|||
Interviste

Interviste (1962 dicembre 21 - 2001 ottobre 29)

Sottoserie

Consistenza archivistica: Circa 53 materiali.

La professoressa vissuta a Chiari, a cura di A. Negrini, “Giornale di Brescia”, 21 dicembre 1962.
La professoressa romanziera, a cura di A. Negrini, “Gazzetta del Sud”, 2 gennaio 1963.

  • La professoressa romanziera_, a cura di A. Negrini, "La Provincia", 2 gennaio 1963.
    *
    La professoressa romanziera_, a cura di A. Negrini, "Gazzetta padana", 3 gennaio 1963.
  • La disperata difesa opposta nel '400 dagli otrantini alle truppe di Maometto II forma l'interessante trama di un modernissimo romanzo_, a cura di A. Negrini, "La Provincia", 7 gennaio 1963.
    Intervista alla Corti, a cura di A. Negrini, “Unione sarda”, 12 gennaio 1963.
    Il martirio di Otranto in un romanzo a cinque voci, a cura di A. Negrini, “Corriere del Giorno”, 16 gennaio 1963.
  • La professoressa romanziera, a cura di A. Negrini, "Gazzetta di Reggio", 20 gennaio 1963.
  • La professoressa romanziera, a cura di A. Negrini, "Gazzetta dell'Emilia", 20 gennaio 1963.
  • La professoressa romanziera, a cura di A. Negrini, "Voce Adriatica", 1 marzo 1963.
  • Alla Corti piace il romanzo di Volponi_, a cura di Berenice, "Paese sera", 9 aprile 1963.
    *
    La timida Gattoparda_, a cura di Berenice, "Paese sera", 12 aprile 1963.
  • Maria Corti polemica col mondo universitario, "L'Ora", 16 aprile 1963.
  • A ciascun uomo nella vita capita almeno una volta un'ora in cui dar prova di sè, a cura di M. Moscardino, "Corriere del giorno", 11 giugno 1963.
  • L'intervista del nostro direttore a Maria Corti mentre si annuncia la 2° edizione Feltrinelli del suo romanzo "L'Ora di tutti", a cura di M. Moscardini, "La Zagaglia", giugno 1963.
    Molti racconti nel cassetto di Maria Corti, a cura di P. A. Buttitta, “Avanti!”, 13 giugno 1963.
  • Molti racconti nel cassetto di Maria Corti, a cura di P. A. Buttitta, "Il Lavoratore", 19 giugno 1963.
    I “nazisti” a Otranto_, “Voce del Sud”, 15 giugno 1963.
    *
    "L'ora di tutti" di Maria Corti alla 2° edizione Feltrinelli_, a cura di M. Moscardini, "La tribuna del Salento", 21 giugno 1963.
    È tutto milanese il suo nuovo libro, a cura di A. Barberis, “Il Giorno”, 27 novembre 1963.
  • Interviul Nostru cu Maria Corti, a cura di George Cuibus, 6 agosto 1964.
    La lingua italiana oggi, a cura di M. Dadda, P. M. Forni, “La Provincia”, 29 maggio 1975.
    Maria Corti parla del suo libro sulla comunicazione letteraria. Chi scrive e chi legge, a cura di N. Schmitz Sipos, “Avvenire”, 2 aprile 1976.
    A colloquio con Maria Corti. La semiotica non è più moda. È uscita dai salotti. Ora entri nella scuola, a cura di P. Rea, “Paese Sera”, 5 agosto 1978.
    “I poeti me li tengo in cassaforte”, a cura di G. Vergani, “Domenica del Corriere”, 14 novembre 1979.
    La Sardegna dentro un diario, a cura di G. Mameli, “L’Unione sarda”, 17 aprile 1980.
  • Leggere la poesia come su uno spartito, a cura di R. Fiore, "Gazzetta di Reggio", 14 maggio 1981.
    Non la provincia, ma un mondo, a cura di L. Curino, “La Stampa”, 6 giugno 1981.
    Il cantautore è poeta? Rispondo Maria Corti e Alfredo Giuliani, a cura di P. Montefoschi, “Il Tempo”, 26 giugno 1981.
    Un grande poeta che amava i piccoli robot, a cura di M. Dini, “Il Sole 24 Ore”, 15 settembre 1981.
    Che lingua parla la musica rock?, a cura di G. Puletti, “Bergamo Oggi”, 25 ottobre 1981.
    Le “creature” di Maria Corti, a cura di P. Fiorani., “La Provincia Pavese”, 15 gennaio 1984.
