|||
Articoli, recensioni, saggi
288
La poesia di Giorgio Orelli
([seconda metà sec. XX ?])
289
Orelli, "Sinopie"
([seconda metà sec. XX ?])
290
Orelli. Appunti per l'articolo
([seconda metà sec. XX ?])
291
[Appunti 1]
([seconda metà sec. XX ?])
292
Dentro il cuore del linguaggio
(1989 giugno 17)
293
Interpretazione della poesia di Sereni
([seconda metà sec. XX ?] - [inizio sec. XXI ?])
294
Mallarmé et le "Tombeau" pour Verlaine: un exercice de lecture
([ultimo quarto sec. XX ?])
295
Mallarmé et le "Tombeau" pour Verlaine: un exercice de lecture [ms.]
([ultimo quarto sec. XX ?])
296
Mallarmé et le "Tombeau" pour Verlaine: un exercice de lecture [ds.]
([ultimo quarto sec. XX ?])
297
Verlaine e gli altri
(1996 novembre 23)
298
[Appunti 1]
([ultimo quarto sec. XX ?])
299
Per il Tombeau de Verlaine
([ultimo quarto sec. XX ?])
300
Lecture et exégèse de "Sainte"
([ultimo quarto sec. XX ?])
301
Le bruit et le mots. Pour une typologie du discours poétique de Jouve
([seconda metà sec. XX ?])
302
Figure di Cavallo e di Cavaliere nella poesia di Saint-John Perse
([seconda metà sec. XX ?])
303
L'esperienza di linguaggio di Andrea Zanzotto
([seconda metà sec. XX ?])
304
Su "Idioma"
([seconda metà sec. XX ?])
305
Da idioma a idioma. Per una "grammatica della visione" in Rimbaud / Postilla su Erodoto
([seconda metà sec. XX ?])
306
Da idioma a idioma. Per una "grammatica della visione" in Rimbaud [ms.]
([seconda metà sec. XX ?])
307
Da idioma a idioma. Per una "grammatica della visione" in Rimbaud ‒ Postilla [ds.]
([seconda metà sec. XX ?])
308
[Appunti]
([seconda metà sec. XX ?])
309
Da idioma a idioma
([seconda metà sec. XX ?])
310
"Parole"
([seconda metà sec. XX ?])
311
su Michel Leiris, _Carabattole_, traduzione di Ivos Margoni, Einaudi 1998
([circa 1998 ?])
312
In merito alla poesia di Cesare Greppi
([seconda metà sec. XX ?])
313
Ricordo e struttura dello spazio-tempo in "Le Balcon" di Baudelaire
([seconda metà sec. XX ?])
314
Mallarmé nella nuova edizione della Pléiade
([seconda metà sec. XX ?])
315
Le savoir du texte: une lecture de "Est-elle almée?" de Rimbaud
([seconda metà sec. XX ?])
316
"Ebbro d'erba e di tenebre"
([seconda metà sec. XX ?])
317
Opera interrotta e opera interminabile
([seconda metà sec. XX ?])
318
[Scritti su Maria Corti]
([seconda metà sec. XX ?] - [inizio sec. XXI ?])
319
[Presentazione di "Ombre dal Fondo"]
([seconda metà sec. XX ?])
320
Ricordo di Maria Corti
([inizio sec. XXI ?])
321
"Avant que la chère Ombre..."
([inizio sec. XXI ?])
322
Percorsi semiologici: "Il viaggio testuale" di M. Corti
([seconda metà sec. XX ?])
323
"Avant que la chère Ombre..." [ds. 1]
([inizio sec. XXI ?])
324
"Avant que la chère Ombre..." [ds. 2]
([inizio sec. XXI ?])
325
"Avant que la chère Ombre..." [ds. 3]
([inizio sec. XXI ?])
326
"Avant que la chère Ombre..." [ds. 4]
([inizio sec. XXI ?])
327
[Scritti su Butor e Serres]
([fine sec. XX ?])
328
su Elena Varvello, _L'economia delle cose_
([inizio sec. XXI ?])
329
Gli "effetti di verità" nel linguaggio televisivo
([seconda metà sec. XX ?] - [inizio sec. XXI ?])
330
Letture
([post 1968 ?] - [circa 1971 ?])
331
Letture Rizzoli
([circa 1967 ?] - [circa 1968 ?])
332
su G. Genette, _Figures II_
([circa 1969 ?])
333
[Scritti su Sollers e Poulet]
(circa 1968)
334
Tecniche della "trasposizione" nella poesia di Mallarmé
([seconda metà sec. XX ?])
335
Figure del concetto e figure della realtà
([seconda metà sec. XX ?] - [inizio sec. XXI ?])
336
Perché le manifestazioni culturali e artistiche sono diventate un fenomeno di massa
([seconda metà sec. XX ?] - [inizio sec. XXI ?])
337
Questionario "Uomini e libri" e articoli su "Avvenire"
([circa 1970 ?])
338
Lo strutturalismo di Avalle [ms. di _Le forme del discorso_]
([circa 1970 ?])
339
Metafora e storia [ms. di _Il Trecento rivisitato_]
([circa 1970 ?])
340
Il Trecento rivisitato
(1970 dicembre 22)
341
Le forme del discorso
(1970 dicembre 1)
342
Metafora e storia [ds. di _Il Trecento rivisitato_]
([circa 1970 ?])
343
Lo strutturalismo di D'Arco Silvio Avalle [ds. di _Le forme del discorso_]
([circa 1970 ?])
344
Risposte al questionario "La critica letteraria in Italia"
([circa 1970 ?])
345
[Lettera con domande del questionario]
(1970 aprile 7)
346
Recensione a Reinaldo Arenas, _Le monde hallucinant_, su «Strumenti critici»
([circa 1969 ?])
347
Yves Bonnefoy e la grammatica dell' "ineffabile"
([seconda metà sec. XX ?])
348
Morandi e le enunciazioni del visibile
([seconda metà sec. XX ?] - [inizio sec. XXI ?])
349
Introduzione ai "Saggi quasi politici" di Valéry
([ultimo quarto sec. XX ?])
350
Recensioni
(circa 1967 ?)
351
I segni e la critica. Artic. Avvenire
(circa 1970 ?)
352
Rimbaud. Le vocali, la parola notturna
([primo quarto sec. XXI ?])
Recensioni

