|||
Attività pubblicistica
546
"Che fare delle pagine letterarie?"
(terzo quarto sec. XX)
COR 2.4/1
547
Vecchie carte a nuova vita
(1975 aprile 25)
COR 2.4/10
548
E la bella principessa fa restar tutti di sasso
(1983 giugno 25)
COR 2.4/100
549
Buridano, l’asino e il cielo
(1983 novembre 5)
COR 2.4/101
550
Meneghello sei un fantasma?
(1983 dicembre 18)
COR 2.4/102
551
Buon cavaliere, svegliati: è l’ora dell’addio
(1984 gennaio 13)
COR 2.4/103
552
Con Luciano sulla luna
(1984 febbraio 5)
COR 2.4/104
553
Dhuoda misteriosa dama
(1984 aprile 13)
COR 2.4/105
554
C’è una capra nel mio letto
(1984 giugno 2)
COR 2.4/106
555
Nel paese della pioggia tiepida
(1984 giugno 13)
COR 2.4/107
556
Abelardo ama Eloisa
(1984 luglio 10)
COR 2.4/108
557
L’aquila albanese
(1985 aprile 13)
COR 2.4/109
558
"Intervento di Maria Corti"
(1976)
COR 2.4/11
559
Ser Brunetto e il Tesoretto
(1985 giugno 19)
COR 2.4/110
560
Storia di Olof
(1985 luglio 10)
COR 2.4/111
561
[Per la morte di Riccardo Bacchelli]
(1985 ottobre 8)
COR 2.4/112
562
Angeli e asini
(1985 ottobre 19)
COR 2.4/113
563
Quell’amor fatale
(1986 febbraio 12)
COR 2.4/114
564
[Cultura per capire i limiti della tecnologia]
(1986 aprile 20)
COR 2.4/115
565
Troppi fantasmi
(1986 maggio 14)
COR 2.4/116
566
Fantasmi a Parigi
(1986 giugno 29)
COR 2.4/117
567
Cara Mimì
(1986 luglio 5)
COR 2.4/118
568
E Dio creò i sogni
(1986 agosto 10)
COR 2.4/119
569
[Postilla a un articolo di Daniela Pasti]
(ultimo quarto sec. XX)
COR 2.4/12
570
La buona terra
(1986 agosto 31)
COR 2.4/120
571
Goffredo l’inquieto
(1986 settembre 2)
COR 2.4/121
572
Rispondiamo per le rime
(1986 settembre 11)
COR 2.4/122
573
Le croste del dialetto
(1986 ottobre)
COR 2.4/123
574
Lussuriosi in ciabatte
(1986 novembre 25)
COR 2.4/124
575
"Sul "parlare" dei politici"
(1987)
COR 2.4/125
576
Dio e la roba
(1987 gennaio 16)
COR 2.4/126
577
Lo scrittore dimezzato
(1987 febbraio 5)
COR 2.4/127
578
Infinito Leopardi
(1987 febbraio 15)
COR 2.4/128
579
Nel santuario sommerso
(1987 aprile 3)
COR 2.4/129
580
[Sugli autori sopravvalutati]
(ultimo quarto sec. XX)
COR 2.4/13
581
Metalli leghe e altre metafore
(1987 aprile 19)
COR 2.4/130
582
La foresta di Montale
(1987 maggio 5)
COR 2.4/131
583
Il seme della ginestra
(1987 giugno 10)
COR 2.4/132
584
Se il capitano s’innamora
(1987 giugno 28)
COR 2.4/133
585
E Delio Tessa sbarca in America
(1987 luglio 22)
COR 2.4/134
586
Il vichingo pescivendolo
(1987 novembre 13)
COR 2.4/135
587
L’infinita Commedia
(1987 novembre 28)
COR 2.4/136
588
Ti faccio il verso
(1987 dicembre 17)
COR 2.4/137
589
Ti faccio il verso
(1987 dicembre 17)
COR 2.4/138
590
Riflessioni di un cane
(1987 dicembre 20)
COR 2.4/139
591
[Sul rock italiano degli anni '80]
(ultimo quarto sec. XX)
COR 2.4/14
592
Convegni, miliardi e Raboni
(1988 gennaio 13)
COR 2.4/140
593
La lingua Cenerentola
(1988 febbraio 7)
COR 2.4/141
594
Peccati in bocca
(1988 febbraio 27)
COR 2.4/142
595
Una nuova specie di intellettuale
(1988 marzo 13)
COR 2.4/143
596
Ma chi pensa all’anima dei gufi?
