|||
Beni comunali
39
Vendita del fondo comunale Sonnan a Francesco Barelli in seguito ad asta pubblica del 30 giugno 1818: comunicazioni al Commissario distrettuale; proposte e relazioni tecniche; verbali e relazioni di stima dei fondi; pianta del "bosco detto Sonavo". Contiene anche atti relativi alla vendita del diritto di taglio dei boschi comunali dal 1810.
(1810 - 1819)
cart. 3, fasc. 14
40
Vendita di piante del terreno comunale detto del Dosso Grande a Francesco Arrighi: comunicazioni con la Congregazione provinciale di Como; autorizzazioni dell'Ispettorato ai boschi di Como; avvisi e atti d'asta.
(1816 - 1817)
cart. 3, fasc. 15
41
Confini e divisioni territoriali: ripristino del termine di confine numero 53, tra i comuni di Morbio Superiore (Svizzera) e di Rovenna.
(1816 - 1823 maggio 20)
cart. 3, fasc. 16
42
Affitto triennale delle alpi comunali denominate Boggio, Madrona, Piovanello (detto anche Pianello o Pievenello), Duello e Gombè: avvisi e atti d'asta.
(1816 - 1826)
cart. 3, fasc. 17
43
Progetto di alienazione enfiteutica di vari terreni comunali a diversi acquirenti: perizie di stima e liquidazione delle competenze del tecnico incaricato; autorizzazioni e pareri del Delegato provinciale di Como. Contiene anche: liquidazione delle competenze a periti per la stima di terreni comunali concessi a livello perpetuo.
(1818 - 1855)
cart. 4, fasc. 1
44
Permuta di fondi tra il Comune di Rovenna e Giuseppe Dotti (1).
(1822 - 1823)
cart. 4, fasc. 2
45
Vendita dei diritti di taglio di diversi boschi comunali a vari acquirenti: avvisi e atti d'asta; relazioni di consegna dei beni.
(1822 - 1823)
cart. 4, fasc. 3
46
Alienazione enfiteutica di vari fondi comunali divisi in 186 lotti, in parte liberi e in parte vincolati alla servitù di pascolo: atti di cessione a diversi contraenti; perizie di stima e autorizzazioni all'alienazione (1).
(1822 - 1846)
cart. 4, fasc. 4
47
Fondo Traversa: controversia e transazione tra la Deputazione comunale, la Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Rovenna e Gaetano Guaita sulla proprietà del fondo già in uso alla parrocchia, ceduto al Comune di Rovenna e rivendicato dallo stesso Guaita.
(1823 - 1841)
cart. 5, fasc. 1
48
[Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali detti Zoccaccia, dell'Alpe del Boggio, Dossello di ..., Spiazzale della Bolla e del Casello dell'Alpe a Francesco della Torre: avvisi e atti d'asta.]
(1825)
cart. 5, fasc. 2
49
Affitto delle alpi comunali dette del Boggio, di Gombè, di Madrona e di Duello con Piovanello (1), per i periodi 1829 - 1831 e 1834 - 1836: discussione e approvazione delle offerte; trattative con gli acquirenti; applicazione della tassa sul bestiame e successivi reclami e ricorsi.
(1829 - 1837)
cart. 5, fasc. 3
50
Fondo Colmeneta: vertenza tra il Comune di Rovenna e Francesco Barelli per turbativa di pascolo operata dallo stesso Barelli tramite demolizione di un muro di cinta.
(1830 - 1836)
cart. 5, fasc. 4
51
Alienazione, in parte libera e in parte enfiteutica, di diversi fondi comunali divisi in sette lotti, in seguito ad asta pubblica: atto di vendita e convenzione con gli acquirenti (rogato l'11 dicembre 1846 dal notaio Luigi De' Orchi di Como); prospetto delle entrate derivate al Comune di Rovenna dalla vendita; consegna dei beni; relazioni di stima dei fondi e liquidazione delle competenze.
(1843 - 1846)
cart. 5, fasc. 5
52
