|||
Latini: Lucrezio, Ovidio, Petronio
305
De rerum natura – Libro I, III, IV, V, VI
(ultimo quarto sec. XX - inizio sec. XXI)
306
[Ritaglio di giornale e materiali dss.]
(circa 1990)
307
Traduzioni da Lucrezio, «Il Verri», n.36
(circa 2008 febbraio)
308
[materiali per le Traduzioni da Lucrezio, «Il Verri», n.36]
(1990 ottobre 5 - 2008 febbraio)
310
Petronio
([ultimo quarto sec. XX ?] - [inizio sec. XXI ?])
De rerum natura – Libro I, III, IV, V, VI

De rerum natura – Libro I, III, IV, V, VI (ultimo quarto sec. XX - inizio sec. XXI)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

La cartellina raccoglie i materiali per la traduzione di brani dai libri I, III, IV, V e VI del De rerum natura di Lucrezio; ad ogni libro è dedicata una cartellina, che riporta il tit. ms. Alla cartellina dedicata al primo libro sono inoltre allegati 1 c. ms. di appunti linguistici e 5 cc. dss., unite da graffetta metallica, contenenti la traduzione del libro I, vv. 1-39 (2 cc., num. ds. 1-2), IV, vv. 1155-1191(1 c., num. ds. 3), V, vv. 783-825 (2 cc., stampate in data 11/12/07).

  • Cartellina rosa Lucrezio L. I contenente appunti e stesure dss.:
    a) 1 foglietto ms. r. con appunti (incipit: salsas lucunas (=lacunas) abissi del mare);
    b) cc. dss. r. con traduzione dei vv. 1-43 (2 stesure, 2 cc. + 1 c.), 830-907 (2 cc) e 908-924 (1 c.) del libro I, con correzioni mss.;
    c) appunti mss. sciolti su Lucrezio; l’ultima c. ha sul v. una lettera ds. del 15 ottobre ’84 di A. De Medici e P. Badini, con invito a mandare poesie inedite per una eventuale pubblicazione sulla rivista Anterem;
    d) Fasc. con 3 stesure dss. della traduzione dei vv. 1-43 del libro I, con correzioni mss.; la prima c. riporta l’indicazione ms. a penna blu definitivo ed è unita, con graffetta metallica, a un foglietto ds. e ms. a penna nera;
    e) 1 c. ms. di appunti sulla traduzione dei vv. 844-845, a penna nera;
    f) Ultima stesura ds. della traduzione a I, 830-907, con correzioni;
    g) Penultima stesura ds. della traduzione a I, 830-907, con correzioni;
    h) Stesura ms. della traduzione di I, 830-907;
    i) 1 c. ms. con traduzione di I, 908-920, con allegato 1 foglietto ms., unito al mg. inf. del f. grande da una graffetta metallica;
  • Cartellina verde Lucrezio L. III contenente:
    1. Stesura ds. della traduzione di III, 830-869, con correzioni mss.;
    2. 3 fotocopie delle pp. 608-613 di un testo a stampa contenente il testo latino del De rerum natura, III, 830-1048;
    3. 1 c. ds. con traduzione di III, 1024-1052, con correzioni mss.;
    4. Stesura ms. della traduzione di III, 830-869;
    5. Stesura ms. della traduzione di III, 1024-1052;
  • Cartellina grigia Lucrezio L. IV contenente:
    1. 1 c. ds. r. con ultima redazione della traduzione di IV, 1030-1156, con appunti mss.;
    2. Terza stesura ds. della traduzione a IV, 1037-1193, con fittissime correzioni mss.;
    3. 5 cartoncini mss. sciolti di appunti;
    4. Stesura ds. (stampata) della traduzione a IV, 1030-1155 con annotazioni mss.;
    5. Fotocopia di stesura ds. della traduzione a IV, 1030-1155, con correzioni mss. in fotocopia e alcuni tratti mss. a penna rossa;
    6. Stesura ds. di traduzione a IV, 1157-1191, con correzioni mss.;
    7. 1 c. ms. di appunti, a penna blu, ripiegato e usato come camicia per le cc.. successive; sul v. presenta una lettera ds. con firma aut. di Nino De Vita, del 2 settembre 1985; all’interno:
    a) 1 fotocopia del testo latino (in vol. a stampa) di IV, 1160-1191;
    b) 4 cc. r/v, strappate da un vol. a stampa, con testo latino e traduzione di IV, 1037-1140 (pp. 207-214);
    c) Stesura ds. originale della traduzione di IV, 1030-1155, con correzioni; sulla prima c. c’è l’annotazione ms. a matita copia Pagliarani;
    d) Quarta e ultima stesura della traduzione di IV, 1037-1156, con numerose correzioni mss.
    8. Fasc. con 1 c. ms. r. a penna blu ripiegata come camicia per le cc. successive: 1 c. ds. r. con traduzione di IV, 1030-1036, con correzioni mss. + fasc. di cc. dss. e mss. con traduzione di IV, 1073-1152;
    9. Fasc. con traduzione ms. di IV, 1037-1149, a penna blu; sul v. frammenti lirici dss.;
    10. Minuta di lettera ms. al Padre Rettore, a penna nera;
    11. 1 c. ms. r. di appunti a penna blu, con traduzione di IV, 1030-1036; sul v. lettera ds. di Marco Pelliconi del 5 febbraio 1986;
  • Cartellina rosa Lucrezio L. V contenente 4 stesure dss. della traduzione di V, 780-822, in quest’ordine: quarta stesura (con data ms. a matita gennaio 2008), terza stesura, seconda stesura (copia carbone), prima stesura; tutte le stesure presentano correzioni mss.;
  • Cartellina verde Lucrezio L. VI, contenente:
    1. Stesura ds. (stampata da pc) della traduzione di VI, 1138-1286;
    2. Fotocopia della traduzione a Lucrezio, VI, 1138-1286 edita in «Poesia» n.3, marzo 1988, pp. 49-51 (3 ff.);
    3. Stesura ds. della traduzione di VI, 1138-1286, con correzioni mss.;
    4. Stesura ds. della traduzione di VI, 1145-1286, con correzioni mss.;
    5. Stesura ms. della traduzione di VI, 1145-1246;
    6. Stesura ms. della traduzione di VI, 1247-1286.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