(1988 aprile 1)
COR 2.4/144
597
Aspettando la ghigliottina
(1988 aprile 28)
COR 2.4/145
598
Mai visto niente di simile
(1988 maggio 22)
COR 2.4/146
599
Ti chiamerò Libiano
(1988 giugno 3)
COR 2.4/147
600
Le campane di Gavazzeni
(1988 luglio 16)
COR 2.4/148
601
E Porta scrisse: "Io sono il bue"
(1988 luglio 28)
COR 2.4/149
602
[Sulle assenze nei cataloghi degli editori italiani]
(ultimo quarto sec. XX)
COR 2.4/15
603
Mr. Borges, suppongo
(1988 ottobre)
COR 2.4/150
604
Tivù, tivù cosa fai tu
(1988 ottobre 29)
COR 2.4/151
605
Il bel tacchino finì in pentola
(1988 novembre 20)
COR 2.4/152
606
Quel che Alberto diede a Dante
(1988 dicembre 28)
COR 2.4/153
607
[Su Crotto dei platani]
(1989)
COR 2.4/154
608
[Su una collana di classici del Novecento]
(1989)
COR 2.4/155
609
[Su una collana di classici del Novecento]
(1989)
COR 2.4/156
610
La vita? Scrivetela!
(1989 gennaio 29)
COR 2.4/157
611
La vita? Scrivetela!
(1989 gennaio 29)
COR 2.4/158
612
A Milano due pedoni solitari
(1989 febbraio 4)
COR 2.4/159
613
La scintilla della parodia
(1976 maggio 12)
COR 2.4/16
614
Le mille e una storia
(1989 febbraio 17)
COR 2.4/160
615
Medaglie e slavine
(1989 aprile 7)
COR 2.4/161
616
L’asola cucita
(1989 aprile 16)
COR 2.4/162
617
E così muore Lars l’apicultore
(1989 maggio 20)
COR 2.4/163
618
I poeti dei poeti
(1989 giugno 11)
COR 2.4/164
619
L’epopea degli animali
(1989 giugno 13)
COR 2.4/165
620
"Decalogo per il tema di italiano"
(1989 giugno 21)
COR 2.4/166
621
A cavallo col morto
(1989 giugno 28)
COR 2.4/167
622
"La milizia del critico di giornale"
(1989 luglio)
COR 2.4/168
623
Recite al teatro della coscienza
(1989 luglio 1)
COR 2.4/169
624
In quella casa si parla italiano
(1976 luglio 7)
COR 2.4/17
625
L’isola misteriosa
(1989 luglio 9)
COR 2.4/170
626
Se i lettori vanno a scuola
(1989 agosto 8)
COR 2.4/171
627
Guglielmino turlù turlù
(1989 settembre 2)
COR 2.4/172
628
Otto voci di donne in carriera
(1989 ottobre 7)
COR 2.4/173
629
Il folletto Nathalie
(1989 novembre 15)
COR 2.4/174
630
Bilenchi e i fantasmi della memoria
(1989 novembre 19)
COR 2.4/175
631
Ballando ballando
(1989 dicembre 3)
COR 2.4/176
632
Nella reggia dell’eterna giovinezza
(1989 dicembre 16)
COR 2.4/177
633
Ed ecco ‘la’ giudice trionfare nella Piovra
(1990)
COR 2.4/178
634
I percorsi allegorici di un filologo antiaccademico
(1990 gennaio)
COR 2.4/179
635
Un amore-morbo
(1976 agosto 4)
COR 2.4/18
636
[Su Benedetto Antelami]
(1990)
COR 2.4/180
637
Napoleone? Mai esistito
(1990 gennaio 9)
COR 2.4/181
638
Sedotti dalle nuvole
(1990 gennaio 28)
COR 2.4/182
639
Il vescovo e la strega
(1990 febbraio 24)
COR 2.4/183
640
Jakobson critico polifonico
(1990 marzo)
COR 2.4/184
641
Jakobson critico polifonico
(1990 marzo)
COR 2.4/185
642
Quando Dio era nascosto
(1990 marzo 24)
COR 2.4/186
643
Attimi d’amore nel bunker
(1990 aprile 8)
COR 2.4/187
644
La droga di Apollo
