Processi in materia giurisdizionale (1334 novembre 4 - 1799 maggio 3)
116 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
La Comunità difende con tenacia e puntualità i propri diritti giurisdizionali, derivanti da espliciti privilegi e dalla tradizione giuridica. Questa diuturna lotta rappresenta per gli uomini della Riviera il principale terreno su cui si definisce e si conferma l'identità culturale e politica della Comunità e dei suoi cittadini.
Data, perciò, l'importanza della materia, è comprensibile l'esistenza di un ampio contenzioso giudiziario, che vede la Comunità impegnarsi in processi anche lunghi e laboriosi contro diverse entità, interne ed esterne ad essa, i cui comportamenti paiono ledere le sue prerogative.
Queste entità possono essere comuni, privilegiati o no, appartenenti alla Comunità, il provveditore della Rocca d'Anfo, la Gardesana dell'Acqua, la città di Verona, il Territorio di Brescia, la città di Brescia o il podestà che la rappresenta a Salò come giudice civile.
Le materie su cui il contenzioso giurisdizionale si accende sono numerose e diversissime, ma il denominatore che le accomuna è la difesa della separatezza e dell'autodeterminazione della Riviera, soprattutto rispetto a Brescia, pur nell'ambito dell'appartenenza allo stato Veneziano.
I processi documentati in questa sottoserie sono stati scelti e qui destinati in base alla manifesta prevalenza del tema giurisdizionale, pur essendo la contingente materia del contendere riferibile ad altri complessi dell'archivio. D'altra parte, si deve aggiungere che il tema giurisdizionale è presente diffusamente in moltissime contese giudiziarie, almeno come tematica di sfondo.
La sottoserie comprende 18 registri, 78 volumi e 20 fascicoli.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/archividelgarda/fonds/36993