Recensioni (circa 1967 ?)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Conservata unità di condizionamento originario: cartellina bianca con titolo ms. Recensioni. J.-P. Richard, M. Foucault ecc.. All’interno stesure mss. e dss. delle recensioni a vari testi:

  • 3 fasc. mss. con graffette, senza titolo; il secondo e il terzo hanno però annotazione a penna 2 e 3;
  • fasc. ms. con titolo Per la “Fiera letteraria”;
  • fasc. ms. con titolo “Critique”, 245, oct. 1867;
  • fasc. ms. con titolo Cahiers Internationaux de Symbolism;
  • fasc. ms. con titolo Jean-Pierre Richard, Paysage de Chateaubriand, Aux Editions du Seuil, Paris, 1967, pp.189;
  • fasc. ds. con titolo Jean-Pierre Richard, Paysage de Chateaubriand, Aux Editions du Seuil, Paris, 1967, pp.189 e sopra, a penna, per “Strumenti critici”;
  • fasc. ds. con titolo ms. Per “Uomini e libri”;
  • fasc. ds. con titolo “Critique”, 245, octobre 1967 e accanto, a mano, per la “Fiera letteraria”;
    Infine è presente una lettera ds. con annotazioni mss. da Mario Miccinesi a S. Agosti, con data 25/10/67.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

  • 2 ff. mss. r. 210×290 mm;
  • 3 ff. mss. r. 210×290 mm;
  • 2 ff. mss. r. 210×290 mm;
  • 2 ff. mss. r. 210×290 mm;
  • 2 ff. mss. r. 210×290 mm;
  • 4 ff. mss. r. 210×290 mm;
  • 9 ff. mss. r. 210×290 mm;
  • 2 ff. mss. r. 145×210 mm;
  • 6 ff. mss. r. 210×290 mm;
  • 2 ff. dss. r. 210×290 mm, ripiegati, con correzioni mss. in fotocopia;
  • 4 ff. dss. r. 210×290 mm, con correzioni mss.; num. d’autore 1-4;
  • 1 f. ds. r. 210×290 mm, con correzioni mss.;
  • 3 ff. dss. r. 210×290 mm, con correzioni mss.; num. d’autore 1-3;
  • 2 ff. mss. r. 145×210 mm;
  • 3 ff, dss. r. 210×290 mm, con correzioni mss.;
  • 2 ff. dss. r. 210×290 mm, con annotazioni mss.;