(1990 aprile 21)
COR 2.4/188
645
Manzoni docet
(1990 aprile 22)
COR 2.4/189
646
Le “Rime” di Petrarca interpretate da Leopardi
(1976 agosto 11)
COR 2.4/19
647
La scuola delle figlie
(1990 giugno 3)
COR 2.4/190
648
Cari posteri sono Petrarca
(1990 giugno 14)
COR 2.4/191
649
Con Calvino nel degrado
(1990 luglio)
COR 2.4/192
650
La malinconia musa dei poeti
(1990 luglio)
COR 2.4/193
651
Da Praga con passione
(1990 luglio 15)
COR 2.4/194
652
Radickov ironico “dicitore”
(1990 agosto)
COR 2.4/195
653
Tutto il miele di Lorenzo Valla
(1990 agosto 1)
COR 2.4/196
654
Tutto il miele di Lorenzo Valla
(1990 agosto 1)
COR 2.4/197
655
Pellegrini in campus
(1990 agosto 5)
COR 2.4/198
656
Questo Santo è matto da legare
(1990 settembre 15)
COR 2.4/199
657
[Sul partigiano Johnny]
(seconda metà sec. XX)
COR 2.4/2
658
I rifiuti della lingua
(1976 ottobre 13)
COR 2.4/20
659
A ciascuno la sua immortalità
(1990 ottobre)
COR 2.4/200
660
Giochi di Calcagno
(1990 ottobre 14)
COR 2.4/201
661
Per uccidere l’Italia
(1990 ottobre 28)
COR 2.4/202
662
Nel mondo delle scrittrici mistiche
(1990 novembre)
COR 2.4/203
663
Primo piano per Ferrieri
(1990 novembre 22)
COR 2.4/204
664
Enigmi, storie, meraviglie delle pietre
(1990 dicembre)
COR 2.4/205
665
[Chiediamolo alla Crusca]
(1990 dicembre 30)
COR 2.4/206
666
Il lettore miracolato, ma quando?
(1991 febbraio)
COR 2.4/207
667
Quei bei cretini di una volta
(1991 febbraio 8)
COR 2.4/208
668
Cattaneo profeta inascoltato dell’800
(1991 marzo)
COR 2.4/209
669
Il Fatturato prima di tutto
(1976 ottobre 21)
COR 2.4/21
670
Sereni in guerra
(1991 marzo 7)
COR 2.4/210
671
Giovani a Urbino, irrequieti
(1991 aprile)
COR 2.4/211
672
Questa storia dell’arte è pluridimensionale
(1991 aprile)
COR 2.4/212
673
Sogno, dunque penso
(1991 aprile 28)
COR 2.4/213
674
Giacomini e Bresciani, voci genuine della provincia
(1991 luglio)
COR 2.4/214
675
Che noia l’homo sapiens
(1991 luglio 11)
COR 2.4/215
676
Il ghetto di Varsavia
(1991 luglio 28)
COR 2.4/216
677
Contini, con molti amici attorno
(1991 agosto 10)
COR 2.4/217
678
In una collana le memorie dell’Italia perduta
(1991 settembre)
COR 2.4/218
679
Ma quanti incubi aveva il colonnello
(1991 settembre 4)
COR 2.4/219
680
Satira dell’imbecillità
(1976 ottobre 27)
COR 2.4/22
681
Quando il critico improvvisa
(1991 settembre 25)
COR 2.4/220
682
Il lettore misantropo
(1991 ottobre)
COR 2.4/221
683
Il lettore misantropo
(1991 ottobre)
COR 2.4/222
684
Una spiritosa carrellata sui vizi delle parole
(1991 novembre)
COR 2.4/223
685
Eroe che non tramonta
(1991 novembre 3)
COR 2.4/224
686
Lunatica Padania
(1991 novembre 17)
COR 2.4/225
687
E le minoranze? Ma che trionfino
(1991 novembre 23)
COR 2.4/226
688
Adesso vi dico com’è fatta l’anima
(1991 novembre 30)
COR 2.4/227
689
La Svizzera si fa invidiare
(1991 dicembre)
COR 2.4/228
690
Dante? Era bravo, ma che presuntuoso!
