|||
Pacitti, A. - Ruggeri, F.

Pacitti, A. - Ruggeri, F. (1944 maggio 4 - 1970 ottobre 22)

Sezione

Consistenza archivistica: 1 faldone, 4 cartelline. Faldone numero 8.

− Pacitti, Amedeo
2 lettere indirizzate a Fichera nel 1950, acclusa 1 busta.

− Padovan, Mario
3 lettere indirizzate a Fichera tra il 1954 e il 1957; accluse 2 buste.

− Pagani, Severino
9 lettere indirizzate a Fichera, 1 articolo di giornale; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pagarelli, Mario
2 lettere a Fichera (13/11/1964 e 4/8/1970) autografe.

− Pagin, Alfeo
1 datt. Racconto d'inverno; 1 datt. Una coscienza per Anastasio Anastasi; 1 lettera datata 30/7/1964 e copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pagliata, Angelo
1 lettera indirizzata a Filippo Fichera con busta datata 22/10/1970.

− Pala, Francesco
35 poesie dattiloscritte in ligure e bergamasco; 70 lettere indirizzate a Fichera tra il 1959 e il 1965; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Palatella, Vito
2 poesie datt. indirizzate a Fichera; una di essi è in vernacolo pugliese_ La legge è legge_, con correzioni.

− Paleari, Mario
3 lettere a Fichera tra il 1951 e il 1958, di cui una autografa firmata; 6 poesie dattiloscritte di cui 2 con firma autografa; ritagli di giornale e copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Palmieri, Ferdinando
21 lettere indirizzate a Filippo Fichera tra il 1951 e il 1966.

− Palumbo, Esterino
3 lettere indirizzate a Fichera; 2 componimenti poetici in dialetto calabrese di cui uno è la traduzione del Canto L'Infinito di Leopardi; 1 fotografia con firma; estratto a stampa del M_essaggero a Seminara Calabria_ supplemento de l_'Attualità potestre_ pubblicazione periodica scritta e diretta da Palumbo; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Palummo Ruggiero, Agnese
4 poesie autografe firmate, di cui una in dialetto barese; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pancari, Roberto
3 lettere indirizzate a Filippo Fichera fra il 1957 e il 1958; 1 datt._ Nel giorno della Luna_ − favola tragica in tre luoghi. Bozza a stampa della sua raccolta Calcolo dei giorni, con annotazioni e correzioni; copertina in cui sono ricoverati i materiali.

− Paparo, Antonio
1 lettera indirizzata a Filippo Fichera. 2 lettere indirizzate a Lo Faro, amministratore del Convivio Letterario.

− Parente, Gino
8 lettere datt. tra il 1958 e il 1962 con firma indirizzate a Fichera, copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Parise, Antonio
6 lettere indirizzate a Fichera tra il 1962 e il 1963.; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pascarelli, Enzo
6 poesie in dialetto bergamasco.

− Pasolini, Pier Paolo
Lettera dattiloscritta con firma e nota autografe, indirizzata a Filippo Fichera, senza data ma con timbro postale 1952. Pasolini informa Fichera di essere stato contattato, assieme a Mario Dell'Arco, dall'editore Guanda per "compilare un'Antologia della poesia dialettale italiana del '900". Si rivolge a Fichera per chiedergli un "favore" poiché afferma di conoscere "non solo la sua competenza ma anche la sua passione per il genere di poesia". Prosegue specificando come "i grossi" siano stati già scelti ma nell'introduzione Pasolini vorrebbe "accennare anche ai minori, ai giovani e citarne magari qualche verso". Scrive poi la lista dei collaboratori del Convivio di cui vorrebbe conoscere l'indirizzo e contattare al più presto. Termina con "spero cdi non recarle troppo disturbo con questa mia richiesta avrei bisogno di avere questi indirizzi entro pochi giorni perché Guanda vorrebbe far uscire nella Collezione Fenice il nostro volume prestissimo". Segue la nota autografa "Via G. Tagliabue. 3( Ponte Mammolo) Roma". Unita busta affrancata con indirizzo dattiloscritto. La pubblicazione a cui fa riferimento Pasolini è quella che uscì di fatto nel 1952 con il titolo Poesia dialettale del Novecento (parma, 1952) volume a cura di Mario Dell'Arco e Pier Paolo Pasolini, con introduzione di Pier Paolo Pasolini.

