09. Testi Altrui (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
484 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: faldd. 19
Il materiale è conservato in 19 faldoni contrassegnati "Testi Altrui". Consta per la maggior parte di fotocopie, talvolta rilegate con graffette o spirali, e materiale a stampa (estratti oppure documenti più recenti, prodotti con stampanti personali dagli estensori dei testi). Più rari, ma non assenti, i fogli sciolti, manoscritti e dattiloscritti in pulito o con correzioni.
I documenti trasmettono scritti critici e testi letterari in poesia e in prosa spediti o consegnati da diversi mittenti, sovente a affidati a Giuliani per un parere in vista della pubblicazione o immediatamente dopo l'edizione; non è dunque raro trovare lettere d'accompagnamento, segnalate all'occorenza nel campo dedicato al contenuto. Alcune cartelle raccolgono nutriti corpora, in cui sono aggregati testi prodotti in occasione di convegni (come "Stabat Nuda Aestas", su D'Annunzio, tenutosi a Viareggio nel 1985) o altre iniziative culturali, quali le rassegne di RicercaRE del 1994 e 1997 e il premio Delfini del 2005.
Storia archivistica:
I testi, ciascuno dei quali costituisce un’unità archivistica, sono stati ordinati per autore, in modo da garantire leggibilità e reperibilità. Per le cartelle in cui convivono testi estremamente eterogenei si è optato per l’attribuzione del titolo “Scritti etorogenei”, con, nel campo “Contenuto”, l’indicazione dei singoli autori. Chiudono la serie i testi adespoti, individuati dal titolo o dall’_incipit_.
La datazione delle unità è in molti casi complessa, specie quando il testo è posseduto in fotocopia. Si è attribuita una data soltanto nei casi certi – ad esempio quando sui dattiloscritti è segnalato l’anno di composizione o è presente una lettera d’accompagnamento datata –. Diversamente, si è optato per un’indicazione cronologica ampia; in presenza di testi trasmessi in fotocopia, laddove conosciuta, si è usata la data di pubblicazione del testo come terminus postquem.
Studi ulteriori e specifici potranno successivamente attribuire i testi attualmente adespoti e stabilire una datazione più precisa.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/46150