    Letteratura come “felicità”, a cura di P. Tomasoni, “Brescia Oggi”, 2 febbraio 1984.
    Il Gran Lombardo. Il bicentenario della nascita di Manzoni. Ne parliamo con la studiosa Maria Corti, a cura di G. Venosta, “Il Secolo XIX”, 6 marzo 1985.
    Un autografo per Calvino, a cura di O. Calabrese, “Panorama”, 27 ottobre 1985, pp. 8−9.
    Le balene senza più il maschio, a cura di M. Trecca, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 27 giugno 1986.
    Jurij Lotman e la semiotica italiana. A colloquio con la filologa Maria Corti, a cura di Fausto Gimondi, “Quotidiano”, 23 gennaio 1988.
    La seduzione della scrittura, a cura di S. Petrignani, “Il Messaggero”, 12 marzo 1989.
    Intervista a Maria Corti per “Il canto delle sirene”, a cura di C. Toscani, “Otto/Novecento”, 1989, pp. 209−213.
    Sedotta da Ulisse. La riscoperta del mito in alcune nuove tendenze narrative. Viaggio nella “letteratura al femminile”: incontro con Maria Corti, a cura di Ambrosioni A., “Il Secolo d’Italia”, 24 gennaio 1990, p. 6.
    Maria Corti parla del suo straordinario archivio. Lo scrittore? In Fondo, a cura di G. Quatriglio, “Giornale di Sicilia”, 4 febbraio 1990.
    La scrittrice Maria Corti¸ a cura di F. Spazzi e F. Spazzi, “Il Confine”, gennaio – febbraio 1990.
    Quei pendolari in cerca del senso della vita, a cura di G. Quatriglio, “Giornale di Sicilia”, 4 marzo 1991.
    Maria Corti. Meglio la penna che il fucile, a cura di G. P. G., “Il Nuovo Torrazzo”, 9 marzo 1991, p. 21.
    La poesia del sogno, a cura di D. Fabbri, “La Provincia Pavese”, 22 marzo 1991, p. 34
    C’era una volta Milano neorealista, a cura di P. Paganin, “L’Unità”, 4 aprile 1991.
    Neorealismo addio, a cura di M. Serri, «L’Espresso”, 7 aprile 1991, p. 128.
    Cantavano i contadini ma non per allegria, a cura di M. Trecca, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 18 settembre 1991.
    Il Salento di Maria Corti tra letteratura e vita, racconto e memoria, a cura di C. Colazzo, “Titivillus”, 15 novembre 1991.
    Carte da lavoro. A colloquio con Maria Corti, uno dei grandi nomi degli studi letterari. Che 40 anni fa dedicò anche un romanzo agli operai, a cura di P. Ruffilli, “Il Resto del Carlino”, 16 novembre 1991.
    “La virtù dello scrittore? Aspettare”. Il romanzo, amore nascosto dietro l’attività scientifica, a cura di P. Maffeo, “Avvenire”, 19 dicembre 1991.
    Su "Cantare nel buio" di Maria Corti, a cura di A.G. D’Oria, “L’Immaginazione”, 1991, pp. 1−2. .
    Il divin poeta non è che un vampiro, a cura di Di Stefano P., “Corriere della Sera”, 13 maggio 1992, p. 19.
    Maria Corti: il romanzo della vita−Una galleria di grandi personaggi: i maestri Terracini, Banfi, Contini e i più fedeli compagni di strada (occhietto: Intervista. La filologa e scrittrice che domani compie ottant’anni, racconta i suoi incontri, le amicizie, le passioni), a cura di P. Di Stefano, “Corriere della Sera”, 6 settembre 1995.
    Cinquant’anni a caccia di sirene, a cura di R. Barbolini, “Panorama”, 28 settembre 1995, pp. 128−129.
    Il rischio? Politica senza cultura, “L’Unità”, a cura di E. Manca, 1 marzo 1996.
    Non credo in Como città di cultura, a cura di P. Berra, “La Provincia” (Como), 12 agosto 2001.
    Maria Corti alla ribalta della cultura internazionale, a cura di A. Mazza.

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Marta Cavanna - Data intervento: 05 novembre 2021
  • Aggiornamento scheda: Laura Di Ceglia - Data intervento: 05 novembre 2021
  • Integrazione successiva: Chiara Genovese - Data intervento: 15 marzo 2024