(1992 gennaio 8)
COR 2.4/229
691
Quanti fili per l’incantatore
(1976 novembre 10)
COR 2.4/23
692
Folena e il caos delle lingue
(1992 febbraio 16)
COR 2.4/230
693
C’è un fantasma sotto lo scialle
(1992 marzo 19)
COR 2.4/231
694
Da lontani naufragi ci giungono messaggi struggenti
(1992 aprile)
COR 2.4/232
695
Didone parla ancora
(1992 maggio 14)
COR 2.4/233
696
Quando la Bibbia era un bestseller
(1992 luglio 9)
COR 2.4/234
697
Solo per te Alessandro
(1992 agosto 5)
COR 2.4/235
698
Giullari: fuori l’auditel
(1992 settembre 16)
COR 2.4/236
699
Il vero e il falso Richelieu
(1992 dicembre 11)
COR 2.4/237
700
Sulle orme di Alice
(1993 gennaio 12)
COR 2.4/238
701
Il pedagogo Pier Paolo
(1993 gennaio 26)
COR 2.4/239
702
Primo incontro con il magico
(1976 dicembre 1)
COR 2.4/24
703
Le tentazioni di Scarpia
(1993 marzo)
COR 2.4/240
704
Nella “Biblioteca ritrovata” un Fogazzaro dimenticato
(1993 marzo)
COR 2.4/241
705
Anche la messa si può dire alla rovescia
(1993 marzo 26)
COR 2.4/242
706
L’illusoria primavera della signora Rosalie
(1993 maggio)
COR 2.4/243
707
Juri Lotman e la minigonna
(1993 giugno 12)
COR 2.4/244
708
Barocco e colloquialità di Cavallopazzo
(1993 luglio)
COR 2.4/245
709
Il pozzo senza fondo
(1993 agosto 1)
COR 2.4/246
710
Come un nobile milanese salvò Santa Barnaba
(1993 ottobre)
COR 2.4/247
711
La rosa di Gatto
(1993 novembre 6)
COR 2.4/248
712
Il ghetto di Varsavia
(1993 dicembre)
COR 2.4/249
713
Il prodigioso mondo barocco
(1976 dicembre 8)
COR 2.4/25
714
Che diavolo!
(1993 dicembre 21)
COR 2.4/250
715
[Per Ettore Mazzali]
(1994)
COR 2.4/251
716
Voltati Eugenio
(1994)
COR 2.4/252
717
Nell’inferno di Allah
(1994 febbraio 11)
COR 2.4/253
718
Le armi dei poeti
(1994 marzo 31)
COR 2.4/254
719
Djuna donna contro
(1994 luglio 2)
COR 2.4/255
720
Il guaio d’essere intellettuali
(1994 ottobre 2)
COR 2.4/256
721
La beffa di Bologna
(1994 ottobre 27)
COR 2.4/257
722
Maometto secondo Dante
(1994 novembre 14)
COR 2.4/258
723
Un prete per i ragazzi di vita
(1994 dicembre 21)
COR 2.4/259
724
Valle Intelvi cerca amici
(1977 gennaio 20)
COR 2.4/26
725
La zampata giovanile di Fenoglio
(1994 dicembre 28)
COR 2.4/260
726
Italo Calvino carte segrete
(1995 gennaio 28)
COR 2.4/261
727
Dal latino all’italiano piccola storia a 1000 lire
(1995 febbraio 24)
COR 2.4/262
728
Santi e bugiardi
(1995 marzo 1)
COR 2.4/263
729
Apocalittici e snob
(1995 aprile 19)
COR 2.4/264
730
Milan Kundera l'arte di sedurre
(1995 giugno 11)
COR 2.4/265
731
Milan Kundera l’arte di sedurre
(1995 giugno 11)
COR 2.4/266
732
Umberto Eco come un romanzo
(1995 luglio 22)
COR 2.4/267
733
E Manzoni disse: il romanzo storico non ha più futuro
(1996 gennaio 3)
COR 2.4/268
734
Tutti fissati nello zoo di Pontiggia
(1996 febbraio 8)
COR 2.4/269
