|||
Critica della testualità
32
Come leggere l'Education sentimentale
([ultimo quarto sec. XX ?])
33
[Appunti 1]
([ultimo quarto sec. XX ?])
34
Come leggere l'Education sentimentale [ms.]
([ultimo quarto sec. XX ?])
35
[Appunti 2]
([ultimo quarto sec. XX ?])
36
Dalla prima alla seconda Educazione sentimentale
([ultimo quarto sec. XX ?])
37
Come leggere l'Education sentimentale [ds. 1]
([ultimo quarto sec. XX ?])
38
Come leggere l'Education sentimentale [ds. 2]
([ultimo quarto sec. XX ?])
39
pagina in più
([ultimo quarto sec. XX ?])
40
Come leggere l'Education sentimentale [bozza di stampa]
([ultimo quarto sec. XX ?])
41
[Appunti 3]
([ultimo quarto sec. XX ?])
42
Come leggere l'Education sentimentale [ds. 3]
([ultimo quarto sec. XX ?])
43
[biglietto di Francesco Cataluccio]
([ultimo quarto sec. XX ?])
44
Per una semiologia del Soggetto nei "Cahiers"
([ultimo quarto sec. XX ?])
45
Per una semiologia del Soggetto nei "Cahiers" [ds.]
([ultimo quarto sec. XX ?])
46
Per una epistemologia del Soggetto nei Cahiers
([ultimo quarto sec. XX ?])
47
Valéry Cahiers
([ultimo quarto sec. XX ?])
48
[Appunti]
([ultimo quarto sec. XX ?])
49
Per una semiologia del Soggetto nei Cahiers [ms.]
([ultimo quarto sec. XX ?])
50
Significante saussuriano, significante lacaniano, significante poetico
([ultimo quarto sec. XX ?])
51
Significante saussuriano, significante lacaniano, significante poetico [ms.]
([ultimo quarto sec. XX ?])
52
Significante saussuriano, significante lacaniano, significante poetico [ds. 1]
([ultimo quarto sec. XX ?])
53
Significante saussuriano, significante lacaniano, significante poetico [ds. 2]
([ultimo quarto sec. XX ?])
54
[Appunti]
([ultimo quarto sec. XX ?])
55
Significante saussuriano, significante lacaniano, significante poetico [stampa]
([ultimo quarto sec. XX ?])
56
Relazione presentata al XV convegno dell'AISS
(1987 ottobre)
57
Appunti per Significante saussuriano, significante lacaniano, significante poetico
([ultimo quarto sec. XX ?])
58
Enunciazione e punto di vista nei Promessi Sposi
([ultimo quarto sec. XX ?])
59
Enunciazione e punto di vista nei Promessi Sposi [ds. 1]
([ultimo quarto sec. XX ?])
60
Enunciazione e punto di vista nei Promessi Sposi [ms. 1]
([ultimo quarto sec. XX ?])
61
Enunciazione e punto di vista nei Promessi Sposi [ds. 2]
([ultimo quarto sec. XX ?])
62
Note sul "punto di vista"
([ultimo quarto sec. XX ?])
63
Enunciazione e punto di vista nei Promessi Sposi [ms. 2]
([ultimo quarto sec. XX ?])
Appunti per Significante saussuriano, significante lacaniano, significante poetico

Appunti per Significante saussuriano, significante lacaniano, significante poetico ([ultimo quarto sec. XX ?])

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Ff. mss. racchiusi all’interno di 1 f. di guardia piegato a metà che riporta il titolo ms. Contengono appunti relativi al saggio e sono suddivisi con graffette in sottofascicoli.
1 f. riporta il titolo Saussure.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

  • 1 f. ms. di guardia 210×290 mm, piegato a metà;
  • 1 f. ms. r. 145×210 mm, su cartoncino di recupero;
  • 16 ff. mss. r. 145×210 mm;
  • 1 f. ms. r. 145×210 mm; ; su carta di recupero; titolo ms. Saussure
  • 6 ff. mss. r. di cui 1 irregolare e 5 ff. 145×210 mm;
  • 2 ff. mss. r. 145×210 mm;
  • 1 f. ms. r. 145×210 mm;
  • 4 ff. mss. r. 145×210 mm;
  • 2 ff. mss. r. 145×210 mm;
  • 1 f. ms. r. 210×290 mm;
  • 1 f. ms. r. 145×210 mm;
  • 1 f. ms. r. 210×290 mm;
  • 7 ff. mss. r. 145×210 mm;