Gestione Esposizioni (1920 - 1938)
50 unità archivistiche di primo livello collegateSottosezione
E' qui collocata la documentazione relativa alla gestione da parte del Consorzio autonomo Milano−Monza−Umanitaria delle Esposizioni internazionali di arti decorative (promosse biennalmente nella Villa Reale di Monza a partire dal 1923 e triennalmente dal 1930, fino alla loro istituzione in ente autonomo e al trasferimento a Milano, a partire dalla quinta edizione del 1933).
Le unità archivistiche collocate all'interno delle singole Mostre non sono ordinate cronologicamente ma in base a un criterio di organizzazione di tipo tematico, individuato in fase di schedatura e ripetuto, in presenza di documentazione analoga, per la descrizione inventariale di ciascuna Esposizione.
E' presente inoltre documentazione relativa ad altre mostre ed esposizioni.
La documentazione relativa alla gestione delle Esposizioni è suddivisa in nove nuclei principali:
1. Prima mostra biennale internazionale delle arti decorative;
2. Seconda mostra internazionale delle arti decorative;
3. Terza mostra internazionale delle arti decorative;
4. Quarta esposizione internazionale d'arte decorativa e industria moderna;
5. Quinta triennale di Milano: Esposizione internazionale delle arti decorativee industriali moderne e dell'architettura moderna;
6. Sesta triennale di Milano: Esposizione internazionale delle arti decorativee industriali moderne e dell'architettura moderna;
7. Mostra commemorativa di Mosè Bianchi;
8. Mostra del ritratto femminile contemporaneo;
9. Esposizione di guerra degli artisti mutilati e combattenti.
Codici identificativi:
- MIBA00389C (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/6598