|||
04. Materiale Accademico
443
[Appunti per lezioni su Leopardi]
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
GIU-04-0001
444
Spunti per lezioni
(seconda metà sec. XX)
GIU-04-0002
445
[DAMS]
(1971 - 1980)
GIU-04-0003
446
[Trascrizione del corso sui Novissimi al DAMS di Bologna]
(1971 - 1972)
GIU-04-0004
447
[Insegnamento alla New York University]
(1987)
GIU-04-0005
448
[Elaborati statunitensi]
(1988)
GIU-04-0006
449
[Trascrizione di lezioni montaliane]
(1988 - 1989)
GIU-04-0007
450
[Trascrizione di lezioni su Antonio Porta e i Novissimi]
(1989 - 1990)
GIU-04-0008
451
Corso università
(circa 1990)
GIU-04-0009
453
[Varie università]
(1992)
GIU-04-0011
454
Tesi di laurea di Marco Tabellione
(1991)
GIU-04-0012
455
Daniel Forni, «Quindici: la difficile scelta del silenzio» [tesi di laurea]
(1993 - 1994)
GIU-04-0013
456
Mariagabriella Licata, «Il testo teatrale di Alberto Savinio» [tesi di laurea]
(1980 - 1981)
GIU-04-0014
457
Ioannis Kalogerakos, «La poesia e la poetica di Seféris» [tesi di laurea]
(1979 - 1980)
GIU-04-0015
458
Massimo Panio, «L'analisi strutturale del testo letterario» [tesi di laurea]
(1981 - 1982)
GIU-04-0016
459
Gianni Michitelli, «La problematica del testo nella semiotica letteraria» [tesi di laurea]
(1983 - 1984)
GIU-04-0017
460
Antonio Scalzi, «Il lettore romanzesco (le strutture del romanzo e il romanzo di strutture)» [tesi di laurea]
(1984 - 1985)
GIU-04-0018
461
Marcello Nicodemo, «Avventura, anticonformismo, stile nei romanzi di Andrea De Carlo» [tesi di laurea]
(1993 - 1994)
GIU-04-0019
462
Ugo Perolino, «La poesia divisa. Testi e metodo della neoavanguardia italiana» [tesi di laurea]
(1993 - 1994)
GIU-04-0020
463
Concetta Di Prospero «I "Dialoghi con Leucò" di Cesare Pavese: una lettura» [tesi di laurea]
(1994 - 1995)
GIU-04-0021
464
Sarah De Vico, «L'"Occhio" di Hermaphrodito. Lettura metafisica dell'Opera di Alberto Savinio» [tesi di laurea]
(1995 - 1996)
GIU-04-0022
465
Antonio Schiavulli, «L'avventura dentro i segni. Forme di produzione della soggettività nella poesia di Alfredo Giuliani» [tesi di laurea]
(2002 - 2003)
GIU-04-0023
Antonio Scalzi, «Il lettore romanzesco (le strutture del romanzo e il romanzo di strutture)» [tesi di laurea]

Antonio Scalzi, «Il lettore romanzesco (le strutture del romanzo e il romanzo di strutture)» [tesi di laurea] (1984 - 1985)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: GIU-04-0018

Dss. letterari rilegati.
Tesi di laurea di Antonio Scalzi, relatore prof. Alfredo Giuliani, discussa presso l’Università degli Studi di Chieti nell’anno accademico 1984-1985.

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: negata