III: Racconti, saggi brevi, recensioni, elzeviri (1932 febbraio 28 - 1972 settembre 19)
122 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Altre denominazioni:
- MOR-III (O) | Annotazioni:
Metri lineari: 1.3
Consistenza archivistica: 3 faldoni e 14 cartelle
La serie III: Racconti, saggi brevi, recensioni, elzeviri, con la sottoserie III.1: Abbozzi e incompiuti, comprende materiali manoscritti e dattiloscritti − in gran parte inediti, in misura minore confluiti in lavori poi pubblicati in volume o in rivista − e documentazione a stampa (ritagli di giornale e fotocopie di articoli e saggi), che testimonia, come di consueto, il puntiglioso lavoro di ricerca di M. propedeutico alla stesura dei suoi scritti.
Storia archivistica:
Anche i materiali della serie III: Racconti, saggi brevi, recensioni, elzeviri – e della sottoserie Abbozzi e incompiuti – sono pervenuti al Centro Manoscritti, nel luglio 1994, insieme al resto dell’archivio Morselli, per donazione dell’erede Loredana Visconti Merchiori. Il primo lavoro di riordino, condizionamento e descrizione è stato effettuato, tra il 1995 e il 1998, come di consueto, da Elena Borsa e Sara D’Arienzo, ma non è confluito, come per i materiali di altre serie, negli inventari pubblicati nelle Vetrine di “Autografo” del 1996 e del 1998 [cfr. “Autografo”, 12 (1996), n. 33, pp. 93-141 e 14 (1998), n. 37, pp. 112-133].
Un primo, significativo nucleo di scritti saggistici della serie è stato oggetto di pubblicazione nella raccolta postuma: Guido Morselli, La felicità non è un lusso, a cura di Valentina Fortichiari, Adelphi, Milano 1994. Si tratta di articoli di carattere giornalistico, in parte pubblicati in parte inediti, di brevi saggi e di una lettera al filosofo Guido Calogero (cfr. serie IV: Corrispondenza, 1: Lettere di Guido Morselli, LD.2). La raccolta, cronologicamente ordinata, annovera i seguenti titoli: Vecchia Francoforte (1937) (poi ripubblicato in: Guido Morselli, Una missione fortunata e altri racconti, con un saggio di Valentina Fortichiari e una nota di Romano Oldrini, Nuova editrice Magenta, Varese 1999, pp.133-139), Una profezia sulla Russia (1948), Il romanzo fra cronaca e storia (già pubblicato su “Il Tempo”, 8 luglio 1949), Il suicidio (già pubblicato su “Il Tempo”, 7 settembre 1949), Senso della civiltà (già pubblicato su “Il Tempo”, 8 ottobre 1949), Al professor Guido Calogero (lettera scritta da Varese il 15 ottobre 1949), Appunti sul marxismo (1947-48, già pubblicato su “La Prealpina”, 21 ottobre e il 12 novembre 1949), Sguardo sul cinquantennio (1950), Proposta per risolvere il problema meridionale (1956), La felicità non è un lusso (1956), Capitolo breve sul suicidio (1956), Il sonno e i suoi prodotti (1961?), Il Caso e la Necessità (1971).
Un’ulteriore selezione di scritti, di taglio più propriamente, ma non esclusivamente, narrativo, è confluita invece nella raccolta, sempre postuma: Guido Morselli, Una missione fortunata e altri racconti, cit. Si tratta della trascrizione fedele, pubblicata con l’avallo della casa editrice Adelphi, dei testi dattiloscritti a suo tempo rinvenuti da Romano Oldrini in una “custodia azzurra”, affidatagli nel 1983 da Maria Bruna Bassi (cfr. la Nota di Oldrini stesso in Guido Morselli, Una missione fortunata e altri racconti cit., pp. 152-153) e in seguito confluiti nel presente archivio. La raccolta è divisa in tre sezioni e include i seguenti titoli:
- racconti brevi: Diphteria (1947), Ho dirottato sul guardrail (1971), Addio, Piero (1971), Romana (1972), Estate in Germania (1972), Amsterdamer per Natale (s.d.), Sono sana (s.d.);
- racconti a sfondo storico, moralità, dialoghi, sperimentazioni narrative: Una missione fortunata (s.d.), Gli ultimi eroi (1949, già pubblicato su “Il Mondo”, 4 marzo 1950, con il titolo Irrenanstalt, Fantasia con moralità (s.d., già pubblicato su “Il contemporaneo”, 22 febbraio 1953), L’avventura dell’Esmeralda (s.d.), 2 ipotesi narrative (1966), La voce (s.d.), Misteri (s.d.), Mondo su mondo (s.d.);
- reportages e interviste: Vecchia Francoforte (1937, già pubblicato in: Guido Morselli, La felicità non è un lusso, cit., pp. 11-18), Aria di Copenhagen (s.n.).
Nota dell'archivista:
La serie III: Racconti, saggi brevi, recensioni, elzeviri, nell’ordinamento conferitole da Borsa-D’Arienzo, è contraddistinta dalla sigla R, apposta sui relativi tre faldoni; la sottoserie III.1: Abbozzi dalla sigla A, apposta su 14 cartelle incluse nel faldone che contiene i materiali di lavoro relativi a Mia celeste patria e Uonna.
Nella descrizione delle unità archivistiche della serie III: Racconti, saggi brevi, recensioni, elzeviri e della sottoserie III.1: Abbozzi e incompiuti, si è adottata la seguente prassi metodologica:
- i titoli delle singole unità archivistiche sono sciolti quando compaiono all’interno dei materiali descritti, sono posti tra parentesi quadre [ ] quando non compaiono nei materiali, ma sono stati attribuiti sulla base di fonti esterne;
- analogamente, gli estremi cronologici sono:
- sciolti, quando sono costituiti da date segnalate all’interno dei materiali descritti;
- tra parentesi quadre [ ], quando le date, pur non comparendo nei materiali, possono essere attribuite a questi ultimi con certezza, sulla base di fonti esterne ai materiali stessi;
- seguiti da punto interrogativo e tra parentesi quadre [?], quando, in mancanza di riscontri basati su fonti interne ed esterne, le date di stesura dei materiali descritti sono state ipotizzate, ovvero ricondotte a quelle di pubblicazione – ove avvenuta – dei contributi cui detti materiali si riferiscono.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
negata
Stato di conservazione:
buono
Fonti
- Morselli1994 = Morselli, Guido, La felicità non è un lusso, Adelphi, 1994
- Morselli1999 = Guido Morselli, Una missione fortunata e altri racconti, Nuova editrice Magenta, 1999
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Rossini - Data intervento: 22 febbraio 2016
- Aggiornamento scheda: Gabriele Rossini - Data intervento: 02 marzo 2016
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47319