|||
6 - Scritti di altri autori
565
[Pablo Luis Avila, "L'altra arpa di Bécquer"]
(1993)
BAL-06-001
566
[Tolmino Baldassari, "L'amstir"]
(1981)
BAL-06-002
567
[Tolmino Baldassari, "Discorso didattico sulla poesia"]
(1981)
BAL-06-003
568
[Giuliana Baldini, appunti in dialetto romagnolo]
(1979 - 1987)
BAL-06-004
569
[Roberto Baruffini, "La poesia in Emilia-Romagna"]
(1984)
BAL-06-005
570
[Gian Luigi Beccaria, "L'alfabeto senza fine"]
(1984)
BAL-06-006
571
[Poesie di Marco Beck]
(1982 - 1984)
BAL-06-007
572
[Poesie per Giuseppe Gioachino Belli]
(1992)
BAL-06-008
573
[Giuseppe Bellosi, "Poeti in dialetto romagnolo del secondo Novecento"]
(1987)
BAL-06-009
574
[Giuseppe Bellosi, "E' paradis"]
(1990)
BAL-06-010
575
[Giuseppe Bellosi, "L'invéran"]
(1993)
BAL-06-011
576
[Filippo Bettelli, "Bianco muove vince in cinque mosse"]
(1995 ottobre 21)
BAL-06-012
577
[Poesie di Elena Borsa]
(1989)
BAL-06-013
578
[Luciana Borsetto, "Enunciazione e scrittura [...]"]
(1992)
BAL-06-014
579
[Renzo Bresciani, "La masséra da bé"]
(1977)
BAL-06-015
580
[Franco Brevini, "Pasolini prima delle «Poesie a Casarsa»"]
(1981)
BAL-06-016
581
[Franco Brevini, "Staticità e estetismo in Marin"]
(1981)
BAL-06-017
582
[Franco Brevini, "Delio Tessa"]
(1984)
BAL-06-018
583
[Franco Brevini. "La carta del dialetto"]
(1984)
BAL-06-019
584
[Franco Brevini, "Pasolini prima delle poesie a Casarsa"]
(1975 - 1985)
BAL-06-020
585
[Franco Brevini, "Il giardino nei secoli"]
(1988)
BAL-06-021
586
[Franco Brevini, "Lingue e culture in contatto nella poesia dialettale del Novecento"]
(1988)
BAL-06-022
587
[Franco Brevini, "Dialetti e poesia nel Novecento"]
(1980 - 1990)
BAL-06-023
588
[Franco Brevini, "I dialetti letterari"]
(1995)
BAL-06-024
589
[Franco Brevini, "Oralità e genio della lingua nella poesia dialettale del Novecento"]
(1999)
BAL-06-025
590
[Franco Brevini, "Ghiacci"]
(2002)
BAL-06-026
591
[Scritti in memoria di Augusto Campana]
(1993)
BAL-06-027
592
[Carlo Cecchi, "Note di regia"]
(1985 - 1999)
BAL-06-028
593
[Pietro Civitareale, "Poesia dialettale d'oggi: qualche aspetto ed alcune voci"]
(1997)
BAL-06-029
594
[Giancarlo Consonni, "Architettura e luoghi nella Lombardia di Gadda"]
(1993)
BAL-06-030
595
[Giancarlo Consonni, "La parola e il silenzio"]
(1985 - 1995)
BAL-06-031
596
[Vittorio Cozzoli, "Poesia, poesia in dialetto, poesia in dialetto cremonese"]
(1988)
BAL-06-032
597
[Vittorio Cozzoli. "L'Antidoto dello Scorpione"]
(1989)
BAL-06-033
598
[Stefano Crespi, "«Il Frontespizio» cinquant'anni dopo: temi e figure"]
(1979)
BAL-06-034
599
[Gianni D'Elia, "Per Walter Galli: il contesto, tra poesia in lingua e poesia in dialetto"]
(1989)
BAL-06-035
600
[Jusef d'Piacot, "Tri Temp"]
(1986)
BAL-06-036
601
[Oretta Dalle Ore e Barbara Gabotto, "Il Mitomodernismo. Poesie contro e poesie pro"]
(1994)
BAL-06-037
602
[Poesie di Stefano Del Fiore]
(1975 - 1985)
BAL-06-038
603
[Walter Della Monica, "I dialetti e l'Italia"]
(1981)
BAL-06-039
604
[Massimo Dini, "Notturno con neve"]
(1996)
BAL-06-040
605
[Umberto Eco, "Le nuove forme espressive"]
(1976)
BAL-06-041
606
[Edoardo Esposito, "Un'annata poetica fra lingua e dialetto"]
