|||
Schizzi acquerelli pastelli di Graziana Pentich
215
[Schizzi di natura morta]
(circa 1975)
216
[Studi di geometrie su carta]
(circa 1950)
217
[Ritmi e misure]
(circa 1956)
218
[Cattedrale di Strasbourg]
(circa 1957)
219
[Viaggi e vedute]
(1947 - 1969)
220
[Studi su l'antico e classici]
(1946 - 1976)
221
[Acquerelli di fantasia, studi romani]
(circa 1948)
222
[La mano di Leo]
(1940)
223
[Vedute urbane]
(1946)
224
[I dipinti di Graziana]
(sec. XXI)
225
[Ritratti a penna]
(sec. XX)
226
[Suonatori di jazz]
(circa 1959)
227
[Ritratti di Alfonso Gatto]
(circa 1949)
228
[Vaso con fiori]
(1965)
229
[Idee per "Il Vaporetto"]
(1963)
230
[Varietà]
(circa 1947)
231
[Studi per l'Orfeo]
(circa 1970)
232
[Primitivismo]
(sec. XX)
233
[Astrazione segnica]
(circa 1970)
234
[Forme e colori]
(1947 - 1952)
235
[Studi di scultura]
(1978)
236
[Varietà]
(circa 1948)
237
[Sulle orme di Pablo]
(circa 1970)
238
[Leone, sinopia]
(s.d.)
239
[Dai classici]
(1965 - circa 1973)
240
[Da Mondrian: quadrati e rettangoli]
(1956)
241
[Costellazioni geometriche]
(1960 - 1978)
242
[Finestre]
(1968)
243
[Studi da Moore]
(1957)
244
[Studi da Morandi]
(circa 1972)
245
[Giocatori e ballerine]
(circa 1966 - circa 1975)
246
[Vedute]
(1946 - 1976)
247
[Quaderno di architettura]
(circa 1940)
248
[Ritratti]
(1947)
249
[Vita privata e affetti]
(1946 - circa 1969)
250
[Disegni e acquerelli Pentich-Gatto]
(1946 - 1959)
Cattedrale di Strasbourg

[Cattedrale di Strasbourg] (circa 1957)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Degni di nota: studio sul motivo “Arabesque” eseguito presumibilmente a Roma nel 1958 e “Omaggio a de Staël” del 1959. Inoltre, si evidenziano rappresentazioni della facciata della cattedrale di Strasbourg e il tema dei “Prospetti” di fase fiorentina. Versatilità dei materiali e delle tecniche usate: pastello, seppia, olio, acquerello, gouache, tempera e inchiostro.

Consistenza:

1 cartella di 25 scansioni in bianco e nero e a colori

Compilatori

  • Inserimento dati: Nadia Maimone - Data intervento: 03 novembre 2022