|||
Novecento
1076
Recensione su Jacques Brosse, 'Storie e leggende degli alberi'
(post 1989 maggio - ?)
COR 2.8/100
1077
[Materiali per Bufalino]
(post 1988 - ?)
COR 2.8/101
1078
Materiali e appunti per Bufalino
(post 1993 settembre 18 - ?)
COR 2.8/102
1079
[Bozze di Fernando Cezzi, "Ricerca e sogno"]
(circa 2002)
COR 2.8/103
1080
[Materiali su Annalisa Cima]
(post 1969 - ?)
COR 2.8/104
1081
[Eugenio Montale su 'Terzo modo' di Annalisa Cima]
(post 1969 - ?)
COR 2.8/105
1082
[Materiali su Annalisa Cima]
(post 1997 - ?)
COR 2.8/106
1083
Giovanni Comisso, 'Critica e ricordi letterari'
(post 1965 - ?)
COR 2.8/107
1084
[Appunti su Contini]
(seconda metà sec. XX)
COR 2.8/108
1085
Carlo Carena, Ricognizione fra le lettere di Gianfranco Contini a Sandro Sinigaglia
(post 1997 maggio - ?)
COR 2.8/109
1086
[Appunti su Dionisotti]
(post 1989 ottobre - ?)
COR 2.8/110
1087
[Appunti su Umberto Eco, 'Il nome della rosa']
(post 1980 - ?)
COR 2.8/111
1088
[Appunti sulla casa editrice 'Iperborea']
(post 1993 - ?)
COR 2.8/112
1089
[Materiali su Tallone Editore]
(1994 - 1999)
COR 2.8/113
1090
[Appunti sul Fondo Ferretti]
(seconda metà sec. XX)
COR 2.8/114
1091
[Testo sull'epistolario di Enzo Ferrieri]
(post 1991 - ?)
COR 2.8/115
1092
[Appunti sull'epistolario di Enzo Ferrieri]
(post 1991 - ?)
COR 2.8/116
1093
"Flaiano"
(post 1972 - ?)
COR 2.8/117
1094
[Indice per pubblicazione su Fortini]
(post 1969 - ?)
COR 2.8/118
1095
[Materiali su Gadda]
(seconda metà sec. XX)
COR 2.8/119
1096
[Materiali su Gadda]
(post 1987 ottobre - ?)
COR 2.8/120
1097
"Epistolario Guarnieri : Gadda"
(post 1996 - ?)
COR 2.8/121
1098
[Testo sui manoscritti di Carlo Levi]
(post 1985 - ?)
COR 2.8/122
1099
[Appunti su Mario Luzi]
(post 1983 - ?)
COR 2.8/123
1100
[Appunti su Mario Luzi]
(post 1988 - ?)
COR 2.8/124
1101
[Oreste Macrì, 'Memoria del mio decennio parmense (1942-1952)']
(sec. XX)
COR 2.8/125
1102
[Appunti su Mallarmé]
(sec. XX)
COR 2.8/126
1103
[Appunti su Manganelli]
(post 1977 - ?)
COR 2.8/127
1104
[Materiali per il Convegno "Per Mastronardi"]
(circa 1982)
COR 2.8/128
1105
[Appunti sulle lettere di Raffele Mattioli]
(post 1951 - ?)
COR 2.8/129
1106
[Appunti e materiali su Ettore Mazzali]
(post 1988 - ?)
COR 2.8/130
1107
A proposito di Luigi Meneghello
(post 1989 agosto - ?)
COR 2.8/131
1108
"Montale"
(post 1971 - ?)
COR 2.8/132
1109
[Appunti su Montale e il Fondo Manoscritti]
(post 1981 - ?)
COR 2.8/133
1110
[Appunti su Montale]
(post 1981 - ?)
COR 2.8/134
1111
[Appunti sulla Neoavanguardia]
(post 1967 - ?)
COR 2.8/135
1112
"Possibili lezioni e conferenze"
(post 1981 gennaio 25 - ?)
COR 2.8/136
1113
Alfonso Gatto, 'Ricordo di Palazzeschi'
(seconda metà sec. XX)
COR 2.8/137
1114
Alfonso Gatto, 'Ricordo di Palazzeschi'
(1940 dicembre)
COR 2.8/138
1115