(1983)
BAL-06-042
607
[Angelo Fabi. "Documenti inediti romagnoli relativi all'inchiesta sulle costumanze popolari nel Regno Italico"]
(1951 - 1952)
BAL-06-043
608
[Angelo Fabi, "Note sulla poesia contadina romagnola"]
(1957)
BAL-06-044
609
[Angelo Fabi. "Fortuna del prefissoide mini"]
(1968)
BAL-06-045
610
[Angelo Fabi, "Titoli di libri scolastici"]
(1971)
BAL-06-046
611
[Angelo Fabi, "Osservazione sul linguaggio della stampa automobilistica"]
(1994)
BAL-06-047
612
[Renzo Favaron, "Dai molti vuoti"]
(2001)
BAL-06-048
613
[Poesie di Ornella Fiorini]
(1992 - 1995)
BAL-06-049
614
[Rodolfo Francesconi, "Conservazione di una storia"]
(1991)
BAL-06-050
615
[Gianni Fucci, "E' circal de giudeizi"]
(1980)
BAL-06-051
616
[Gianni Fucci, "E' vléut dla rosa"]
(1987)
BAL-06-052
617
[Gianni Fucci, "La baleda de' vént"]
(1980 - 1989)
BAL-06-053
618
[Gianni Fucci, "Intorno al romanzo di Ugo Amati [...]"]
(1992)
BAL-06-054
619
[Gianni Fucci, "Nomi, cognomi e soprannomi santarcangiolesi"]
(2000)
BAL-06-055
620
[Poesie di Walter Galli]
(1992)
BAL-06-056
621
[Gabriele Ghiandoni, "La comunità dei poeti di Romagna"]
(1994)
BAL-06-057
622
[Roberto Giannoni, "Questionario sul dialetto"]
(1990 - 1999)
BAL-06-058
623
[Roberto Giannoni, "Afasia e concitazione nella poesia dialettale"]
(1999 - 2000)
BAL-06-059
624
[Roberto Giannoni, "La piadina di Joseph K"]
(2000)
BAL-06-060
625
[Lorenzo Gigliotti, "Queste parole segno"]
(1975 - 1990)
BAL-06-061
626
[Gianfranco Miro Gori, "Sempre un villaggio sempre una campagna [...]"]
(1999)
BAL-06-062
627
[Alessandro Guasoni, "Le lingue dell'altra Italia"]
(1993)
BAL-06-063
628
[Hermann W. Haller. "Traduzioni interdialettali [...]"]
(1997)
BAL-06-064
629
[Mojan Heidari e Luciano Prandini, "Forug Farrokzad. È soltanto la voce che resta"]
(1975 - 1990)
BAL-06-065
630
[Dante Isella, "Per una collezione di classici"]
(1982)
BAL-06-066
631
[Dante Isella, scritto su Luigi Broggini]
(1983)
BAL-06-067
632
[Dante Isella, "Ritratto di Luigi Rusca"]
(1985)
BAL-06-068
633
[Dante Isella, "Le varianti d'autore"]
(1985)
BAL-06-069
634
[Dante Isella, "Arti e mestieri per le vie di Milano nei costumi di Angelo Biasioli"]
(1987)
BAL-06-070
635
[Dante Isella, "La fontana delle ultime «Occasioni»"]
(1988)
BAL-06-071
636
[Dante Isella, "Friburgo '44-'45"]
(1996)
BAL-06-072
637
[Dante Isella, "La ciambella di gomma"]
(1999)
BAL-06-073
638
[Poesie di Kurt Klinger]
(1985 - 1995)
BAL-06-074
639
[Gina Lagorio, "L'Arcadia americana"]
(1999)
BAL-06-075
640
[Vivian Lamarque, "Questa quieta polvere"]
(1987)
BAL-06-076
641
[Franco Loi, "La poesia di Stefano Marino"]
(1986)
BAL-06-077
642
[Franco Loi, "La strategia dell'italiano"]
(1987)
BAL-06-078
643
[Franco Loi, "Il paradiso perduto"]
(1980 - 1989)
BAL-06-079
644
[Poesie di Antonio Machado]
(1990)
BAL-06-080
645
[Fiorenzo Mancini, "Al truvèdie ad Pirén"]
(1990 - 1999)
BAL-06-081
646
[Clelia Martignoni, "Per i versi romagnoli di Nino Pedretti"]
(1982 settembre)
BAL-06-082
647
[Stefano Massaron, "I nuovi umani"]
(1980 - 1999)
BAL-06-083
648
[Paolo Maurensig, "Canone inverso"]
(1996)
BAL-06-084
649
[Arturo Mazzarella, "Voci di 'lontania' [...]"]