  • 1 c. ms. r. a penna rossa, 215×260 mm;
  • 5 cc. dss. r 210×297 mm, con correzioni mss. a matita, penna nera e matita colorata; num. ds. 1-3;
  • 1 c. ms. r. di dimensioni irregolari;
  • 6 cc. dss. r. 210×297 mm, con correzioni mss. a penna blu, nera, matita e matita rossa;
  • 6 cc. mss. di varia misura;
  • Fasc. di 5 cc. dss. r. 210×297 mm, con correzioni mss. a penna blu, rossa e matita;
  • 1 c. ms. di dimensioni irregolari, a penna nera;
  • 3 cc. dss. r. 210×297 mm, con annotazioni mss. a matita; num. ds. 1-3;
  • 4 cc. dss. r. 210×297 mm con correzioni mss. a penna nera, penna blu, matita, pennarello colorato; num. ms. 1-4;
  • 4 cc. mss. r. 210×297 mm; num. ms. 1-4;
  • 1 c. ms. r. 210×297 mm, con allegato 1 foglietto ms., unito al mg. inf. con una graffetta metallica;
  • 2 cc. dss. r. 210×297 mm, con correzioni mss. a matita e penna blu;
  • 3 fotocopie delle pp. 608-613 di un testo a stampa, 338×298 mm;
  • 1 c. ds. r. 210×307 mm, con correzioni mss. a matita;
  • 2 cc. mss. r. a penna blu, 210×297 mm;
  • 2 cc. mss. r. a penna blu, 210×297 mm; num. ms. 1-2;
  • 1 c. ds. r. di dimensioni irregolari, con appunti mss. a matita;
  • 6 cc. dss. r. di varia dimensione, con fittissime correzioni mss. a penna nera, matita, pennarello colorato; num. ms. 1-5, con 5bis;
  • 5 cartoncini mss. di varia dimensione;
  • 3 cc. dss. r. (stampate) 210×297 mm, con annotazioni mss. a matita;
  • 2 cc. dss. r/v (in fotocopia) 210×297 mm, con correzioni mss. in fotocopia e alcuni tratti mss. a penna rossa;
  • 2 cc. dss. r. di varia dimensione, con correzioni a matita, penna nera e matita rossa;
  • 1 c. ms. r., a penna blu, e ds. v., 210×297 mm, ripiegata e usata come camicia;
  • 1 fotocopia da un vol. a stampa 210×297 mm;
  • 4 cc. r/v, strappate da un vol. a stampa, 149×205 mm, con annotazioni mss. a matita e penna nera; num. a stampa 207-214; num. ms. 1-4;
  • 4 cc. dss. r. (collage di altre cc. dss. più piccole) di varie dimensioni, con correzioni mss. a penna nera e matita; num. ms. 1-4;
  • 5 cc. dss. r. di varie dimensioni, con numerose correzioni mss. a penna nera, matita e pennarello colorato; num. d’autore ms. 1-4 (con 2bis);
  • 1 c. ms. r. a penna blu, 210×297 mm, ripiegata come camicia;
  • 1 f. ds. r. 219×283 mm, con correzioni mss. a penna nera, blu, matita e pennarello;
  • fasc. di 6 cc. dss. e 1 c. ms. r. di varia misura, con correzioni mss. a matita, penna nera e blu;
  • fasc. di 9 cc. mss. r. 149×210 mm, a penna blu; num. d’autore ms. 1-9;
  • 1 c. ms. r. 149×210 mm, a penna nera;
  • 1 c. ms. r. a penna blu, 210×297 mm;
  • 3 cc. dss. r. 210×297 mm, con correzioni mss. a matita e penna blu;
  • 2 cc. dss. r. (copia carbone) 210×297 mm, con annotazioni a matita e matita azzurra; num. ms. e ds. 1-2;
  • 2 cc dss. r. 210×297 mm, con correzioni mss. a matita azzurra, penna blu e rossa; num. ms. d’autore 1-2;
  • 3 cc. dss. r. 210×297 mm, con annotazioni mss. a matita; num. ds. d’autore 1-3;
  • 3 fotocopie da ed. a stampa, 210×297 mm;
  • 6 cc. dss. r. di varia dimensione, con correzioni mss. a penna nera e matita; num. ms. e ds. d’autore 1-5 (con 1bis);
  • 5 cc. dss. r. 210×297 mm, con correzioni mss. a matita, penna nera, rossa e blu; num. ms. d’autore 1-5;
  • 9 cc. mss. r. a penna blu, di varia dimensione; num. ms. d’autore 1-9;
  • 4 cc. mss. r. 149×210 mm, a penna nera, blu e rossa; num. ms. d’autore 1-4;