Gianfranco Contini, 'Testimonianza per Pier Paolo Pasolini'
(post 1982 - ?)
COR 2.8/139
1116
[Appunti su Guido Piovene]
(post 1974 - ?)
COR 2.8/140
1117
[Appunti e materiali per Piovene]
(post 1991 - ?)
COR 2.8/141
1118
Macrì, 'Nuova poesia nel Salento europeo'
(post 1980 - ?)
COR 2.8/142
1119
[Appunti sul 'Politecnico']
(post 1967 - ?)
COR 2.8/143
1120
[Testi e materiali su Antonio Porta]
(post 1988 - ?)
COR 2.8/144
1121
[Materiali e scritti su Antonio Porta]
(post 1989 - ?)
COR 2.8/145
1122
Appunti dai 'Saggi letterari' di Ezra Pound
(post 1957 - ?)
COR 2.8/146
1123
"Fabio Pusterla"
(post 1999 - ?)
COR 2.8/147
1124
"Fabio Pusterla"
(post 1999 - ?)
COR 2.8/148
1125
[Materiali di Rebora su Leopardi (Interlinea)]
(post 2002 febbraio 22 - ?)
COR 2.8/149
1126
"Rivista 'Autografo'"
(post 2001 - ?)
COR 2.8/150
1127
[Materiali per la rivista "Diverse lingue"]
(post 1986 - ?)
COR 2.8/151
1128
[Materiali sulla 'Ronda']
(post 1979 - ?)
COR 2.8/152
1129
[Appunti Ignazio Silone]
(post 1978 - ?)
COR 2.8/153
1130
Carena, 'Lettura postuma di Sandro Sinigaglia'
(post 1990 - ?)
COR 2.8/154
1131
[Appunti bio-bibliografici su Sinigaglia]
(post 1997 - ?)
COR 2.8/155
1132
[Appunti linguistici su saggio di Terracini]
(sec. XX)
COR 2.8/156
1133
[Articolo di Benvenuto Terracini]
(post 1966 - ?)
COR 2.8/157
1134
[Appunti sulle lettere di Terracini]
(post 1968 - ?)
COR 2.8/158
1135
[Materiali su Terracini]
(post 1995 aprile - ?)
COR 2.8/159
1136
[Materiali per Toma]
(circa 1999)
COR 2.8/160
1137
[Materiali su Marguerite Yourcenar]
(1981 maggio - 1981 dicembre)
COR 2.8/161
1138
[Materiali per Marguerite Yourcenaur]
(post 1982 - ?)
COR 2.8/162
1139
Proverbi lombardi
(sec. XX)
COR 2.8/163
1140
[Appunti vari sulla narrativa italiana]
(seconda metà sec. XX)
COR 2.8/164
1141
[Testo sulla "lingua italiana d'oggi"]
(post 1968 - ?)
COR 2.8/165
1142
Testo sulla "lingua italiana d'oggi"
(post 1979 - ?)
COR 2.8/166
1143
[Materiali sulla lingua del Rock e sull'oralità]
(1980 - 1984)
COR 2.8/167
1144
"Letteratura italiana tradotta in lingua albanese dopo la liberazione"
(post 1982 - ?)
COR 2.8/168
1145
[Appunti sulla "Cultura a Milano"]
(1993 ottobre)
COR 2.8/169
1146
[Materiali sul dibattito 'La poesia Europa non esiste. Esiste la poesia europea?']
(circa 1998)
COR 2.8/170
1147
[Su Italo Alterio]
(post 1975 - ?)
COR 2.8/92
1148
[Appunti su Isaak Babel']
(seconda metà sec. XX)
COR 2.8/93
1149
"Raffaello Baldini"
(post 1982 - ?)
COR 2.8/94
1150
Appunti su Tahar Ben Jalloun
(post 1998 - ?)
COR 2.8/95
1151
'Il trucco' di Biamonti
(1949)
COR 2.8/96
1152
[Appunti su Biamonti]
(post 1991 - ?)
COR 2.8/97
1153
[Materiali su Fenoglio e Bilenchi]
(seconda metà sec. XX)
COR 2.8/98
1154
[Appunti su Massimo Bonafin]
(post 1997 - ?)
COR 2.8/99
Materiali sulla lingua del Rock e sull'oralità