(1985)
BAL-06-085
650
[Poesie di Valderico Vittorio Mazzotti]
(1993 - 1994)
BAL-06-086
651
[Alberto Melucci, "Zenta"]
(1999)
BAL-06-087
652
[Alberto Melucci, "Libera nos a malo"]
(1999)
BAL-06-088
653
[Alberto Melucci, "La voia ad rid"]
(2001)
BAL-06-089
654
[Alberto Melucci, "Mongolfiere"]
(2001)
BAL-06-090
655
[Pier Vincenzo Mengaldo, "Contro Bloy"]
(1995)
BAL-06-091
656
[Gabriella Mora, "(Cine)visioni di poeti"]
(1999)
BAL-06-092
657
Le prince travesti Marivaux Vitez", Theatre national de Chaillo
(1984)
BAL-06-093
658
[Mostra "Lettere dal fronte 1915-1918. I Morcianesi alla grande guerra - Documenti - Fotografie"]
(1988)
BAL-06-094
659
Per una mostra milanese di Giorgio Scano
(1991)
BAL-06-095
660
[Mostra "La lingua degli angeli"]
(1997)
BAL-06-096
661
[Roberto Mussapi, "L'anno di poesia: 1987"]
(1987)
BAL-06-097
662
[Flavio Nicolini, "La Regina di Polonia"]
(1982 aprile 19)
BAL-06-098
663
[Luigi Pagliarani, "Viaggio intorno all'uomo"]
([1987])
BAL-06-099
664
[Luigi Pagliarani, "I due dolori del conflitto"]
([1975] - [1990])
BAL-06-100
665
[Alfredo Panzini a quarant'anni dalla morte]
(1979)
BAL-06-101
666
[Cino Pedrelli, "Scritti su Renato Serra"]
(1977 - 1986)
BAL-06-102
667
[Epigrammi di Cino Pedrelli]
(1995)
BAL-06-103
668
[Nino Pedretti, "Poesia Romagnola nel dopoguerra"]
(1974)
BAL-06-104
669
[Nino Pedretti, "La chiesa de tèmp"]
(1981)
BAL-06-106
670
[Nino Pedretti, "Il primariato"]
(1981)
BAL-06-105
671
[Nino Pedretti, "Teatro Minimo"]
(1980 - 1985)
BAL-06-107
672
[Scritti di Mario Picchi e Domenico Giuliotti]
(1975 - 1985)
BAL-06-108
673
[Rodolfo Quadrelli, "Realtà e moralità nella letteratura lombarda dalle origini al Manzoni"]
(1977)
BAL-06-109
674
[Loris Rambelli, "L'«aria senza tempo tinta» nella nuova poesia di Giuseppe Bellosi"]
(1993)
BAL-06-110
675
[Roberto Rebora, "Altrove"]
(1992)
BAL-06-111
676
[Eugenio Riccomini, "La scala delle virtù"]
(1988)
BAL-06-112
677
[Paolo Rossi, "Antichi, moderni, postmoderni"]
(1988)
BAL-06-113
678
[Poesie di Gioacchino Rossini]
(1980 - 1999)
BAL-06-114
679
[Alfredo Sancisi, "Il dialetto nella Scuola"]
(1926)
BAL-06-115
680
[Cesare Segre, "Letteratura"]
(1996)
BAL-06-116
681
[Achille Serrao, "A canniatura"]
(1975 - 1985)
BAL-06-117
682
[Domenico Settembrini, "La questione del Concordato nel secondo dopoguerra"]
(1964)
BAL-06-118
683
[Domenico Settembrini, "Bernstein e i suoi critici"]
(1969)
BAL-06-119
684
[Domenico Settembrini. "Le contraddizioni del capitalismo nelle opere giovanili di Lenin (1893-1902)"]
(1969)
BAL-06-120
685
[Domenico Settembrini, "Le due teorie della rivoluzione in Engels e Marx"]
(1971)
BAL-06-121
686
[Domenico Settembrini, "Le due teorie della rivoluzione in Engels e Marx (II)"]
(1972)
BAL-06-122
687
[Domenico Settembrini, "Industrializzazione e democrazia"]
(1975)
BAL-06-123
688
[Domenico Settembrini, "Il marxismo rivisitato"]
(1977)
BAL-06-124
689
[Domenico Settembrini, "Fascismo-Comunismo, Antifascismo [...]"]
