|||
La valigia delle Indie
58
Epigrammi
(1959)
FLA-02-0015
59
Tre incontri romani / Confessioni romane
(circa 1957)
FLA-02-0016
60
Cazonette
(metà sec. XX)
FLA-02-0017
61
Lettere anonime
(circa 1958 - 1959)
FLA-02-0018
62
17 marzo 1959
([circa 1959 ?])
FLA-02-0019
63
America [1]
(terzo quarto sec. XX)
FLA-02-0020
64
[America – 2]
(terzo quarto sec. XX)
FLA-02-0021
65
Amleto '43
(1943 ottobre)
FLA-02-0022
66
Dialogo per provare una penna nuova
(1956)
FLA-02-0023
67
La spirale tentatively
(circa 1969)
FLA-02-0024
68
[Agendina in pelle blu "Notes"]
(1960 - 1961)
FLA-02-0025
Lettere anonime

Lettere anonime (circa 1958 - 1959)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: FLA-02-0018

Stesura ds. con correzioni mss. delle Lettere pubblicate in parte su “Tempo presente”, in parte in Poesia satirica nell’Italia d’oggi, a cura di Cesare Vivaldi (Parma, Guanda, 1964, pp. 113-121), poi integralmente in La valigia delle Indie, a cura di Cesare Garboli (in Flaiano1974, pp. 130-144): Lettera a Juan Rodolfo (f. 1); Lettera dell’analfabeta (f. 2); Tre lettere (f. 3); Lettera del ferroviere (f. 4); Lettera a Bilbilis, Risposta da Bilbilis (f. 5); Lettera al Cinema (f. 6); Lettera a un autore per ringraziarlo dell’invio di un manoscritto (ff. 7-8); Lettera dell’intellettuale (f.m 9); Lettera d’autunno (f. 10); Lettera alla direzione generale del romanzo (f. 11); Lettera >anonima< aperta_ (f. 12); Lettera a una madre (f. 13); Lettera a un regista (f. 14); Lettera a>d un autore< un drammaturgo (f. 15); «C’è un limite al dolore» (f. 16); Lamento dalla luna e dintorni (f. 17); Lettera ai condomini (f. 18); Lettera del commesso viaggiatore (f. 19); Traduzione dall’italiano (f. 20); Il teatro non si può fare (f. 21); Imitazione (f. 22).
I ff. sono conservati in una camicia con titolo ms. autogr. a pennarello con aggiunta a matita: «Lettere anonime» anonime agg. a matita].

Descrizione estrinseca:

22 ff., 280 × 210 mm., dss. r con correzioni mss.; num. d’archivio 1-22.