− Pedalino, Giuseppe
1 lettera indirizzata ad Antonio Negri datata 28/8/1957.

− Petrini, Francesco
1 scritto autografo firmato in cui documenta il desiderio di divenire socio "dell'Accademia Ideale dei Poeti"; copertina in cui era ricoverato.

− Pettrich, Carlo
1 poesia autografa firmata in dialetto romanesco, Quanno la vecchia; estratti a stampa contenenti le sue poesie.

− Pima, Giuseppe
Diverse lettere a Fichera e al Convivio Letterario tra il 1961 e il 1963; 6 bigliettini datati 1961/1966; 1 datt. Ricordi d'infanzia: i primi calzoni lunghi, ms. Un ricordo … ; diversi componimenti in versi datt. copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pimazzoni, Gaetano
6 lettere indirizzate a Fichera tra il 1953 e il 1961; 12 poesie datt. con firma ed una pubblicazione a stampa con dedica dal titolo Penelade; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pinna, Attilio
35 poesia dattiloscritte con firma; copertina in cui erano ricoverati.

− Pino, Antonio
1 volume a stampa Sul dialetto sicialiano; 1 datt. Evviva la felictà, Sgombrini: notaio; 10 componimenti in versi; 13 lettere indirizzate a Fichera e al Convivio tra il 1954 e il 1955.

− Piraccini, Alberto Primo
1 lettera autografa firmata alla redazione del Convivio Letterario del 1968 e 3 copie datt. con firma della poesia I sa distot la ca: copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Piromalli, Antonio
4 lettere indirizzate a Fichera di cui 3 autografe firmate e d 1 datt. con firma autografa tra il 1951 e il 1952; pubblicazione a stampa della propria opera Giovanni Conia; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pisani, Francesco
13 poesie datt. di cui alcune con firma; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pitteri, Alfredo
15 lettere indirizzate a Fichera di cui 11 autografe firmate tra il 1952 e il 1966; 2 poesie datt. e 2 telegrammi; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Polci, Natale
13 lettere indirizzate a Fichera; 5 poesie datt. con firma e due Canti dell'Inferno di Dante tradotti in romanesco; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Poli, Aldo
Scritto autografo firmato dal titolo Estuario Veneto con nota finale indirizzata a Fichera; copertina in cui era ricoverato.

− Politi, Giovanna
6 lettere indirizzate ad Antonio Negri tra il 1945 e il 1948.

− Pompei, Luigi
6 lettere indirizzate a Filippo Fichera; insieme di documenti sui concorsi letterari dell'anno 1961; su c. intestata del "Servizio Informazioni Mediterranee"; copertina in cui erano ricoverati i materiali.

− Pontiga, Laura
Estratto a stampa dal titolo Proverbi e modi di dire valtellinesi.

− Pontorieri, Francesco
2 fotografie in b/n con firme; copertina in cui erano ricoverate.

− Porta, Carlo
Documento con firma autografa, datt. con parti autografe. Si tratta della scheda dell'Accademia Ideale dei Poeti contenente i dati personali del poeta.

− Porta Musa, Carla
34 poesie dattiloscritte con correzioni.

− Raise, Guido
1 commedia datt. in tre atti in dialetto padovano, Una famiglia onorada, con firma autografa.

− Ridolfi, Enrica
10 lettere indirizzate ad Antonio Negri, tra il 1944 e il 1948.

− Rossi, Riccardo
1 lettera ad Antonio Negri datata 4/12/1944.

− Rota, Liliana
3 poesie datt.

− Rubino, Antonio
6 lettere di cui 1 autografa firmata e indirizzata ad Antonio Negri; 8 poesie datt. con correzioni; copertina in cui sono ricoverati i materiali.

− Ruggeri, Fanny
1 lettera datata 27/12/1946 ad Antonio Negri.

Lingua della documentazione:

  • ita

Compilatori

  • Prima redazione: Alessandra Pagani - Data intervento: 18 novembre 2021