(1992)
BAL-06-125
690
[Domenico Settembrini, "A proposito di una nuova e molto accresciuta edizione [...]"]
(1992)
BAL-06-126
691
[Domenico Settembrini, "Anche la democrazia liberale ha i suoi problemi e le sue aporie"]
(1993)
BAL-06-127
692
[Augusto Simonini, "La sociolinguistica"]
(1972)
BAL-06-128
693
[Giovanni Spagnoli, "Byron"]
(1992)
BAL-06-129
694
[Alfredo Stussi. "Per la storia e la geografia della letteratura italiana del medioevo"]
(1988)
BAL-06-130
695
[Alfredo Stussi, "Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia [...]"]
(1989)
BAL-06-131
696
[Alfredo Stussi, "Il monaco e la vergine"]
(2000)
BAL-06-132
697
[Paolo Teobaldi, "Cinque racconti urbani"]
(1985)
BAL-06-133
698
[Graziella Tonon, "Irma"]
(1985 - 1995)
BAL-06-134
699
[Renato Turci, "Sante Pedrelli, un poeta longianese tutto da scoprire"]
(1990)
BAL-06-135
700
[Catalogo "La parola separata"]
(1988)
BAL-06-136
701
[Catalogo di Francesco Raffaelli]
(1996)
BAL-06-137
702
[Catalogo "Trittici metropolitani"]
(1996)
BAL-06-138
703
[Convegno "L'espressivismo linguistico nella letteratura italiana"]
(1985)
BAL-06-139
704
[Convegno "Proibito andarsene"]
(1989)
BAL-06-140
705
[Convegno "Identità e movimenti sociali in una società planetaria"]
(2002)
BAL-06-141
706
[Mostra "Alberi, Nature vive"]
(1995)
BAL-06-142
707
[Quaderni paralleli di nuova poesia, 1987]
(1987 - 1988)
BAL-06-143
708
[Poesie in dialetto siciliano]
(1980 - 1990)
BAL-06-144
709
[Poesie senza autore]
(1990 - 1991)
BAL-06-145
710
[Raccolta di poesie "Trame", anno V, n. 10, gennaio-giugno 1993]
(1993)
BAL-06-146
711
[Raccolta di poesie "Trame", anno VI, n. 13, luglio-dicembre 1994]
(1994)
BAL-06-148
712
[Raccolta di poesie "Trame", anno VI, n. 12, gennaio-giugno 1994]
(1994)
BAL-06-147
713
[Poesie in lingua tedesca]
(1985 - 1995)
BAL-06-149
714
[Testo sul dialetto]
(1981)
BAL-06-150
715
[Testo su Eugenio Montale]
(1990 - 1999)
BAL-06-151
716
[Ritratto di Raffaello Baldini]
(1982)
BAL-06-152
717
Alla scoperta del dopo Montale
(1981 - 1985)
BAL-06-153
718
Cenni essenziali per i traduttori
(1990 agosto 3)
BAL-06-154
719
La Sèrga
(1990)
BAL-06-155
720
Lelle, incipit vita nova!
(1990)
BAL-06-156
721
Orba aqua
(1976 - 1999)
BAL-06-157
722
Se scriv perché la vita la sia vera
(1982)
BAL-06-158
723
Senza bussare
(1980 - 1990)
BAL-06-159
724
Sulla poesia di Scataglini
(2000)
BAL-06-160
725
Un pogn ad erba fresca
(1996)
BAL-06-161
Loris Rambelli, "L'«aria senza tempo tinta» nella nuova poesia di Giuseppe Bellosi"

[Loris Rambelli, "L'«aria senza tempo tinta» nella nuova poesia di Giuseppe Bellosi"] (1993)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: BAL-06-110

Saggio di Loris Rambelli intitolato “L’«aria senza tempo tinta» nella nuova poesia di Giuseppe Bellosi”, estratto dalla rivista “Il lettore di provincia”, anno XXIV, fasc. 86 dell’aprile 1993.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, cc. 6

Stato di conservazione: ottimo

Altre segnature:

  • 906