre 24 - 1935 aprile 5)
14/2
64
Circolari, comunicazioni e richieste
(1923 gennaio 20 - 1935 settembre 15)
14/3
65
Carteggio Balsamo Stella
(1929 gennaio 10 - 1932 ottobre 20)
14/4
66
Fascicoli personali
(1922 gennaio 2 - 1938 agosto 31)
15/1
Fascicoli personali

Fascicoli personali (1922 gennaio 2 - 1938 agosto 31)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 15/1

Pratiche riguardanti il personale docente, amministrativo, ausiliario e di servizio del CAMMU, alle dipendenze dell’Università delle arti decorative, poi Istituto superiore per le industrie artistiche, e dell’annesso Convitto, contenenti comunicazioni, richieste, note e certificati inerenti il conferimento e la sospensione dagli incarichi, il trattamento economico, il servizio prestato, l’affitto degli alloggi assegnati, il rimborso delle spese di viaggio, etc.
Fascicoli personali, originali o ricostruiti, di: Andreani Arrigo (insegnante di figura umana e animale nella decorazione), Antonicelli Temistocle (insegnante di disegno), Bacchelli Armando (operatore per le proiezioni, insegnante per la fotografia e dirigente il gabinetto fotografico), Baioni Eugenio (insegnante di stilistica e plastica), Bego Giovanni (sguattero), Beretta Alessandro (bidello), Boccacampi Riccardo (precettore del Convitto), Bramani Vitale (aiuto macchine al laboratorio del legno), Calabi Augusto (insegnante di storia dell’arte), Caprotti Giuseppe (inserviente), Caramel Giacomo (insegnante di figura dal vero), Casotti Arnoldo (insegnante di decorazione murale e plastica), Castiglioni Manlio (segretario e insegnante di storia e letteratura italiana), Cazzaniga Angela (aiuto di portineria), Cazzaniga Luigi (portiere dell’ISIA), Cederblom Aina (insegnante di tessitura), Cesati Giuseppe (maestro di musica del Convitto), Colombo Carlo (inserviente-infermiere del Convitto), Confalonieri Clodomiro (inserviente), Ferrante Giuseppe (impiegato addetto alla direzione amministrativa dell’ISIA, poi rettore del Convitto), Ferraresso Virgilio (maestro della ceramica), Galbiati Adolfo (istitutore del Convitto), Ghezzi Edoardo (sanitario del Convitto e insegnante di anatomia), Grasselli Ettore (direttore amministrativo e del Convitto, nonché in seguito rettore del Convitto), Kronberg Margareta (maestra di tessitura), Loretz Maria Luigia (insegnante del corso preparatorio elementare), Maggi Paolo (insegnante di scenologia e tecnologia), Martini Arturo (insegnante di plastica), Mauri Giovanni Battista (sanitario del Convitto), Mazzucotelli Alessandro (insegnante della sezione del ferro e direttore artistico dell’ISIA), Nordio Giulio (maestro d’arte per lo stucco), Pasetti Luigi (insegnante d’intaglio nel laboratorio del legno), Puggelli Anita (maestra di ricamo), Posern Walter (insegnante di ceramica), Prestini Enrico (insegnante degli alunni sordomuti, prestazione gratuita), Rizzardi Alcide (insegnante di architettura, stilistica e tecnologia), Salvadori Aldo (insegnante di disegno professionale), Vacchi Adolfo (insegnante di scienze e matematica), don Viscardi Giuseppe (assistente religioso del Convitto nonché reale cappellano della Villa Reale), Zucchelli Nilo (modellatore). Sono presenti inoltre, all’interno di un fascicolo intestato al “Personale licenziato nell’anno 1927” e contenente varie lettere di licenziamento al personale di cucina e di guardaroba, i fascicoli personali di Colombo Giuseppe (giardiniere), Cazzaniga Giuseppe (aiuto cuoco), Della Croce Cesare (insegnante di ginnastica), Sala Alessandro (bidello), Valente Attilio (cuoco). Contiene, infine, diverse cartelline vuote e un fascicolo intitolato al “Servizio di vigilanza nottura” affidato all’Istituto di vigilanza notturna diretto dal cavaliere Rolandelli Marco.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD000F56 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]