735
Trama di fatti pieni di sangue
(1977 marzo 2)
COR 2.4/27
736
Amelia che rubò il tempo e fu sconfitta
(1996 marzo 11)
COR 2.4/270
737
Il professore se ne va per la ciminiera
(1996 aprile 4)
COR 2.4/271
738
Quando l’anima è una farfalla
(1996 giugno 1)
COR 2.4/272
739
Le passioni di un cappuccino
(1996 luglio 16)
COR 2.4/273
740
Se vuoi capire gli inglesi sali in Rolls Royce
(1996 luglio 31)
COR 2.4/274
741
Amori e avventure di una coppia perfetta
(1996 ottobre 9)
COR 2.4/275
742
Il profumo della pantera
(1996 novembre 26)
COR 2.4/276
743
Scrivi come parli e ascolta come scrivi
(1997 aprile 17)
COR 2.4/277
744
La favola bella degli uomini uccelli
(1997 maggio 11)
COR 2.4/278
745
La favola bella degli uomini uccelli
(1997 maggio 11)
COR 2.4/279
746
La dialettica delle lingue
(1977 marzo 9)
COR 2.4/28
747
La primavera cambia nome
(1997 giugno 25)
COR 2.4/280
748
I demoni di Otranto
(1997 ottobre 31)
COR 2.4/281
749
Quello scemotto del nostro Gadda
(1997 dicembre 12)
COR 2.4/282
750
Quanti segreti dietro quel cantico
(1998 giugno 3)
COR 2.4/283
751
Gli autori classici? Uomini di prima classe
(1998 ottobre 7)
COR 2.4/284
752
Guido Piovene scrittore e profeta
(1998 novembre 6)
COR 2.4/285
753
Elogio della Puglia
(1999 gennaio 26)
COR 2.4/286
754
La voce della Mosella
(1999 febbraio 2)
COR 2.4/287
755
Il professore e l’allieva troppo bella
(1999 marzo 13)
COR 2.4/288
756
Nanni Balestrini lingua e rivoluzione
(1999 aprile 17)
COR 2.4/289
757
Resta qualcosa di illuminante
(1977 marzo 23)
COR 2.4/29
758
Il mondo secondo Kafka
(1999 maggio 19)
COR 2.4/290
759
Galiazzo un romanzo a rovescio
(1999 giugno 30)
COR 2.4/291
760
Un piccolo grande editore
(1999 ottobre 18)
COR 2.4/292
761
Cesare Segre le tentazioni di un bigamo
(1999 novembre 6)
COR 2.4/293
762
Se il grico diventa musica
(1999 dicembre 28)
COR 2.4/294
763
Il colore del Titanio
(2000 marzo 4)
COR 2.4/295
764
[Anticipazione "Calvino per le vie del mondo"]
(2000 aprile)
COR 2.4/296
765
Nel laboratorio segreto di uno scrittore
(2000 aprile 2)
COR 2.4/297
766
Nel laboratorio segreto di uno scrittore
(2000 aprile 2)
COR 2.4/298
767
Quante luci in quella poesia
(2000 luglio 20)
COR 2.4/299
768
Su "La disarmonia prestabilita" di Gadda
(1969)
COR 2.4/3
769
Lingua e cultura friulana
(1977 maggio 11)
COR 2.4/30
770
Il sale sembrava smagliante
(2000 settembre)
COR 2.4/300
771
L’arte vittima della burocrazia
(2000 novembre 5)
COR 2.4/301
772
E ora Eco si chiama Baudolino
(2000 novembre 18)
COR 2.4/302
773
Sinisgalli intimo notte
(2000 dicembre 14)
COR 2.4/303
774
"Il Duecento"
(2001)
COR 2.4/304
775
"Via San Vincenzo"
(inizio sec. XXI)
COR 2.4/305
776
"Poesia valdostana"
(2001 marzo 30)
COR 2.4/306
777
"Vita di neodialetti"
(2001 marzo 30)
COR 2.4/307
778