[Materiali sulla lingua del Rock e sull'oralità] (1980 - 1984)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: COR 2.8/167

Vari materiali sul linguaggio del Rock e sull’oralità, questi ultimi relativi al Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica di Urbino. In particolare si conservano diversi testi e 1 lettera di Umberto Fiori sul linguaggio del Rock. Sono inoltre presenti vari saggi, articoli ed estratti sul tema dell’oralità.

Documentazione collegata:

Nella serie 7 (Corrispondenza) è presente un’altra lettera di Umberto Fiori.

Descrizione estrinseca:

180 unità così ripartite:

  • 1 pagina dell’"Indice dei libri del mese", 2, 1984, con articolo di Mariantonia Liborio “Poetica dell’oralità”;
  • 5 f. ds. e fot. da ds., con interventi ms., con testi degli Skiantos;
  • 2 f. fot. da testo a stampa con articolo di Umberto Fiori “Rock e parola. Incontro difficile”;
  • 6 f. ds. con interventi e num. ms. con saggio di Umberto Fiori “La parola nel Rock e l’Europa”, comunicazione per il convegno “Lorenzo da Ponte. Poesia per musica”, organizzato dal Premio “Comisso”, Treviso, settembre 1980;
  • 4 f. fot. da ds. con testo di Umberto Fiori “Voce Rock”; sul marg. sup. annotaz. ms. (in fot.) “Laboratorio – Musica 1980”;
  • 4 f. ds. con num. ms., con testo di Umberto Fiori, “Canzone/Rock”, comunicazione per il “Festival della canzone d’autore” di Sanremo, 1980;
  • 9 f. fot. da testo a stampa con saggio di Umberto Fiori “Tra quaresima e carnevale. Pratiche e strategie della canzone d’autore”, in “Quaderni di Musica/Realtà”, 23, 1989;
  • 10 f. fot. da ds. con num. ms., con testi degli Skiantos; sul primo f. annotaz. aut. “1978 (settembre)”;
  • 21 f. fot. da ds. con num. ms., con testi di vari gruppi Rock italiani; sul primo f. annotaz. aut. “1979 (ottobre)”;
  • 11 f. ds. con interventi ms. con testi di gruppi italiani;
  • 14 f. fot. con postille aut. dal saggio di Giancarlo Riccio, “Percorsi del Rock italiano”, 1980;
  • 1 copia della rivista “STILB – Spettacolo Scrittura Spazio”, I, 6, novembre-dicembre 1981;
  • 1 f. aut.;
  • 1 estratto del saggio di Maria di Salvo “Gli studi sul parlato nei paesi slavi”, in “Studi di grammatica italiana”, VI, 1977;
  • 1 f. aut.;
  • pre-pubblicazione del saggio di Dennis Tedlock “Phonography and the Problem of Time in Oral Narrative Events”, Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, Università di Urbino, 107, ottobre 1981;
  • pre-pubblicazione del saggio di Paul Zumthor “L’épopée orale”, Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, Università di Urbino, 108, novembre 1981;
  • 1 copertina di album in vinile degli Skiantos “Pesissimo!”, 1980;
  • 1 f. ms. con lettera di Umberto Fiori (Milano, agosto 1981);
  • 2 pagine del “Giornale della Lombardia”, marzo-aprile 1981, con articolo di Manuela Grassi, “Dove andiamo stasera? A vedere la poesia”, e trafiletto su Tomaso Kemeny ed Ermanno Krumm;
  • 1 f. di guardia recante scritta aut. “per oralità cfr. Virginia Woolf, Per le strade di Londra”;
  • 10 f. ds. con interventi aut. e num. ds., con saggio di Jurij M. Lotman “Il linguaggio parlato in una prospettiva storico-culturale”;
  • 11 f. stampa da PC con programma del Premio “Comisso” 1980, in parte con appunti aut. sul verso;
  • 3 f. da testo a stampa con allegato bollettino dell’"Eco della stampa", con saggio di Guglielmina Spirer “Aspetti socio-politici dei recitals di poesia”, in “Cultura Novecento”, 56, 1981 (in tutto 4 unità);
  • 6 p. a stampa ancora in parte fascicolate da “Carte segrete”, aprile – settembre 1980, tit. “Il silenzio dell’oralità”, firmato “il cartesegretario”;
  • 3 f. aut.;
  • 1 f. fot. dall’"Espresso" (31.05.1981) con articolo di Roberto Gatti “Jazz Pop Rock”;
  • 1 f. fot. dal “Manifesto” (27.05.1981) con articolo di Mario Gamba “Ma per fortuna ci sono gli Skiantos”;
  • 1 f. fot. da ds. con lettera (“Cari colleghi”) di Franco Fabbri (Milano, 27.04.1981) di accompagnamento a “cartolina” su Alessandro Carrera (in tutto 2 f. fot.);
  • 1 f. aut.;
  • Cartella “Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica” di Urbino recante sul piatto anteriore scritta aut. “Oralità” e contenente: 3 f. ds. con programma del Convegno internazionale “Oralità: cultura, letteratura, discorso”, 21-25.07.1980; 1 pagina della “Stampa” (21.03.1981) con articolo di Nico Orengo “Carmelo Bene: la poesia è musica non cercate di capirla”; 1 f. aut. sul verso di pagina del programma del Premio “Comisso” 1980; 7 f. fot. da ds. con intervento di Jack Goody “Oral composition and Oral Transmission: a Note on the Vedas” per il Convegno di Urbino 1980; 26 f. fot. da ds. con abstract degli interventi previsti per il Convegno; tra il penultimo e l’ultimo f. inserito bigliettino con nome e indirizzo ms. di Toti Scialoia (in tutto 39 f.);
  • 3 f. aut.;
  • cartella in raso contenente 4 f. fot. da bozze del saggio di Maria di Salvo “Nuovi studi sul parlato slavo”, in “Studi di Filologia e letteratura”, IV, 1980; 1 f. ds. con lettera della Segreteria dell’ Istituto di Letteratura Italiana dell’Università di Bologna (11.06.1981), firma ms. illeggibile; 2 f. fot. da ds., tit. “Cahiers de l’Institut du Moyen-age grec et latin: table des articles” (in tutto 7 f.);
  • 1 copia di “Poesia marginale e marginalità della poesia”, “Quaderni del marchingegno (Marche Oggi)”, 1, giugno 1980.