Schedario (1954 - 2006)
51 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 50 quaderni e 1 scatola di cartone
Lo schedario, organizzato dopo la scomparsa di Ottieri, raccoglie perlopiù ritagli di giornale in quaderni composti da buste di plastica. Molti raccoglitori sono dedicati a un'opera di Ottieri e radunano le recensioni comparse su quotidiani o periodici. Altri contengono invece ritagli (in cui solitamente è citato l'autore) su argomenti di interesse − ad esempio letteratura e psicologia, letteratura e industria, vita mondana −, oppure le interviste a Ottieri o gli articoli in cui è citato come opinionista o come autore trattato all'interno di altre opere. Ciascun quaderno reca un'etichetta con un titolo (riportato nel campo preposto) e all'interno di ognuno si trova un indice dettagliato del contenuto.
Storia archivistica:
I quaderni sono disposti fuori dalle scatole, in uno studio diverso rispetto al resto del fondo documentario. L’ordinamento rispecchia quello con cui i quaderni sono stati rinvenuti.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73472