La prosa inquieta di Carlo Dossi
(2001 maggio 24)
COR 2.4/308
779
"Suggestioni dalla Divina Commedia di Federico Sanguineti"
(2001 giugno 10)
COR 2.4/309
780
Una profetica via culturale
(1977 maggio 18)
COR 2.4/31
781
Così parlava Dante tra la perduta gente
(2001 giugno 10)
COR 2.4/310
782
Così parlava Dante tra la perduta gente
(2001 giugno 10)
COR 2.4/311
783
Così parlava Dante tra la perduta gente
(2001 giugno 10)
COR 2.4/312
784
Parliamo di furti azzeccagarbugli, giudici e notai
(2001 luglio 1)
COR 2.4/313
785
"L'imperatrice Teodora"
(2001 novembre 27)
COR 2.4/314
786
"L'imperatrice Teodora"
(2001 dicembre 27)
COR 2.4/315
787
Gli orecchini di Avalle
(2002 gennaio 11)
COR 2.4/316
788
"Premessa a Somaini"
(2002 gennaio 28)
COR 2.4/317
789
Arte e lingua dell’Ariosto
(1977 maggio 25)
COR 2.4/32
790
Un filo per i profani
(1977 giugno 8)
COR 2.4/33
791
Le ragioni animalesche
(1977 giugno 29)
COR 2.4/34
792
Strapaese e stracittà
(1977 luglio 20)
COR 2.4/35
793
Lo stregone fantaculturale
(1977 luglio 27)
COR 2.4/36
794
Tra Europa e provincia
(1977 agosto 10)
COR 2.4/37
795
Shakespeare in macelleria
(1977 ottobre 19)
COR 2.4/38
796
L’eversione linguistica
(1977 ottobre 26)
COR 2.4/39
797
[Sulle Concordanze del Canzoniere di Petrarca]
(1971)
COR 2.4/4
798
La parola nei testi
(1977 novembre 16)
COR 2.4/40
799
Una cultura nata dal basso
(1977 novembre 30)
COR 2.4/41
800
Viaggio attraverso l’Otello
(1977 dicembre 14)
COR 2.4/42
801
Chi ci scrive? Due papà del Novecento
(1978 marzo 5)
COR 2.4/43
802
Galileo a braccetto con Valery e Gadda
(1978 maggio 21)
COR 2.4/44
803
La semiotica ha un’idea anzi tre
(1978 giugno 11)
COR 2.4/45
804
Fra calzolai e pescatori di Pavia antica
(1978 luglio 9)
COR 2.4/46
805
Viva il Barocco
(1978 agosto 27)
COR 2.4/47
806
Fra giornali e cultura divorzio alle porte?
(1978 settembre 17)
COR 2.4/48
807
In america è leggendario, noi lo conosciamo adesso
(1978 settembre 24)
COR 2.4/49
808
"Interesse degli slavi per la nostra lingua"
(1971 agosto 18)
COR 2.4/5
809
Noia di un mondo, facciamone altri
(1978 ottobre 8)
COR 2.4/50
810
Parole, sudore e frusta
(1978 ottobre 29)
COR 2.4/51
811
Dietro il poeta gioca un bambino
(1978 novembre 26)
COR 2.4/52
812
Sbarco sul pianeta Tolstoj
(1978 dicembre 17)
COR 2.4/53
813
Unisco visioni e humour
(1978 dicembre 31)
COR 2.4/54
814
Un bel peso questi uomini
(1979 gennaio 14)
COR 2.4/55
815
Una lolita dell’Ottocento mette in folle Pigmalione
(1979 febbraio 4)
COR 2.4/56
816
Nello specchio si vede Nuoro
(1979 marzo 11)
COR 2.4/57
817
Vecchio dialetto che non so più
(1979 maggio 13)
COR 2.4/58
818
Ma Socrate diffidava
(1980 aprile 12)
COR 2.4/59
819
Un omaggio a Vittorini
(1973 ottobre 24)
COR 2.4/6
820
Il maestro disse "L" e i bambini "Libertà!"