Vendita del fondo comunale detto Scoglio di Pizzo (o Sasso di Pizzo) a Pasquale Ratti, amministratore dei Beni privati in Lombardia dell'Arciduca Ranieri: relazioni di stima dei beni e liquidazione delle competenze; autorizzazioni all'alienazione e prospetti planimetrici; capitolato di vendita; avviso e atti dell'asta pubblica; ricorso di I. G. Ciani Bene contro l'accusa di detenzione impropria del fondo in questione; nuova richiesta di vendita di un fondo confinante; consegna dei beni e presa di possesso.
(1851 - 1854)
cart. 5, fasc. 6
53
Concessione a livello di diversi terreni del Comune di Rovenna: atti relativi a ricognizioni livellarie ed affrancazioni; domande di concessione di livelli; approvazione delle compravendite; elenchi dei livelli e delle decime attive a favore del Comune. Contiene anche: una mappa del fondo boschivo di proprietà in parte della chiesa parrocchiale di Rovenna, in parte di Francesco Barelli, in parte del Comune di Rovenna; un estratto di mappa censuaria riguardante alpi comunali e altri fondi adiacenti all'Alpe Vecchia.
(1851 - 1861)
cart. 6, fasc. 1
54
Alienazione enfiteutica di diversi terreni comunali (1): avviso ed atti d'asta (1853); verifiche catastali; progetti e proposte; perizie di stima; atti di cessione ai diversi acquirenti; autorizzazioni e permessi dalla Delegazione provinciale di Como; comunicazioni dell'Ufficio di commisurazione delle imposte di immediata esazione di Como.
(1853 - 1858)
cart. 6, fasc. 2
55
Ipoteca sui beni di Innocente Corticelli, Rebecca Corticelli, Giuseppe Arcioni e Giuseppe Andrea Riva, come cauzione per l'appalto del servizio di esattoria comunale: prospetto degli stabili ipotecati; certificati di iscrizione ipotecaria e di intestazione nei registri censuari dei comuni di Rovenna e Maslianico; relazioni di stima dei beni. Contiene anche: capitolato per l'appalto del servizio di esattoria comunale per gli anni 1859 - 1864; certificati di iscrizione ipotecaria relativi a soggetti diversi dai titolari del servizio di esattoria.
(1858 - 1859)
cart. 6, fasc. 3
56
Bosco "brugherato pascolivo" (identificato dai numeri 11 e 12 dei mappali del Comune di Rovenna) di proprietà promiscua dei comuni di Rovenna e Piazza Santo Stefano: vertenza inerente la cessione livellaria stipulata dal Comune di Rovenna, con atto rogato il 26 agosto 1833, senza il consenso del comproprietario.
(1862 - 1878)
cart. 6, fasc. 4
Ipoteca sui beni di Innocente Corticelli, Rebecca Corticelli, Giuseppe Arcioni e Giuseppe Andrea Riva, come cauzione per l'appalto del servizio di esattoria comunale: prospetto degli stabili ipotecati; certificati di iscrizione ipotecaria e di intestazione nei registri censuari dei comuni di Rovenna e Maslianico; relazioni di stima dei beni. Contiene anche: capitolato per l'appalto del servizio di esattoria comunale per gli anni 1859 - 1864; certificati di iscrizione ipotecaria relativi a soggetti diversi dai titolari del servizio di esattoria.

Ipoteca sui beni di Innocente Corticelli, Rebecca Corticelli, Giuseppe Arcioni e Giuseppe Andrea Riva, come cauzione per l'appalto del servizio di esattoria comunale: prospetto degli stabili ipotecati; certificati di iscrizione ipotecaria e di intestazione nei registri censuari dei comuni di Rovenna e Maslianico; relazioni di stima dei beni. Contiene anche: capitolato per l'appalto del servizio di esattoria comunale per gli anni 1859 - 1864; certificati di iscrizione ipotecaria relativi a soggetti diversi dai titolari del servizio di esattoria. (1858 - 1859)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 6, fasc. 3

Codici identificativi:

  • MIUD008DBB (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]