(1980 aprile 24)
COR 2.4/60
821
Se appare alla finestra una donna gentile
(1980 maggio 24)
COR 2.4/61
822
In quel paradiso trionfarono i soldati dell’Islam
(1980 agosto 13)
COR 2.4/62
823
Quell'abisso di tenebre e pianti
(1980 agosto 28)
COR 2.4/63
824
Nipoti, generi, cognati e un po' di ingenuità
(1980 ottobre 3)
COR 2.4/64
825
Il partigiano Lawrence
(1980 novembre 6)
COR 2.4/65
826
Il partigiano Lawrence
(1980 novembre 6)
COR 2.4/66
827
Attraversando il mare sopra una canzone
(1980 novembre 30)
COR 2.4/67
828
Lunga vita all’eremita
(1981 gennaio 7)
COR 2.4/68
829
Giocare all’aquilone con la Santa Trinità
(1981 marzo 3)
COR 2.4/69
830
[Su Milano]
(1974)
COR 2.4/7
831
Pronto, c’è il signor Lumediluna?
(1981 marzo 17)
COR 2.4/70
832
Un giorno da Leonetti
(1981 giugno 25)
COR 2.4/71
833
Su quel treno Giava-Vercelli
(1981 luglio 3)
COR 2.4/72
834
L’uomo che guardò la luna
(1981 luglio 16)
COR 2.4/73
835
Io c’ero non dormivo eppure non ho visto
(1981 agosto 4)
COR 2.4/74
836
Cortigiano, che razza garbata
(1981 agosto 13)
COR 2.4/75
837
I tormenti del giovane Daniel
(1981 agosto 26)
COR 2.4/76
838
I folgoranti segni della grandezza
(1981 settembre 15)
COR 2.4/77
839
Russo, maestro fazioso
(1981 settembre 24)
COR 2.4/78
840
Così nasce l'amore
(1981 ottobre 24)
COR 2.4/79
841
La storia umana dentro la lingua
(1974 maggio 1)
COR 2.4/8
842
Viaggio con la prozia
(1981 dicembre 24)
COR 2.4/80
843
Erasmo e il suo biografo
(1982 gennaio 29)
COR 2.4/81
844
Quell'antico amore
(1982 febbraio 7)
COR 2.4/82
845
Ma a che serve ascoltare l’usignolo?
(1982 marzo 9)
COR 2.4/83
846
Nel bosco di Sklovskij
(1982 aprile 30)
COR 2.4/84
847
La donna con i fulmini in testa
(1982 maggio 14)
COR 2.4/85
848
Mishima e il suo doppio
(1982 giugno 17)
COR 2.4/86
849
L’uomo che parlava russo in otto lingue
(1982 luglio 21)
COR 2.4/87
850
Ambrogione e i suoi fantasmi
(1982 luglio 31)
COR 2.4/88
851
La carriera del grande ladro
(1982 ottobre 12)
COR 2.4/89
852
Dalla parola-cosa verso lo strabilio
(1975 febbraio 26)
COR 2.4/9
853
Mille grazie ser Petrarca
(1982 novembre 24)
COR 2.4/90
854
Mia cara, antica moglie
(1982 dicembre 2)
COR 2.4/91
855
Il rospo di Londra
(1982 dicembre 18)
COR 2.4/92
856
Non scherzate con i santi
(1983 gennaio 29)
COR 2.4/93
857
Quando il corpo è una nuvola
(1983 febbraio 5)
COR 2.4/94
858
Venite, Manzoni ci aspetta
(1983 febbraio 8)
COR 2.4/95
859
Sarasvati e il suo miracolo
(1983 aprile 8)
COR 2.4/96
860
Allestiteci il caffè
(1983 maggio 7)
COR 2.4/97
861
Orgasmi d’amore e di noia
(1983 giugno 2)
COR 2.4/98
862
L’inverno di Adamo
(1983 giugno 17)
COR 2.4/99
Sbarco sul pianeta Tolstoj

Sbarco sul pianeta Tolstoj (1978 dicembre 17)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: COR 2.4/53

Stesura di Sbarco sul pianeta Tolstoj. Il grande Sklovskij racconta il romanziere russo, «Il Giorno», 17 dicembre 1978.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

2 f. ds. con interventi aut.